Digiteo Labs: i laboratori di Ricerca e Sviluppo francesi realizzati con solai alleggeriti Geoplast
Il gruppo di Architetti Brs/Behnisch/Iosis ha vinto la gara per il progetto di realizzazione di centri di ricerca e sviluppo Digiteo. I solai sono stati alleggeriti con il sistema Nuovo Nautilus di Geoplast.
Ambizioso è il progetto dei centri Digiteo Labs. Una superficie lorda complessiva di circa 22.000 mq ed un costo di 64 milioni di euro. Oggi questi spazi sono una realtà che ospita i laboratori di ricerca e comunicazione per le tecnologie dell'informazione.
Il progetto si snoda in tre siti: a Saclay, dove l'edificio ha una superficie di 9.000 mq, ed è ubicato in aree aperte CEA. Il sito di Saclay ospita la gestione della rete, il team dedicato allo sviluppo industriale e i laboratori delle tecnologie digitali; Moulon, dove l'edificio ha una superficie di 8.800 mq ed è collegato alla costruzione PCRI. La struttura ospita i gruppi di ricerca della LRI, IEF INRIA e CEA.
L'edificio dispone di diverse camere a "due piani" per i progetti di realtà virtuale e robotica ed un muro interattivo di LRI (display wall-size). La presenza di ricercatori, provenienti da quattro delle sei istituzioni fondatrici Digiteo, nello stesso edificio, facilita sinergie come lo spazio laboratorio dedicato a promuovere collaborazioni congiunte con l'industria; Infine a Palaiseau dove l'edificio, situato sul sito della Ecole Polytechnique e con una superficie di 6.000 mq, è assegnato alle per le squadre di Inria-Saclay (inclusi quelli che attualmente si trova al Parc Orsay), LIX e CEA-LIST.
Più di 1.800 ricercatori usufruiscono oggi di questo primo parco della ricerca nella scienza e nella tecnologia dell'informazione nella regione Ile-de-France, che apre nuove prospettive di collaborazione in progetti di ricerca più ambiziosi. Questi laboratori di sono focalizzati sulla progettazione e sviluppo di sistemi intelligenti (fisici e software), il controllo della modellazione e della simulazione nella progettazione, sviluppo di interfacce avanzate e nuovi modi di interazione, gestione di grandi quantità di dati e il calcolo intensivo. I membri dei Digiteo Labs sono impegnati in una stretta partnership con le imprese, in particolare con le PMI e grandi aziende industriali dell’ Ile-de-France.
Da un punto di vista strutturale gli edifici sono costruiti attorno ad un grande atrio chiuso da un tetto di vetro con controllo bioclimatico delle temperature attraverso doghe orizzontali dotate di sensori di temperatura. Queste strutture non utilizzano l'aria condizionata e risparmiano al massimo l’ energia.
L’atrio ed il tetto in vetro forniscono anche l’illuminazione indiretta di camere e uffici situati di fronte a lui e permettono un maggiore flusso d’aria.
Dati gli importanti volumi degli edifici si è reso indispensabile individuare un prodotto capace di garantire solidità strutturale e allo stesso tempo leggerezza. Da qui, nel panorama delle offerte di settore, l’impresa di costruzioni ha scelto il prodotto Nuovo Nautilus di altezza H32, individuato dai progettisti come supporto in grado di garantire tutte le performance sopra elencate. E’ stato possibile realizzare solai di grandi luci con capacità di carico importanti ed alleggeriti che hanno consentito una notevole riduzione del peso proprio degli impalcati. Unitamente a questi vantaggi si è potuto, grazie alla leggerezza del prodotto, movimentarlo in cantiere con rapidità con conseguente risparmio di tempo e manodopera.
Nuovo Nautilus è il cassero modulare in polipropilene riciclato (PP) studiato per alleggerire le solette in calcestruzzo armato gettate in opera. Studiato e realizzato da Geoplast S.p.A., il sistema viene interamente prodotto negli stabilimenti del gruppo dotati delle più moderne tecnologie di stampaggio ad iniezione, secondo rigorosi standard di qualità. Immergendo Nuovo Nautilus nel getto di calcestruzzo, si ottiene un graticcio di travi ortogonali comprese tra una lastra piana superiore e una inferiore senza riprese di getto. Grazie all’elevata inerzia della struttura, questa tecnologia consente di progettare opere di grandi dimensioni a costi vantaggiosi.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere