Dsponibile il resoconto sul LinuxDay 2010: successo filmati ed altro
La manifestazione ha ottenuto un notevole successo, sia per partecipazione che per interesse. Le numerose personalità politiche intervenute hanno dichiarato, pubblicamente, il loro impegno per la promozione del software libero nella pubblica amministrazione. Centinaia di intervenuti all’evento, hanno preso coscienza delle potenzialità del software libero che ormai è oltremodo maturo per una diffusione ampia, capillare e conveniente, sopratutto nella pubblica amministrazione e nelle scuole
La manifestazione ha ottenuto un notevole successo, sia per partecipazione che per interesse. Le numerose personalità politiche intervenute hanno dichiarato, pubblicamente, il loro impegno per la promozione del software libero nella pubblica amministrazione. Centinaia di intervenuti all’evento, hanno preso coscienza delle potenzialità del software libero, che ormai è oltremodo maturo per una diffusione ampia, capillare e conveniente, sopratutto nella pubblica amministrazione e nelle scuole.
Dopo il saluto del Dirigente Scolastico Prof. Vito Parisi, ha preso la parola l’Ing. Antonio Cantaro che ha evidenziato le potenzialità del software libero nella pubblica amministrazione, sottolineandone la convenienza sia per la “libertà informatica”, quanto per l’enorme risparmio economico. Tutti gli illustri e graditi ospiti, nei rispettivi interventi, hanno manifestato la volontà di adottare e diffondere il software libero, negli ambiti di loro competenza. Particolare determinazione è emersa dall’intervento del Sindaco di gela, Dott. Angelo Fasulo, fermamente convinto della necessità di una migrazione del Comune di Gela verso il software libero: crediamo che sia la volta buona. Abbiamo registrato una nutrita rappresentanza di studenti del triennio conclusivo delle scuole pubbliche superiori statali di Gela (Istituto per Geometri, Servizi Sociali, Tecnico Industriale, Liceo Scientifico). Si ringraziano tutti gli intervenuti.
Nel pomeriggio, presso le aule di informatica dell'Istituto Majorana, si sono svolte delle dimostrazioni pratiche su Ubuntu-Linux (partizionamento, installazione, personalizzazioni, ecc..).
Non possiamo che essere soddisfatti sul positivo andamento del Linux Day 2010. Si ringraziano anche, Emanuele Scollo, gli studenti Ruben Ascia, Filippo Cucchiara, Emanuele Cullè e quanti si sono volontariamente attivati per la riuscita della manifestazione. Alla pagina originale sottoriportata, si propongono alcuni documenti filmati dell’evento.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere