E’ svizzero, americano, tedesco e russo l’acquirente di immobili di pregio in Italia! Ma attenzione alla Cina! Il prezzo medio dell’immobile
Luxforsale, il sito gratuito dedicato agli immobili di lusso, presenta la nuova versione del portale e pubblica il rapporto 2014 sul mercato immobiliare di lusso! Scopri tutto su Luxforsale.it.
E’ stato pubblicato in questi giorni il quarto rapporto immobiliare sul mercato di lusso, edito dal portale specializzato nel settore www.luxforsale.it, che conta al proprio interno oltre 4000 proprietà di lusso, più di 1700 operatori immobiliari iscritti ed una banca dati di circa 5000 potenziali acquirenti.
Come di consueto il portale, che proprio in questi giorni ha anche presentato la nuova versione grafica e una innovativa piattaforma tecnologica nata con lo scopo di dare sempre maggiore visibilità agli immobili di pregio, ha voluto fare una fotografia del mercato sia relativamente agli immobili in vendita che ai potenziali clienti acquirenti, e sono usciti dati davvero intriganti.
Relativamente alle proposte si può affermare con assoluta certezza che il numero maggiore di immobili in vendita sono ville, appartamenti e casali, concentrati principalmente in Toscana, Liguria , Lombardia, Lazio, Sardegna, Puglia e Veneto.
Così come per il 2013, si conferma il dato che quasi il 35% del patrimonio immobiliare di lusso è raggruppato in Toscana e Liguria.
Decisamente più limitati nel numero loft, uffici e castelli, ed in generale tutti le proprietà ubicate in Basilicata, Valle d’Aosta, Calabria e Molise .
Il numero più rilevante di case in lusso in vendita si trovano al mare, in zone tranquille/campagna ed in città, in numero inferiore le proposte in montagna e al lago.
Relativamente ai valori si sottolinea come quasi il 60% di immobili presenti su www.luxforsale.it, abbiano un prezzo al di sotto del milione e 250 mila euro, anche se c’è da considerare che più di 750 immobili hanno un prezzo superiore a due milioni e mezzo di euro e che la media di tutti gli annunci presenti su www.luxforsale.it è di oltre 8 milioni di euro!
Le proprietà il cui costo è mediamente più elevato sono attività commerciali, operazioni immobiliari, palazzi e castelli, al contrario quelle più “economiche sono appartamenti, attici e loft.
Le località che fanno segnare un costo medio più elevato sono mare, lago e zona tranquilla, decisamente più limitati i costi in città ed in montagna.
Le regioni che cubano una percentuale maggiore di prezzi oltre i 5 milioni di euro sono oltre all’estero, Veneto e Toscana.
I potenziali acquirenti, che per il 60% dei casi hanno un età compresa tra i 35 e 54 anni, sono essenzialmente residenti nelle metropoli (Milano e Roma) se italiani, mentre gli stranieri derivano soprattutto da Svizzera, Stati Uniti e Germania.
Si assiste però una crescita costante di interesse per il panorama immobiliare italiano da parte di compratori russi e da paesi emergenti come Brasile, Emirati Arabi, Arabia Saudita e Cina!
Gli acquirenti che si dividono principalmente in 2 categorie “gli amanti del lusso” ed “investitori puri” sono attirati da castelli, casali e attici meglio se ubicati nelle grandi città (Milano, Roma, Venezia, Genova), oppure in regioni montane (Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige) o di mare (Sardegna, Sicilia, Puglia).
Dati interessanti, che sono comunque meglio espressi all’interno dell’intero rapporto consultabile al seguente link http://www.luxforsale.it/it/speciale-osservatorio-sul-mercato-immobiliare-di-lusso-in-italia-anno-2014
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere