Design, l’export di mobili e accessori vale più di ¼ di quello italiano
Regione Lombardia ha destinato in questi anni 24 milioni di euro per l’ internazionalizzazione delle imprese lombarde.
L’export del design del mobile delle aziende lombarde vale 1,8 miliardi di euro, pari al 27 per cento del totale italiano. E’ quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano e della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat nei primi nove mesi del 2015 e 2014. La Lombardia ha segnato una variazione positiva del 7,9 per cento contro il 6,4 nazionale. Sei province si trovano tra le prime 20 italiane: Monza e Brianza al secondo posto, dopo Treviso, con 591 milioni circa, registra un aumento dell’11,3 per cento. Como è al quarto posto (+10,2%), Milano al settimo (più 4 per cento), Brescia al decimo (+7,4%), Bergamo al quattordicesimo (+0,3%) e Mantova al ventesimo (+0,8%). La crescita maggiore è, però, stata registrata a Lecco con un più 14,1 per cento e a Cremona con un più 13,3.
I maggiori mercati di riferimento del mobile e accessori d’arredo sono Francia e Germania, ma si registra un’importante crescita del Regno Unito (+17,4%), e gli Stati Uniti (+22,8 %). Analizzando i dati più nel dettaglio si possono notare mercati emergenti: per i mobili d’ufficio e negozi l’Arabia Saudita (119%) e gli Emirati Arabi Uniti (+70%). Gli Stati Uniti sono, poi, secondi nei mobili per cucina (+78,3%) e per l’arredo domestico (+27,8%) e terzi per sedie (+36,7%) e poltrone e divani (+49,9%). Tra le prime dieci in tutti i settori c’è la Svizzera, mentre la Cina registra forti aumenti per cucine (+38,9%) arredo domestico (+98,2%) e poltrone e divani (+37,9%).
LE POLITICHE
La Regione ha destinato in questi anni 24 milioni alle imprese in favore dell’internazionalizzazione delle imprese lombarde grazie ai voucher, ai fondi per l’internazionalizzazione, e all’accompagnamento alle imprese in progetti internazionali. Leggi anche il nostro approfondimento su L’export della Lombardia vale 1/3 di quello italiano.
La Regione Lombardia ha finanziato con 400mila euro in nuovo bando Design Competition 2016. Si tratta di un’iniziativa promossa dal Governo regionale, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, ADI - Associazione per il Disegno Industriale e Fiera Milano, e si rivolge a giovani designer e a imprese operanti in settori diversi, che sono accomunate da una visione design oriented e da una strategia di gestione che sfrutta il design come leva primaria per innovare e competere sul mercato.
A sostegno del mondo delle imprese e della creatività la Regione Lombardia ha approvato una legge dedicata alla Manifattura diffusa creativa e tecnologica 4.0. L’iniziativa legislativa prevede 580 milioni di risorse comunitarie, nazionali e regionali finalizzate a interventi per l’accesso al credito, l'integrazione tra formazione professionale, ricerca e lavoro artigianale, l’internazionalizzazione, la semplificazione amministrativa e fiscale, l'acquisto di tecnologie innovative, l’imprenditorialità giovanile.