Displasia congenita dell’anca: il 5,1% dei neonati dell’Emilia Romagna ne è affetto
servizio specialistico di cura e diagnosi rivolto ai pazienti adulti al Centro Medico San Donato di Bologna
La displasia congenita dell’anca è una patologia congenita che porta a gravi forme di artrosi e colpisce circa il 2,5% dei neonati europei. In alcune regioni però la percentuale di bambini affetti da questa patologia aumenta: in Emilia Romagna, Boemia e Baviera colpisce il 5,1% dei neonati, quasi il doppio rispetto al resto d’Europa.
Proprio per questo a Bologna, al Centro Medico San Donato è attivo un servizio specialistico indirizzato alla diagnosi e alla cura della displasia congenita dell’anca nei pazienti adulti, diretto dal prof. Roberto Binazzi, professore associato di ortopedia all’Università di Bologna e uno dei maggiori esperti internazionali in questa patologia.
La diagnosi di displasia congenita dell’anca deve essere eseguita immediatamente dopo la nascita per poter iniziare la cura e il trattamento il più precocemente possibile, in modo da ottenere nella maggioranza dei casi una guarigione completa.
Quando la diagnosi però viene fatta in ritardo, l’evoluzione della malattia e l’insorgenza dell’artrosi è precoce e invalidante.
Il paziente tende generalmente a manifestare i primi dolori in età adulta, verso i 30 anni e rivolgendosi al medico di famiglia esegue una serie di analisi che lo portano a riconoscere la presenza della displasia congenita dell’anca. Una volta ottenuta la diagnosi occorre attivare una serie attività di prevenzione dell’artrosi, attraverso l’eliminazione dei fattori di rischio che favoriscono o aggravano il decorrere della malattia. Occorrerà quindi fare attività fisica regolare ma non troppo faticosa e ridurre il peso corporeo in caso di sovrappeso o obesità.
Quando però la patologia artrosica risulta già sviluppata, allora diventa fondamentale eseguire una terapia che può essere di varie tipologie:
• Terapia medica con farmaci antidolorifici
• Terapia fisioterapica
• Intervento chirurgico.
Per informazioni e approfondimenti visita il sito del Centro Medico San Donato www.centromedicosandonato.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere