ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Dna. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica

06/02/17

Palazzo delle Esposizioni ROMA. 10 febbraio - 18 giugno 2017

"DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica".
Palazzo delle Esposizioni ROMA.
10 febbraio - 18 giugno 2017

A cura di Bernardino Fantini, Telmo Pievani, Sergio Pimpinelli, Fabrizio Rufo.

La Mostra: Mendel, un genio incompreso nato “troppo presto” in Moravia, dopo la sua morte diventerà il padre della genetica, una scienza che ha trasformato per sempre il nostro modo di intendere la natura. Gregor Mendel è uno dei protagonisti del nostro viaggio in un mondo per lo più microscopico e invisibile, alla scoperta delle leggi dell’ereditarietà, delle storie dei grandi scienziati che, come Watson e Crick, ci hanno permesso di comprendere la struttura e la funzione del DNA, delle nuove frontiere della genomica, delle applicazioni pratiche di queste discipline e di come influenzano e influenzeranno sempre di più la nostra vita e il nostro ambiente, delle terapie geniche personalizzate, della vita sintetica, di caccia al colpevole tramite il DNA, di passato presente e futuro, e di molto altro ancora. La mostra presenta una prima parte storica, dove vengono ripercorse tutte le tappe fondamentali di questa avventura scientifica, presentando sia le scoperte sia le storie umane degli scienziati protagonisti: Mendel e le leggi sull’ereditarietà dei caratteri, Morgan e i moscerini della frutta - fondamentali per capire cosa fossero i geni e i cromosomi -, le “derive” razziste dell’eugenetica, fino ai lavori di Watson, Crick e Rosalind Franklin per la struttura a doppia elica del DNA. Nella seconda parte si affrontano, invece, il presente e il futuro, presentando i temi della clonazione, della medicina personalizzata, dell’ingegneria genetica, della biologia sintetica, con uno speciale focus dedicato alla genetica forense e allo studio del DNA di specie estinte. L’esposizione presenta una miscela coinvolgente di linguaggi differenti. Una narrazione testuale sintetica e suggestiva che accompagna il visitatore nelle sette sezioni della mostra, alternandosi alla contemplazione di reperti originali emozionanti e inediti in Italia. Fra gli altri: le parti del modello originale che Watson e Crick usarono per descrivere la struttura del DNA a doppia elica; la vera pecora Dolly, il primo animale ottenuto per clonazione; documenti e reperti ottocenteschi appartenuti a Mendel; strumenti storici relativi alla storia perturbante dell’eugenetica, un cranio fossile originale di Neanderthal da cui si sta provando ad estrarre il DNA.
A questo corredo di reperti da tutto il mondo si affiancano numerosi exhibit interattivi appositamente ideati per il progetto, video inediti, apparati iconografici, ricostruzioni spettacolari, il tutto nella cornice di un allestimento di museologia scientifica immersiva e interattiva.
La mostra si propone come un eccellente strumento didattico per affrontare in modo approfondito ma non tecnico, semplice ma non banale tutte le tematiche relative alla genetica e alla genomica, e per fornire ai ragazzi gli strumenti per comprendere l’impatto che le scoperte in questi campi avranno sulla società del futuro.

Comitato scientifico: Garland Allen, Werner Arber, Guido Barbujani, Sydney Brenner, Rodolfo Costa, Ernesto Di Mauro, Denis Duboule, Kent Golic, Thimothy Hunt, Thomas C. Kaufman, Giorgio Manzi, Helga Nowotny, Carlo Alberto Redi, Stefano Rodotà, Michele Stanca, Mariachiara Tallacchini, Giuseppe Testa, Eric F. Wieschaus, Ada E. Yonath.


--- INFO:
Biglietto d'ingresso Intero € 10 Ridotto € 8 Altre Riduzioni Il biglietto ridotto è valido per: giovani fino a 26 anni adulti oltre i 65 anni insegnanti in attività, esclusi professori universitari gruppi con prenotazione obbligatoria (minimo 10 persone - massimo 25 persone) dal martedì al venerdì gruppi convenzionati forze dell'ordine e militari con tessera di riconoscimento .
Altre Riduzioni Biglietto Evento ridotto stampa € 6,00 (giornalisti con tessera dell’ordine in corso di validità.
Per i giornalisti per motivi di servizio l’ingresso è gratuito) ragazzi dai 7 ai 18 anni € 4,00 scuole € 4,00 per studente (biglietto gratuito per un insegnante ogni 10 studenti.
Prenotazione obbligatoria. Necessaria anche la prenotazione obbligatoria turno gruppo scolastico o visita guidata) gruppi (min 10 max 25 persone) € 8,00 a persona (biglietto gratuito per un accompagnatore ogni 10 persone. Prenotazione obbligatoria.
Necessaria anche la prenotazione obbligatoria turno gruppo o visita guidata) studenti venerdì e sabato € 4,00 dalle 19.00 a chiusura (acquistabile da studenti di ogni ordine e grado (compresi studenti di Accademie e Istituti Superiori per Industrie Artistiche) primo mercoledì del mese gratuito per gli under 30 (dalle 14.00 a chiusura) L'ingresso gratuito è valido per: bambini fino a 6 anni 1 accompagnatore per ogni gruppo prenotato 1 accompagnatore ogni 10 studenti disabile (accompagnatore gratuito) invalido (accompagnatore gratuito) guide turistiche Regione Lazio accompagnatori turistici Regione Lazio interpreti che accompagnano le guide possessori tessera ICOM e ICROM Gruppi Didattica su prenotazione per gruppi max 25 pax. 1 mostra €100,00 - 2 mostre € 165,00 Scuole Didattica su prenotazione per scuola secondaria 1 mostra € 80,00 - 2 mostre € 130,00 (min. 10 - max. 25 studenti).

LABORATORI
"Siamo fatti così":
visita animata e laboratorio scuola dell’infanzia e primaria giorni e orari su prenotazione

"Chi sei tu?"
Occhi verdi, capelli ricci, naso all’insù. Le caratteristiche del corpo umano non nascono dal caso ma da combinazioni e ingredienti scritti nel nostro DNA.
Una ricetta misteriosa di geni e incroci, per conoscere e capire come siamo fatti e cosa ci rende unici.
Esseri umani, animali e piante sono forme di vita che rispondono alle stesse leggi. E cosa ci distingue da una macchina e da un clone? In Mostra la storia delle scoperte e dei protagonisti grazie ai quali oggi conosciamo il DNA e le sue diverse funzioni e applicazioni.
In Laboratorio la dimostrazione di come siamo fatti tra aneddoti, piccoli esperimenti e una traduzione grafica dell’esperienza.

Tariffe: € 80,00 a gruppo classe – max 25 partecipanti biglietto d’ingresso: gratuito per la scuola dell’infanzia | € 4,00 a bambino per scuola primaria Prenotazione obbligatoria.
Diritto di prenotazione Singoli: è possibile prenotare per i singoli il turno d'ingresso alla mostra (€ 2,00 escluso il costo del biglietto) ed accedere alla mostra dall'ingresso senza file Gruppi: prenotazione obbligatoria Scuole: prenotazione obbligatoria Visite Didattiche e altri servizi acquistabili Visite didattiche individuali in italiano: sabato, domenica e festivi ore 10.30 e 16.30 - € 4,00 .

LABORATORI PER FAMIGLIE Siamo fatti così visita animata e laboratorio per ragazzi 7/11 anni la domenica, ore 11.00 Chi sei tu? Occhi verdi, capelli ricci, naso all’insù. Le caratteristiche del corpo umano non nascono dal caso ma da combinazioni e ingredienti scritti nel nostro DNA. Una ricetta misteriosa di geni e incroci, per conoscere e capire come siamo fatti e cosa ci rende unici. Esseri umani, animali e piante sono forme di vita che rispondono alle stesse leggi. E cosa ci distingue da una macchina e da un clone? In Mostra la storia delle scoperte e dei protagonisti grazie ai quali oggi conosciamo il DNA e le sue diverse funzioni e applicazioni. In Laboratorio la dimostrazione di come siamo fatti tra aneddoti, piccoli esperimenti e una traduzione grafica dell’esperienza. Costo: € 8,00 a ragazzo + biglietto d’ingresso € 4,00 a ragazzo offerta famiglia (max 2 adulti per ogni ragazzo) : attività + ingresso mostra € 10,00 a ragazzo | ingresso adulti € 10,00 a persona

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
RETERICERCA
Responsabile account:
Maura Capanni (Corrispondente settore cultura)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere