Detrazione 55%: strutturale e recuperabile in 5 anni
Ferroli: stimolo per gli investimenti imprenditoriali e beneficio per il Bel Paese
Assotermica, Associazione produttori di apparecchi e componenti per impianti termici, rimarca la necessità di rendere strutturale le detrazioni fiscali del 55% che, come sottolineato da soggetti autorevoli quali Enea e Cresme, hanno stimolato una crescita esponenziale di investimenti nel settore (impianti con generatori di calore a condensazione, solare termico, pompe di calore), con benefici per le imprese del nostro Paese e per tutto l'indotto. Senza contare ovviamente l'aspetto, non secondario, legato all'efficientamento degli impianti nelle case e, quindi, ai minori costi di esercizio degli stessi.
La proroga del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici è attualmente all'esame del Governo, giustamente sollecitato da più parti a confermare uno strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi comunitari di efficienza energetica e sviluppo delle fonti rinnovabili termiche.
"Tutti questi aspetti dovranno essere attentamente considerati dai nostri politici - afferma Paola Ferroli, Presidente Assotermica – che, nel trovare una necessaria copertura economica per la proroga del beneficio fiscale, non possono prescindere da una valutazione complessiva dei risultati maturati in questi anni. A maggior ragione, si dovrebbe dare stabilità a questo meccanismo anche dopo il 2013 e concedere la possibilità alle famiglie di recuperare il 55% in 5 anni anziché 10 per renderlo ancora più attrattivo, a parità di costi complessivi per le casse dello Stato".
Non da ultimo Assotermica, federata ad ANIMA, conferma l'importanza di rendere al più presto operativo il conto Energia Termico che, in questa prima fase di avvio sperimentale, dovrebbe essere affiancato al 55%, lasciando all'utente la possibilità di scegliere lo strumento più idoneo, anche in considerazione delle nuove generazioni di prodotti/sistemi ibridi per i quali altrimenti si renderebbero necessarie per l'utente due diverse pratiche, difficilmente gestibili per un singolo prodotto.
ASSOTERMICA - Associazione produttori di apparecchi e componenti per impianti termici - Nel 1993, dalla trasformazione dell'Unione Calore fondata nel 1972, viene costituita ASSOTERMICA, come Associazione autonoma federata ad ANIMA. ASSOTERMICA rappresenta 60 industrie produttrici di apparecchi ed impianti termici e componenti destinati al comfort climatico ambientale. Un settore che in Italia occupa circa 11.000 addetti e fattura oltre 2 miliardi di euro.
ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine - è l'organizzazione industriale di categoria che, in seno a Confindustria, rappresenta le aziende della meccanica varia e affine, un settore che occupa 200.000 addetti per un fatturato di 41,4 miliardi di euro e una quota export/fatturato del 56% (dati riferiti al preconsuntivo 2012). I macrosettori rappresentati da ANIMA sono: macchine ed impianti per la produzione di energia e per l'industria chimica e petrolifera- montaggio impianti industriali; logistica e movimentazione delle merci; tecnologie ed attrezzature per prodotti alimentari; tecnologie e prodotti per l'industria; impianti, macchine prodotti per l'edilizia; macchine e impianti per la sicurezza dell'uomo e dell'ambiente; costruzioni metalliche in genere.
Per informazioni stampa :
Direzione Comunicazione, Marketing & Ufficio Studi ANIMA
Alessandro Durante Tel. 02 45418516 - 3481212428 e-mail durante@anima.it
Mariagrazia Micucci Tel. 02 45418586 e-mail micucci@anima.it
Laura Aldorisio Tel. +39 02 45418535 +39 3316670041 - e-mail aldorisio@anima.it