Disponibile la guida: Icone più usate sulla Scrivania di Ubuntu
Ubuntu mostra la Scrivania senza icone. Lo stesso cestino è inserito nella barra in basso, con una piccola icona. Se vogliamo avere le icone più utilizzate, in bella vista sul Desktop (Scrivania), con Ubuntu Tweak, basta un click del mouse. Possiamo aggiungere le icone: Computer, Cartella Home, Cestino, Rete, ecc.. Volendo possiamo anche rinominarle. Dopo avere ottenuto l'icona del Cestino sulla Scrivania, volendo, possiamo rimuovere il Cestino, dalla barra inferiore di Ubuntu. Basta fare click col destro su di esso e scegliere Rimuovi dal pannello…
Ubuntu mostra la Scrivania senza icone. Lo stesso cestino è inserito nella barra in basso, con una piccola icona. Se vogliamo avere le icone più utilizzate, in bella vista sul Desktop (Scrivania), con Ubuntu Tweak, basta un click del mouse. Possiamo aggiungere le icone: Computer, Cartella Home, Cestino, Rete, ecc.. Volendo possiamo anche rinominarle...
Dopo avere ottenuto l'icona del Cestino sulla Scrivania, volendo, possiamo rimuovere il Cestino, dalla barra inferiore di Ubuntu. Basta fare click col destro su di esso e scegliere Rimuovi dal pannello.
Ubuntu Tweak
A - Installare Ubuntu Tweak
Sono convinto che Ubuntu Tewak sia una delle utilità da definire indispensabili, quindi, se non l'avete già, installatela immediatamente. Se utilizzate uno dei miei Ubuntu Plus Remix, o avete Ubuntu Tweak già installato, potete passare al successivo punto B - Lanciare Ubutu Tweak. Se invece utilizzate Ubuntu ufficiale vi mostro due diversi modi con cui installare questa bellissima applicazione (consiglio il secondo metodo).
1 - Installazione con file .deb - Si tratta di un metodo immediato ma che non aggiorna automaticamente l'applicazione. Andate nella Home di UbuntuTweak e fate click su Scarica adesso! Partirà il download dell'ultima versione disponibile. Fate doppio click sul file scaricato e completate il processo guidato d'installazione.
2 - Installazione con repository - Si tratta del metodo che consiglio, in quanto aggiorna automaticamente l'applicazione. Aprite il terminale (Applicazioni / Accessori / Terminale). Basta copiare, uno alla volta, i sottostanti comandi ed incollarli nel terminale:
sudo add-apt-repository ppa:tualatrix/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install ubuntu-tweak
dando invio da tastiera. Verrà chiesta la password (solo per il primo comando), digitatela con attenzione e per intero (anche se vi sembra che Ubuntu non la prenda). Poi poi date nuovamente invio da tastiera ed aspettate il completamento di ogni processo. Dopo avere dato i tre diversi comandi avrete finito.
Nota - Se vate installato una vecchia versione di Ubuntu Tweak, sarà bene disinstallarla prima dell'installazione della nuova versione. Dalla scrivania di Ubuntu, in alto a sinistra:
Sistema / Amministrazione / Gestore pacchetti (o Synaptic)
Nella casella di Ricerca veloce digitate ubuntu-tweak, non dovete fare click sull'icona Cerca. Infatti, in automatico, poco più in basso compariranno dei pacchetti, tra cui alcuni installati, che sono quelli col quadratino verde. Fate click col destro del mouse su ubuntu-tweak e scegliete l’opzione Rimuovi completamente. Dopo, fate click sull’icona Applica, a forma di spunta verde in alto a sinistra.
Un metodo più veloce, per disinstallare l'applicazione, consiste nell'aprire il Terminale e dare il comando:
sudo apt-get remove ubuntu-tweak
B - Lanciare Ubutu Tweak
Dalla scrivania di Ubuntu, in alto a sinistra:
Applicazioni / Strumenti di sistema / Ubutnu Tweak
Vi apparirà la schermata iniziale dell'applicazione sotto riportata:
Mascera iniziale di Ubutnu Tweak
http://www.istitutomajorana.it/immagini2/Ubuntu-Tweak_lightbox.png
Nella parte sinistra trovate cinque sezioni in ognuna delle quali possiamo effettuare varie operazioni specifiche.
C - Scrivania / Impostazioni delle Icone della Scrivania
Impostazioni delle icone della scrivania
Come già detto, Ubuntu mostra la Scrivania senza icone. Vediamo, quindi come potere avere le più importanti con un semplice click del muse. Lanciando Ubuntu Tweak, nella sezione Scrivania, indicata col numero 3 rosso nella precedente figura, basta fare click su Impostazioni delle icone della scrivania e, nella zona di destra, possiamo scegliere le opzioni che vogliamo. Ci viene offerta la possibilità di aggiungere (basta inserire una spunta), una o più icone, ossia: Computer, Cartella Home, Cestino. Volendo possiamo anche rinominarle (cambiare il loro nome). Inoltre possiamo aggiungere l’icona Rete e, volendo, disabilitare la visualizzazione dei volumi montati (quando si inserisce un CD, un DVD, una chiavetta USB, ecc… , Ubuntu li monta e ne mostra la relativa icona sulla Scrivania). Consiglio di non disabilitare quest’opzione. In ultimo possiamo anche avere l’intero contenuto della Cartella home nella scrivania (lo sconsiglio per evitare confusione). La videoguida, che segue mostra come ottenere le icone sulla Scrivania:
Impostazioni Icone della Scrivania - Video guida
http://www.istitutomajorana.it/files/ubuntu/Ubuntu-Tweak/7_Ubuntu_Tweak_Icone.htm
________________________
Per maggiori notizie si rimanda al link dell'approfondimento
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere