ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Dopo il successo di giugno, si apre la collettiva degli artisti di arterìe

06/09/12

aperte le porte della mostra collettiva degli artisti partecipanti alla II edizione di Arterìe, la manifestazione che coinvolge artisti emergenti e storiche osterie di Treviso.

La calda estate non ha sopito lo spirito del genio d'artista e Arterìe , la manifestazione degli artisti emergenti per le vie del centro storico di Treviso, tenutasi lo scorso Giugno, ne è la prova.
A partire da Giovedì 6 Settembre dalle ore 15:00 sarà possibile ammirare le opere dei 15 artisti partecipanti alla seconda edizione della manifestazione presso la galleria d'arte contemporanea Spazio Bevacqua Panigai di Treviso.
La mostra collettiva rimarrà aperta al pubblico fino a Sabato 22 Settembre, ma il momento clou coinciderà con il finissage dell'esposizione e la premiazione dell'artista primo classificato, programmato per Giovedì 20 Settembre dalle 19:00.
Diversi gli stili, le tecniche e le sfumature cromatiche ma uno solo il tema dato dagli organizzatori, i soci fondatori dell'Associazione Culturale Gente di Marca, Luca Dotto e Silvano Lazzari. Proprio Dotto lo spiega "come Associazione abbiamo scelto di agire e riportare un legame vivo con l’arte e con la cultura in una città che sta diventando troppo grigia, da qui il tema: la città che vive" .
Forse anche per questo motivo, il tema è stato interpretato con entusiasmo dagli artisti che hanno creato le loro opere davanti agli occhi curiosi dei passanti trasferendo su tela il desiderio di andare oltre alla cruda realtà.
Emblematica è l'opera vincitrice, decretata tale dalla unanimità della giuria composta oltre che dagli organizzatori Dotto e Lazzari, anche dall'assessore alle attività produttive del Comune di Treviso Beppe Mauro, da Stefano Mazzoli, Ascom Treviso e presieduta da Elena Grassi critico cinematografico e giornalista di cultura e spettacolo. L'opera, intitolata INCONTRI, è stata creata dell’artista ElenaSilvia Sperandio meritatasi il premio per l’innovatività della tecnica utilizzata, fettucce di lana colorate interamente realizzate a ferri durante la performance di fronte al pubblico, e l’originalità dell’interpretazione del tema attraverso le relazioni. Inoltre sono state assegnate due menzioni speciali ex aequo agli artisti Johannes Ohlenshlager e Igor Molin, per la novità e la freschezza della loro proposta artistica.
La mostra non si esaurirà solo con l'esposizione delle opere degli artisti coinvolti, un'intera zona sarà infatti dedicata alla tanto chiaccherata performance"Comunione" dell'Artista Enzo Comin.
L'artista di Pordenone, indossati i panni di un Gesù moderno con corona di spine sulla nuca, si è messo silenziosamente a disposizione dei trevigiani, affiancandoli durante la loro passeggiata del sabato, porgendo loro la propria mano e, ovvia conseguenza, provocando le reazione più disparate.
Proprio queste saranno visibili grazie agli scatti di quattro fotografi, Silvio Vicenzi, Alessandra Ghizzo, Alessandro Canova e Enrico Antonello che con maestria hanno immortalato in uno scatto il momento in cui le più intime emozioni si sono manifestate, rendendosi esplicite.


Fino al 22 Settembre
Dal Mercoledì al Venerdi dalle 15 alle 19
il Sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
INFO
ASSOCIAZIONE CULTURALE GENTE DI MARCA
Via San Nicolò, 13/4
31100 Treviso
www.gentedimarca.com
www.spaziobevacquapanigai.com



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Suncommunications snc
Responsabile account:
Lorenza Raffaello (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere