Design, socializzazione e tecnologia: parte da POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano il progetto pilota di un’innovativa area break
Partirà da POLI.design –Consorzio del Politecnico di Milano la prima realizzazione di un’innovativa “area break” progettata per il Gruppo Argenta, tra i primi operatori in Italia nel settore della distribuzione automatica e semiautomatica di alimenti, snack e bevande con oltre 1.400 addetti, 20 sedi operative e una flotta aziendale di circa 1.000 mezzi.
Una linea continua che unisce estetica, socializzazione e funzionalità
L’innovativa area ristoro sarà allestita all’interno di POLI.design e rivolta al pubblico degli oltre 1.000 architetti, designer e progettisti provenienti da tutto il mondo che frequentano i corsi di formazione post-universitaria organizzati dal Consorzio del Politecnico di Milano.
Questa installazione, che costituirà la prima realizzazione pilota di un progetto molto ampio, è stata studiata nell’ambito di una collaborazione iniziata con Argenta attraverso la terza edizione del corso di Alta Formazione “Temporary Space & Exhibition Design – Design per l’innovazione degli spazi retail” del settore “Design Experience” di cui l’azienda è stata Sponsor Accademico. (www.temporaryspace.it)
Nell’ambito del corso il gruppo di progettisti Temporary Freak (Andrès Alvarez, Gemma De Maio, Giovanna Allara Perla, Giovanni Lazzati, Giuseppe Greco, Niroscia Pagano) ha progettato “Linea”, un‘innovativa struttura modulare dal design moderno ed accogliente, che avvolge le vending machine in una linea continua che si trasforma in sedute, mensole e comodi appoggi; caratterizzata da un’ampia possibilità compositiva viene completata da una personalizzazione a pavimento che delinea ed evidenzia l’area break.
La struttura accoglie le diverse possibili composizioni di distributori automatici integrandole nello spazio circostante e favorendo la socializzazione, il comfort e l’interazione con i clienti, grazie ad una serie di accessori quali portariviste, contenitori per la raccolta differenziata e tavoli snack; la gamma degli accessori sarà progressivamente ampliata.
“Siamo felici di questa partnership con POLI.design, nata inizialmente come supporto al programma didattico e sfociata di fatto nella realizzazione di un innovativo prototipo di area break, che ci auguriamo possa essere il primo di una lunga serie. E’ la dimostrazione di quanto Argenta creda fermamente nell’investimento in ricerca e innovazione. ” - ha dichiarato Stefano Fanti, Direttore Generale di Argenta - “Si tratta di una scelta in linea con la strategia del Gruppo, volta a trovare sempre nuove soluzioni a valore aggiunto per i propri clienti. Da anni infatti perseguiamo l’obiettivo di realizzare aree break, che non si limitino semplicemente a soddisfare un bisogno primario, che può essere quello di bere un caffè, consumare uno snack o una bevanda, ma siano veri e propri luoghi integrati con il contesto circostante, dove le persone possano ricaricarsi e passare un piacevole momento di relax. Linea rappresenta la soluzione, un prodotto dall’elevato contenuto di design, portavoce dei valori fondanti del nostro brand”.
Lo sviluppo e l’ingegnerizzazione del progetto sono stati curati da Gianpietro Sacchi, docente dei corsi Design Experience di POLI.design. (www.polidesign.net)
L’obiettivo era individuare materiali e finiture che rispettassero il concept e avessero le necessarie doti di sicurezza, robustezza, facilità di montaggio e pulizia, riducendo al minimo il numero dei moduli necessari per tutte le composizioni.
La struttura metallica Linea viene finita con vernice a polvere poliuretanica ed è disponibile in diversi colori della scala RAL; per la realizzazione dell’area break di POLI.design al Campus Bovisa del Politecnico di Milano è stato scelto il colore aziendale RAL 5012 light blue.
E’ previsto l’inserimento del logo aziendale per completare la personalizzazione.
L’installazione prevede anche il coinvolgimento di un ulteriore Sponsor Accademico del corso Temporary Space & Exhibition Design, il Gruppo Florim Ceramiche, alla cui gamma di prodotti appartengono le lastre Slim/4+ 60 x 60 cm. grigio antracite utilizzate per il pavimento. (www.florim.it)
Slim/4+ è un prodotto molto innovativo che permette di posare a secco su qualsiasi tipo di superficie nuova o preesistente, grazie a un sistema “Hook and Loop” studiato ad hoc, un prodotto stratificato composto da lastre in gres porcellanato a spessore sottile e acciaio, con altissima resistenza agli urti.
In questo modo la pavimentazione è flottante, facilmente removibile e riutilizzabile in caso di necessità.
Argenta
Fondata nel 1968, Argenta è tra i primi operatori nel mercato italiano del vending. L’azienda, guidata da aprile 2012 dal Direttore Generale Stefano Fanti, è stata acquisita nel 2008 da Motion Equity Partners - società europea indipendente di private equity specializzata in operazioni di media dimensione nei settori business services, healthcare, industrial e consumer - e ha un fatturato di oltre 200 milioni di euro. Presente con 20 sedi operative sul territorio nazionale, conta oltre 1.400 addetti, oltre che una flotta aziendale di circa 1000 mezzi.
Informazioni e immagini per i giornalisti: Giovanna Belli g.belli@polidesign.net
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere