GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

Domenica con il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia

09/11/14

Continua nei ristoranti del circondario “Novembre Mese dei Ceci” Mercatino Enogastronomico della Certosa 16 Novembre 2014 Dalle 9 alle 18 Certosa di Pavia (Pv) Via del Monumento Per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it

Certosa di Pavia, Novembre 2014. Zero stress alla cassa, l’atmosfera da mercatino d’antan, filiera corta in luogo ricco di storia e bellezza: validi motivi per uscire di casa e conoscere tipicità doc e dop così come le storie di straordinari imprenditori del gusto e del territorio. Salame e patè d'oca, salame di Varzi, salame di struzzo, formaggi dell’Alessandrino, riso del Pavese da accompagnare con i vini DOC dell’Oltrepò e del confinante Monferrato. Senza dimenticare miele, salse, funghi, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona, succhi di frutta e passate di pomodoro, conserve, birre artigianali, marmellate e confetture da degustare a colazione e a merenda, ma anche con i formaggi tipici del territorio.

Dove incontrare e conoscere le eccellenze a filiera corta della food valley pavese? A Certosa di Pavia, nello spazio antistante lo stupendo complesso architettonico, gioiello dell’architettura rinascimentale lombarda. Un luogo, la Certosa di Pavia, dove cultura del gusto, arte, storia e bellezza si incontrano in un mix imprevedibile e ammaliante.

E in quello che è mese dei morti per antonomasia, continua la rassegna Novembre mese dei ceci che vede il legume protagonista in alcuni piatti a sorpresa nei menu domenicali dei ristoranti di Certosa di Pavia circondario (16, 23 e 30). Milano, Granai Certosa, Vecchia Pavia al Mulino e Italia propongono un piatto della tradizione a base di ceci a pranzo e su prenotazione. Un piatto a sorpresa: chi vorrà saperlo dovrà chiamare i locali che aderiscono alla manifestazione per conoscere che cosa ha scelto il cuoco per quel giorno e prenotare (per info 347 7264448).

Bontà dolci e salate a filiera corta attendono enogastronauti, golosi e foodies in un luogo ricco di suggestioni. Il meglio della produzione enogastronomica di Oltrepo e Lomellina, zona ricca di tipicità ed eccellenze dalla Val Tidone all’Alessandrino.

La Certosa di Pavia è facilmente e rapidamente raggiungibile anche in treno da Milano con comodi treni Regionali (uno ogni ora). E se le condizioni meteorologiche lo consentono anche in bicicletta da Milano, magari seguendo il cammino di Sant'Agostino: una trentina di chilometri da Milano (linea 2 della metropolitana, fermata Romolo o Abbiategrasso, http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/15-milano-pavia-lungo-il-naviglio-pavese).Dichiarata monumento nazionale italiano nel 1866 diventando così proprietà del Regno d’Italia, la Certosa di Pavia fu eretta a partire dal 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti come sacello funebre della famiglia; il monastero fu ultimato nel 1452 e la chiesa nel 1473. La facciata venne realizzata successivamente dai fratelli Mantegazza e da Giovanni Antonio Amadeo (la parte inferiore) e da Lombardo nel XVI secolo (la parte superiore).



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere