ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Domenica 1° aprile al Museo della Civiltà Contadina di Anguillara “Gli ultimi giorni della Repubblica romana” nei versi di Cesare Pascarella

28/03/12

Lettura di Michela Caruso, alle percussioni Gian Michele Montanaro. Appuntamento alle 11.30

“Nun se cedeva. E er Pincio e l’antre arture, La Trinità de Monti... a l’Areceli S’empiveno de donne e de crature Che cantaveno l’inni de Mameli”. C’è tutto l’impeto della battaglia a difesa della gloriosa Repubblica Romana in questi versi scritti da Cesare Pascarella in Storia Nostra.
Eventi e pagine del Risorgimento italiano riproposte negli ultimi tempi nell’ambito dei 150 anni per l’Unità d’Italia. Ma l’esperimento politico ed istituzionale di Armellini, Saffi e Mazzini fu un evento soprattutto romano.
Ed in vista del 21 aprile, Natale di Roma, l’Associazione Culturale Sabate ripropone queste gloriose pagine della storia italiana con una iniziativa in programma per Domenica 1° aprile 2012 alle 11.30 al Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori” al Torrione Orsini, nel centro storico di Anguillara.
In programma infatti “Gli ultimi giorni della Repubblica romana nei versi di Cesare Pascarella tratto da “Storia nostra” con una lettura dell’attrice Michela Caruso e l’accompagnamento alle percussioni Gian Michele Montanaro.
Più che un semplice reading, quindi, per rivivere le emozioni di quei giorni in una location come il museo etnografico che ben evoca gli ambienti ottocenteschi.

Nel corso dell’iniziativa verrà fatto un accenno anche ad alcuni episodi del 1849 avvenuti a Bracciano tratti dal lavoro di Elvira Grantaliano e Monica Calzolai “La Repubblica Romana a Bracciano” realizzato dal Comune di Bracciano.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Al termine, per quanti lo desiderino, in programma un aperitivo (5 euro a titolo di contributo per le attività dell’associazione Culturale Sabate).

“Dopo la proiezione del documentario Riflessione su Tradizione e Musica di Walter Paesano del 25 febbraio, con questa iniziativa – commenta l’Associazione Sabate - proseguono le nostre attività. Tra i prossimi appuntamenti il 22 aprile alle 10.30 è in programma la presentazione de ‘La Biblioteca della Sabate’ nel corso del quale Fabio Del Croce, addetto alla biblioteca della Corte dei Conti illustrerà la catalogazione dei volumi di patrimonio dell’associazione e l’avvio di un servizio di prestito bibliotecario”.

La Repubblica riguarda tutti i popoli come fratelli, rispetta ogni nazionalità, propugna l’italianità
(articolo 4 de La Costituzione della Repubblica Romana)

Per informazioni: Graziarosa Villani, presidente Associazione Culturale Sabate 360/805841 – associazionesabate@tiscali.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Villani Comunicazione
Responsabile account:
Graziarosa Villani (Responsabile)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere