DigiTel Italia: il futuro della comunicazione si chiama SIC
La piattaforma SIC, Sistema Innovativo di Comunicazione, farà convergere le tecnologie VoIP, mobile, PSTN e WiFi per utilizzare i servizi di nuova generazione Class5
DigiTel Italia, operatore di telefonia fissa, mobile e di connettività internet che opera su tutto il territorio nazionale, con la collaborazione di Promos, D.T.S e del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni dell’ Università di Firenze, sta elaborando un sistema innovativo di comunicazione chiamato SIC - Sistema Innovativo di Comunicazione - in grado di far convergere le tecnologie VoIP , Mobile (negli attuali standard UMTS/GSM e nel futuro standard LTE altrimenti noto come 4G), PSTN e WiFi per rendere fruibili i servizi innovativi class5 attraverso un accesso multimediale sia da rete fissa che da mobile.
Le attività di ricerca per lo sviluppo di SIC sono incentrate sulle diverse tematiche che riguardano l’integrazione del mobile con la rete fissa, con un particolare focus sullo standard LTE di prossima applicazione. Verranno approfondite e studiate tutte le tecnologie che potranno ridurre il “digital divide” ottimizzando la connessione “ultimo miglio” (EFM, bonding EFM bonding xDSL) per poter superare le limitazioni poste dal doppino di rame che collega la gran parte degli utenti alla rete.
Un’altra area di interesse per le attività di ricerca riguarda la migrazione dall’attuale standard internet IPv4 a quello futuro IPv6 e lo studio delle numerose problematiche che la stanno ritardando per individuare e sperimentare alcune soluzioni e procedure che possano ridurre gli inevitabili disservizi che si potranno verificarsi quando tale migrazione verrà attuata.
Basandosi sui risultati ottenuti della ricerca, sull’infrastruttura di rete voce e dati di DigiTel Italia, saranno sviluppate soluzioni hardware e software per l’erogazione dei servizi class5 su rete mobile compatibili anche con il futuro standard LTE.
“Grazie a SIC sarà possibile offrire ad un gruppo di utilizzatori, ad esempio per il personale di un’azienda che accede alle comunicazioni ed alle risorse condivise con una grande varietà di terminali fissi e mobili (PC, fax, cellulari, smartphone, tablet, ecc.), i servizi evoluti Class 5 in modo totalmente “no cost” con vantaggi di accesso multimediale e di qualità di servizio - dichiara Alberto Degli Alessandri, CEO di Digitel Italia – Abbiamo investito un capitale di circa 1.735.000 euro perché crediamo fortemente in questo progetto e al suo sviluppo. Un prototipo di SIC è attualmente oggetto di sperimentazione in condizioni reali per validare l’idea progettuale presso un’azienda Italiana. Avrà sicuramente un forte impatto nel mercato TLC e sui partner commerciali di DigiTel Italia che potranno proporre questo nuovo sistema di comunicazione ai propri clienti”
Il Progetto SIC è realizzato grazie al contributo di: Regione Toscana , POR CReO, L’Unione Europea e la Repubblica Italiana.
Convegno “IPv6: perché ogni cosa ha bisogno di essere connessa”
Giovedì 6 Marzo 2014 - Firenze
Per tutti coloro che vogliono saperne di più riguardo la piattaforma SIC e alle sue possibili applicazioni, giovedì 6 Marzo 2014, alle ore 9.00 presso la Scuola di Ingegneria - Aula Caminetto ( Via Santa Marta, 3 Firenze) dell’ Università degli Studi di Firenze si svolgerà un workshop di discussione dedicato agli sviluppi attuali e futuri di IPv6.
Sarà analizzato l’impatto della transazione a IPv6 tramite esperienze, trials in ambito di reti fisse ma anche nell’ambito delle reti di comunicazioni mobili, con particolare ottica alle difficoltà dal punto di vista degli operatori di rete.
PROGRAMMA E RELATORI
9.00 Registrazione
9.15 Welcome
9.30 Progetto SIC
Alberto degli Alessandri - Digitel Italia e Laura Pierucci DINFO Università degli Studi di Firenze
10.00 "Attivazione di IPv6 in ambiente enterprise: stima delle difficoltà"
Marco Sommani
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Informatica e Telematica – PISA
10.30 “ IPv6 routing protocol: OSPFv3”
Eugenio Dibilio
Centro Servizi Informatici di Ateneo (C.S.I.A.F.)- Università degli Studi di Firenze
11.00 “ C’era una volta IPv6“
Gabriella Paolini GARR - Italian National Research and Education Network
11.30 “IPv6 live & on the air"
Marco Paesani - DTS Network
12.00 Implicazioni del supporto IPv6 nell' User Equipment
Roberto Viti DINFO-Università di Firenze
12:30 Tavola rotonda
15:00 Chiusura
Modalità di partecipazione:
L’evento è gratuito. E' possibile confermare la partecipazione compilando l'apposito modulo di iscrizione on-line clickando sul tasto "Iscriviti all'evento" alla pagina http://sic.digitelitalia.com/eventi
About Digitel Italia SPA
DigiTel Italia è un Operatore Nazionale di Telefonia Fissa e Mobile - MVNO, ULL, CS,CPS, VOIP, ADSL, xDSL, WLR, Etnico, Wholesale Nazionale e Internazionale, Soluzioni Hardware per operatori e Reseller
DigiTel è proprietaria di una rete a copertura nazionale con la quale eroga servizi voce e dati nelle seguenti tecnologie:
Voce: ULL, CPS, VoIP, WLR, CS
Mobile: UMTS & GSM
Dati: EFM, sHDSL, ADSL, VDSL2+, Fibra in GPON, Ponti radio, WiMax, wifi, hlan
I servizi offerti sono molteplici volti a coprire tutte le fasce di mercato: dal privato alla grande azineda, con particolare attenzione allo sviluppo di opportunità rivolte ad operatori wholesale, reseller, isp, wisp, Agenti e Collaboratori.
Per maggiori informazioni:
DigiTel Italia SPA
www.digitelitalia.com
wholesale@digitelitalia.com
Direzione Wholesale: tel 0554624930