Donazione AluK alla Fondazione Ospedale Meyer di Firenze
Prima delle vacanze natalizie è stata consegnata al dott. Cesare Braggion, Responsabile del Centro Fibrosi Cistica, la targa riguardante la donazione. Lo spirometro che verrà acquistato consentirà di diagnosticare la funzionalità polmonare dei bambini in maniera semplice e non invasiva, in particolare nei casi di fibrosi cistica.
Con la propria donazione natalizia AluK ha voluto sostenere l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze nell’acquisto di uno spirometro ZAN 100, un sistema moderno, accurato e non invasivo, quindi ben tollerato anche in ambito pediatrico. Mercoledì 20 novembre, presso l’Ospedale Meyer di Firenze, Giuliano Donatone, Area manager AluK ha consegnato al dott. Cesare Braggion, Responsabile del Centro Fibrosi Cistica, la targa relativa alla donazione; presente all’incontro anche il dott. Alessandro Benedetti, Segretario della Fondazione Meyer.
La spirometria rappresenta il primo passo della diagnostica funzionale dei polmoni ed è la misura del movimento dell’aria che entra ed esce dai polmoni durante varie manovre respiratorie. È un’indagine semplice che può essere eseguita in genere a partire dai 5 anni, età in cui il bambino di solito è in grado di collaborare per effettuare una manovra espiratoria forzata. Personale esperto tuttavia è in grado di eseguire spirometrie anche in bambini di 3-4 anni.
“Ogni anno cerchiamo di condividere un obiettivo sociale, a favore soprattutto dei più deboli” commenta Giorgio Ubaldini, Country marketing manager, “e l’Ospedale Pediatrico Meyer è senza dubbio una struttura di eccellenza per l’assistenza, la cura e la ricerca scientifica a favore dei bambini, pertanto siamo stati felici di poter dare il nostro contributo. La spirometria ha un ruolo rilevante sia nella fase di diagnostica che in quella di monitoraggio della malattia respiratoria, soprattutto in caso di fibrosi cistica”.
La fibrosi cistica è la più diffusa delle malattie genetiche gravi. I bambini che nascono oggi con questa malattia hanno un’aspettativa media di vita di circa 40 anni, mentre non superavano l’infanzia cinquant’anni fa. In Italia vengono diagnosticati circa 200 nuovi casi all’anno, l’incidenza della malattia è di un neonato malato ogni circa 2500-3000 nati sani.
Elemento “centrale” della malattia è che tutti i liquidi nel corpo sono più densi e concentrati del normale. Questo provoca frequenti infezioni polmonari che a lungo andare portano alla morte.
La funzionalità polmonare è una misura importante del grado di severità e della prognosi di questa malattia genetica, e la spirometria è considerata il miglior fattore predittivo di malattia polmonare nella fibrosi cistica. Grazie a questo spirometro gli specialisti dell’Ospedale potranno per esempio misurare l’impatto di una malattia polmonare sulla funzionalità respiratoria, differenziare il tipo di disfunzione, fare uno screening dei soggetti a rischio di sviluppare malattie polmonari e valutare l’efficacia degli interventi terapeutici.
Per chi volesse fare una propria donazione o sostenere uno dei progetti messi in campo dalla Fondazione Meyer può visitare il sito www.meyer.it.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere