Domenica 15 Agosto al Laghetto Granieri di NETTUNO 'il testamento del marchese del grillo'
la Roma Spettacoli presenta CARLO CROCCOLO ed ENZO GARINEI in “IL TESTAMENTO DEL MARCHESE DEL GRILLO” con TONI FORNARI , ANNALISA FAVETTI,STEFANO AMBROGI e con PIETRO ROMANO, SERENA D’ERCOLE, MELANIA FIORE, VINCENZO DE LUCA
Domenica 15 agosto al Laghetto Granieri di Nettuno (Roma), grande appuntamento con gli appassionati del musical italiano d’autore che potranno assistere ad una delle primissime tappe laziali de “IL TESTAMENTO DEL MARCHESE DEL GRILLO”,commedia musicale firmata da Mario Scaletta e Melania Fiore su musiche del maestro Federico Capranica e regia di Gigi Palla con un cast di eccezione che vede in scena Carlo Croccolo, Enzo Garinei, Toni Fornari, Stefano Ambrogi e Annalisa Favetti, Pietro Romano,Serena D’Ercole,Melania Fiore e Vincenzo de Luca oltre al corpo di ballo composto da sette ballerini su coreografie di Evelyn Hanack, costruite nell’originalissima scenografia di Andrea Bianchi, colorate dai costumi di Graziella Pera e dal disegno luci di Marco Palmieri.
“Non poteva che partire dal funerale di Onofrio” scrive nelle note il regista, “questa divertente commedia musicale scritta da Mario Scaletta e Melania Fiore, quasi che gli autori avessero voluto mettere il perenne suggello ad una vita esemplarmente trascorsa col gusto dello scherzo e della beffa.
Eppure, anche da morto, Onofrio del Grillo sembra volersi continuare a divertire, riuscendo a tenere sotto scacco la piccola cerchia dei nobili parenti, quella degli eredi diretti che aspirano alle ricchezze dell’asse ma che girano a vuoto per mancanza di efficaci iniziative. Sono esponenti esemplari della nobiltà papalina della Roma del tempo che fu, una nobiltà in crisi, ipocrita, avida, arrivista, arroccata sui propri privilegi, “scettica nel fondo, superstiziosa nella esteriorità religiosa, frivola, tentennante tra le vecchie tradizioni papali e le nuove aspirazioni rivoluzionarie, fra le inveterate usanze feudali e le nuove idee liberali”, come ce la descrive Raffaele Giovagnoli, lo scrittore tardo ottocentesco che più di altri ha contribuito a restituirci la figura di questo personaggio da lui definito “l’ultimo e più stravagante dei feudatari romani”.
A loro si contrappone la schiettezza e il buon senso di Nino, figlio illegittimo del Marchese del Grillo, popolano per nascita, perno di una trama complessa, cui giova non rivelarne in anticipo i meccanismi.”
Ed è su questo contrasto nobili versus popolo, facile quanto si vuole, ma qui sostenuto dalla forza delle sincere passioni, che il regista ha voluto far poggiare il divertimento di questa commedia musicale, che se da un lato strizza l’occhio alla tradizione di genere, dall’altra rende un meccanismo teatrale assai calibrato, che ben si adatta a soluzioni sceniche innovative.
Una commedia che intende aggiungere un tassello non banale alla costruzione di questo grande monumento della tradizione romana quale si presenta il Marchese del Grillo, con la sua storia, sempre così in bilico tra leggenda e realtà.
Dopo Nettuno il Musical partirà alla volta di San Donato Val Comino (17) e proseguire alla volta di Giffoni (18).
Per il Laghetto Granieri di Nettuno info e prenotazioni al recapito 06 8411827 o al 3929211800
Prevendita presso Pro Loco di Nettuno: 06 98889264