Eco-camp: il Festival di Granara ospita una due giorni dedicata a ecologia e partecipazione
Sabato 6 e domenica 7 agosto in campeggio con minilab, giochi e incontri per sperimentare le dinamiche ecologiche della convivenza collettiva
VILLAGGIO ECOLOGICO DI GRANARA (PR). Sabato 6 e domenica 7 agosto all’interno della decima edizione del Granara Festival, il villaggio di Granara ospiterà l’ECOCAMP una due giorni residenziale rivolta a ragazzi ed adulti per sperimentare le dinamiche ecologiche della convivenza collettiva.
L’Ecocamp prevede una serie di minilaboratori e una fase plenaria, intervallati da spettacoli, musica e momenti di festa. I minilab, piccoli seminari della durata di mezza giornata, si svolgeranno
da sabato mattina a domenica mattina, anche a ripetizione. Saranno dedicati a tematiche diverse e varie, ma tutte connesse alle questioni della comunità, dell'ecologia e della partecipazione.
La domenica pomeriggio tutti i partecipanti ai minilab saranno invitati a dare vita a una fase plenaria, dove condividere e giocare le esperienze e le riflessioni emerse.
Saranno organizzati minilab sulle seguenti tematiche:
-cambiamento climatico
-canto corale popolare
-software libero
-tecnologie appropriate
-teatro
-identità di genere
-documentario
-giochi di squadra
Il Villaggio di Granara è situato in frazione di Branzone, comune di Valmozzola, Provincia di Parma (PR). Sorge nel cuore dell'Appennino Tosco-emiliano, in Val di Taro, a 600 metri sul livello del mare. Granara, antico villaggio contadino abbandonato, si presenta come un cantiere di sperimentazioni ispirate ad un modello ecologico e sociale. Il villaggio è in parte abitato e in parte sede di numerose attività che vanno dal teatro, all'educazione ambientale, all'applicazione di tecnologie appropriate.
Il festival ha il patrocinio di Comune di Valmozzola, Provincia di Parma, Regione Emilia-Romagna e il sostegno di Fondazione Cariparma, Coop e Ecorisoluzioni. In collaborazione con il MaGra – Museo d'Arte a Granara
Informazioni al pubblico e iscrizioni
www.granara.org teatro@granara.org tel. +39.328.4449981
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere