EVENTI
Comunicato Stampa

Domenica il borgo di porana festeggia s. crispino

21/09/10

C’è la Sagra Patronale, con bande, cori, poeti, balli e tradizioni contadine

Borghi&Bande in allegria richiama le atmosfere tipiche dei giorni di festa negli antichi borghi, accompagnate dal suono della banda e dalle rievocazioni delle tradizioni contadine: anche quest’anno Domenica 26 Settembre Porana di Pizzale, uno dei Borghi più Belli d’Italia, celebra il patrono S. Crispino con una giornata di grande festa organizzata da Porana Eventi in collaborazione con Comune, Pro Loco, Protezione Civile di Pizzale e l’Associazione dei Borghi più Belli d’Italia. Si parte con la messa solenne delle 10, accompagnata dai canti della corale Don Sandro Magnani; a pranzo si degustano insieme a bande e cori i piatti tipici nell’area antistante la canonica, con i rinomati risotti di Beppe e Piero, mentre nel piazzale della chiesa vengono allestiti banchetti ed aree dedicati al “come eravamo”, con oggetti, foto, costumi delle famiglie poranesi di un secolo fa, appartenenti al locale museo contadino. In collaborazione con Luisa Dosseni ed alcune modelle nel pomeriggio sfileranno anche le “contadinelle” di un tempo, fino a ricreare la tipica corte contadina, proprio come avveniva a Porana sull’aia grande, circondata ancora dalle case coloniche. Ma Bande&Borghi in allegria è anche occasione per vedere all’opera la Banda Filarmonica Rossini di Recco, cittadina ligure dove Porana Eventi aveva organizzato una gita ad inizio Maggio: il gruppo musicale, nato nel 1850 e diretto attualmente dal maestro Marco Capurro, accompagnerà la processione con la statua di S. Crispino a partire dalle 15,30 dall’area Stazione Ferroviaria, attraverserà il Parco di Villa Meroni sino a giungere nel piazzale della Chiesa, dove il parroco Don Cesare De Paoli guiderà la preghiera comunitaria e impartirà la benedizione. Al seguito della processione sono previsti i Crocioni portati da alcune confraternite della Diocesi, oltre a gruppi folkloristici, artisti di strada, rappresentanti dei Borghi lombardi, piacentini e piemontesi e delle associazioni di volontariato della provincia di Pavia. Poi, dopo il saluto delle autorità locali e del vicepresidente dei Borghi più Belli Pierachille Lanfranchi, via al concerto della banda, aperto dagli inni italiano ed europeo e da quello dei Borghi “Cuori in piazza”, una marcia composta dal maestro Ilio Volante; ci saranno anche cori popolari, la partecipazione dei poeti vincitori del concorso poranese di poesia “Il Sabato del Villaggio” e dei ballerini della scuola di danza “Cicala Dance”. Sarà possibile anche visitare il giardino all’italiana di Villa Meroni, contenente preziose specie botaniche e degustare ed acquistare i prodotti tipici del territorio, grazie alla partecipazione di alcune aziende locali (gli spazi per le bancarelle sono gratuiti ma vanno prenotati entro Sabato). Da non perdere anche i Poranelli, i dolci tipici della zona, ideati dalle casalinghe di Porana Eventi e simili a morbidi plum-cake, oltre alle schite (frittelle a base di acqua e farina) e ai prodotti tipici del territorio, da peperoni a cipolle, zucche e patate. Verranno anche distribuiti cartoline ed opuscoli realizzati per l’occasione. Per finire Lunedì 27 alle ore 21 ufficio defunti in parrocchia. Per informazioni si può chiamare in orario d’ufficio allo 0383.804175, oppure 328.4036307 in orario serale o ancora visitare il sito www.porana.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Agenzia CreativaMente
Responsabile account:
Riccardo Vicini (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere