GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

Domenica slow a Morimondo per la Festa di Sant'Uberto

05/11/15

Tra gli ospiti il Farmers’ Market della Certosa di Pavia MEC sulla strada delle Abbazie A Morimondo per la Festa di Sant’Uberto Domenica 8 Novembre 2015 Dalle 10 alle 18 Morimondo (Mi), Corte dei Cistercensi Ingresso gratuito Per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it; www.prolocomorimondo.eu

FotoDomenica 8 Novembre Morimondo celebra la Festa di Sant’Uberto, patrono dei cacciatori. Città slow e tra le rappresentanti lombarde del circuito “I Borghi Più Belli d’Italia”, sede dell’omonima Abbazia, nella seconda domenica di Novembre avrà in cartellone anche un singolare torneo di arco storico in piazza a partire dalle 14,30. Alle 18, poi, gli organizzatori propongono al pubblico presente una degustazione di cinghiale.

Una giornata di festa: tra gli ospiti non mancherà il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia in veste di vetrina delle eccellenze food&wine del triangolo d'oro del gusto rappresentato da Lomellina, Oltrepò e Pavese.

Gusto ed altissima qualità: nella vetrina del MEC foodies e turisti enogastronomici avranno la possibilità di assaggiare un ricchissimo catalogo di tipicità ed eccellenze a chilometro zero, per un’alimentazione sana quale è quella della dieta mediterranea. Patate, cipolle e aglio appena raccolti, funghi, riso del Pavese, succhi di frutta e salse, confetture e composte; da Mornico Losana lo zafferano della fattoria La Robinia. E poi specialità casearie di latte vaccino e per quanti tengono d’occhio il tasso di colesterolo, anche di pecora e capra del vicino Monferrato. Non mancano Varzi DOP (prodotto con l’utilizzo del filetto che è la parte più pregiata del maiale) e salame d’oca di Mortara IGP, pregiata produzione lomellina. Lomellina ancora protagonista tra i banchi del MEC con i prosciutti ed il paté di fegato d’oca da accompagnare a pane di farro e integrale, Senatore Cappelli, grano saraceno e riso in purezza. E ancora distillati, grappe, digestivi, liquori e creme per torte e gelati. Per i golosi del dolce le offelle di Parona e pane di frutta secca.

Un’ occasione per coniugare al piacere del buon cibo quello della meraviglia di trovarsi in un luogo bellissimo e carico di storia e spiritualità come l’abbazia di Morimondo, gioiello dell’architettura romanica lombarda.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere