Ecco il nuovo sito per chi vuole fare di una passione la propria professione
Diventa anche tu un esperto "INTERIOR DESIGNER" per affrontare la crisi
L’interior designer si occupa soprattutto della progettazione degli ambienti (anche in senso strutturale come controsoffitti e piccoli lavori di muratura) e dell’arredo. E’dunque un professionista che ha l’obiettivo di riuscire a dosare in maniera equilibrata diverse variabili quali: il dimensionamento degli ambienti, l’integrazione con l’esterno, la luminosità, i colori, gli odori e secondo la filosofia che si ispira al Feng Shui anche le energie che scorrono all'interno di una qualsiasi struttura.
Si occupa inoltre di verificare che siano mantenuti gli spazi di passaggio, che gli arredi siano disposti in modo comodo e funzionale, che non ci siano potenziali pericoli per la salute di chi usufruirà di questi ambienti in particolare i bambini. L’interior designer deve saper cogliere le tendenze del gusto e l’evoluzione degli stili nel contesto culturale e sociale ed economico.Interpreta anche le esigenze e le aspettative del cliente e le filtra mediandole con le problematiche riguardanti la progettazione.
Diventare interior designer vuol dire plasmare una spiccata sensibilità estetica, acquisire competenze relative a materiali, finiture, impianti, etc.Il designer collabora con il cliente o l’architetto per cercare di creare un insieme che soddisfi sia la struttura sia le persone che ci andranno ad abitare.
E’ necessario quindi apprendere la conoscenza di programmi come autocad 2D e 3D, o altri più specifici per arredatori ( Arredo Cad Pro della Dinamica Softwrare ), etc.. Inoltre bisognerà avvicinarsi amaterie come la storia dell’arte, dell’architettura e del design.
Per diventare interior designer è possibile effettuare dei Master ( molto costosi e spesso solo per universitari ) o dei corsi presenti all’interno di specifici istituti.