SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Dormo bene, guido meglio. Campagna prevenzione OSAS autisti

18/05/21

Le apnee notturne e il colpo di sonno alla guida Respiraire promuove una campagna di prevenzione dedicata agli autisti

Il Ministero dei Trasporti ha calcolato che il colpo di sonno è la causa, diretta o indiretta, del 22% degli incidenti stradali, il 12% dei quali mortali, con un costo sociale che si aggira attorno ai 900 milioni di Euro all’anno.
Il colpo di sonno è molto pericoloso. Ma cosa può causarlo? Tra le cause c’è anche una vera e propria malattia, l’OSAS – Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno – che se diagnosticata e trattata può essere tenuta sotto controllo.
L’OSAS è una patologia cronica molto diffusa caratterizzata da ripetute interruzioni dell’attività respiratoria durante il sonno determinate da un’ostruzione delle alte vie respiratorie che può essere causa di disturbi severi e malattie importanti come l’ictus, il diabete, l’infarto e, da recenti studi, anche la demenza senile.
Sulla base del parere di esperti italiani e dei dati forniti dall’Associazione Italiana di Pazienti Apnoici si è stimato che ad oggi sono stati diagnosticati solo 460.000 pazienti moderati-gravi (4% della prevalenza stimata) e 230.000 trattati con ventilazione (2% della prevalenza stimata). (Fonte: Apnee ostruttive del sonno, un problema sanitario emergente. 20 Dicembre 2019, Medicina News)
Le persone affette da apnea notturna mostrano intensa sonnolenza diurna che si traduce in un’alta probabilità di colpi di sonno al volante, sono i classici casi che gli articoli di cronaca annoverano come “perdite di controllo del mezzo”.
L’iter diagnostico prevede che il paziente si sottoponga anzitutto ad un monitoraggio del sonno: la polisonnografia.
Quando, a seguito della diagnosi polisonnografica, lo specialista prescrive il trattamento ventilatorio a pressione positiva (CPAP), il paziente deve dotarsi di un dispositivo in grado di erogare un flusso d’aria che mantiene aperte le vie respiratorie durante il sonno.
Per tutti diagnosticare l’OSAS è una questione di sicurezza e responsabilità. Secondo il Ministero della Salute i soggetti affetti da OSAS rientrano nei profili a basso rischio se dimostrano con apposita certificazione di uno specialista l’efficacia della terapia prescritta e l’aderenza al trattamento.
Respiraire, azienda italiana che rappresenta un punto di riferimento per la diagnosi e cura dei disturbi respiratori del sonno, promuove la campagna di sensibilizzazione “DORMO BENE, GUIDO MEGLIO” dedicata ai professionisti del volante che passano ore alla guida di vari mezzi di trasporto. Tir, autobus, autocarri e che di solito percorrono lunghe tratte.
L’azienda ha messo a disposizione un numero verde 800.602.300 al quale è possibile fare riferimento per un primo screening e per prenotare eventualmente la polisonnografia in uno dei centri italiani Respiraire ad un prezzo convenzionato ed approfittare, in caso di diagnosi positiva, di un iter terapeutico specializzato.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Maybe Ufficio Stampa Torino
Responsabile account:
Francesca Mariotti (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere