EVENTI
Comunicato Stampa

Edenred presente al 42° Congresso Nazionale AIDP 2013 con il volume edito da AREL il “welfare innovativo”: dal patto sociale

17/05/13

L’appuntamento per l’aggiornamento e l’analisi strategica sul management delle Risorse Umane e sul mondo del lavoro di Firenze sarà l’occasione per rilanciare ai direttori del personale delle principali aziende italiane come incrementare i livelli di assistenza offerti dallo Stato ai lavoratori attraverso servizi innovativi del benessere sociale, strumenti capaci di portare vantaggi all’intero sistema.

Milano, 16 maggio 2013 – Nel corso del Congresso Nazionale AIDP, l’Associazione italiana per la direzione del personale, che si terrà a Firenze il 17 e 18 maggio presso il Teatro della Pergola, Edenred, inventore del Ticket Restaurant® e protagonista nei buoni servizio per le imprese, avrà l’occasione di illustrare venerdì 17 maggio alle 16.15 nel corso della II Sessione “attrarre e gestire i migliori talenti“, lo scenario innovativo del benessere sociale delineato dal volume "Welfare: dalla crisi alle opportunità. Sussidiarietà, organizzazione e nuovi servizi", edito da AREL (Agenzia di Ricerche e Legislazione) fondata da Beniamino Andreatta e il cui attuale segretario generale é l'on. Enrico Letta.
Nel corso dell’intervento s’illustrerà come in uno scenario sempre più caratterizzato da recessione, crisi economica, crescita del debito pubblico e manovre di Spending Review, emerge con chiarezza il ruolo decisivo che le aziende private possono assumere per offrire ai lavoratori servizi capaci di aumentare i livelli di assistenza offerti dallo Stato e migliorare il loro potere d’acquisto.
Esempi di questi servizi sono: il Ticket Restaurant o il servizio di mensa, interventi sulla flessibilità dei tempi e dell'organizzazione del lavoro (orario flessibile, part time, telelavoro, job sharing), le spese per la previdenza complementare e la sanità integrativa; le spese correnti per il sostentamento della famiglia (supermercato, bollette, farmaci, libri scolastici, vestiario); i carichi di cura famigliare, soprattutto bambini e anziani; etc.
Dal 2011 si sono moltiplicati i casi di aziende che hanno avviato questo percorso di “welfare innovativo”, concetto di evoluzione del benessere sociale capace di apportare valore aggiunto a tutti gli attori coinvolti nel processo:

o Per i lavoratori il “welfare innovativo” significa la possibilità di ricevere servizi e soluzioni sempre più personalizzati capaci di soddisfare le proprie esigenze e favorire una migliore conciliazione “vita privata – vita lavorativa”. Questo aspetto diventa cruciale soprattutto per favorire la permanenza al lavoro delle mamme lavoratrici e favorire l’occupazione femminile. Nel 2012, tra le madri di 25-54 anni la quota di occupate in Italia è stata pari al 55,5%, quella dei padri raggiunge il 90,6%.
o Per le aziende il “welfare innovativo” significa poter integrare i salari dei propri dipendenti - a costi agevolati - con soluzioni pensate per le loro specifiche necessità, in modo da migliorare l’ambiente lavorativo, la produttività aziendale e trattenere i talenti. E se le grandi aziende possono sostenere autonomamente questi investimenti, le PMI possono unire gli sforzi sul territorio per garantirsi economie di scala con il supporto degli enti locali e degli operatori di servizio.

o Per lo Stato il “welfare innovativo” significa aumento dell’occupazione regolare, minori costi di assistenza sociale e minore burocrazia. Con un sistema di welfare innovativo, sotto forma di voucher sociali, il Belgio ha creato più di 140.000 nuovi posti di lavoro in 5 anni nei servizi alla persona (tra cui baby sitting e assistenza domiciliare).

“Il welfare secondario, quello innovativo, deve essere ‘integrativo’ e non ‘sostitutivo’ del welfare pubblico. Integrativo perché non c’è necessità di sostituirsi al pubblico per tutto quanto, piuttosto per mettere in campo soluzioni partecipate e frutto di collaborazioni tra i soggetti coinvolti che vedano benefici sia di tipo organizzativo - minore burocrazia e maggior efficienza e rapidità di fruizione - e soprattutto minor costo” ha commentato Graziella Gavezotti Presidente di Edenred Italia, Chief Operating Officer – South Europe.

“Da tempo Edenred promuove un dibattito qualificato sulle tematiche innovative del welfare aziendale – ha aggiunto Gavezotti – e a livello europeo esistono già delle best practice molto interessanti, alle quali l’Italia può ispirarsi per l’attuazione di misure utili per rispondere ai bisogni di aziende e lavoratori. Ad esempio il Cesu francese (Chèque Emploi Service Universel) ha originato una vera e propria ondata di nuovi consumi nel terziario sociale, che dal 2006 ha creato annualmente più di 100 mila posti di lavoro e che vale almeno un punto di Pil aggiuntivo all’anno”.


Edenred, inventore del Ticket Restaurant(R)® e leader mondiale nei buoni servizio prepagati per le imprese, elabora e sviluppa soluzioni destinate al benessere dei dipendenti e ad ottimizzare l’efficienza di aziende e collettività.
Le soluzioni proposte da Edenred garantiscono che le risorse stanziate dalle imprese vengano destinate ad un’utilizzazione specifica e permettono di gestire:
• i vantaggi per i lavoratori dipendenti (Ticket Restaurant(R)®, Ticket Alimentación, Ticket CESU, Childcare Vouchers…)
• le spese professionali (Ticket Car, Ticket Clean Way, Repom…)
• gli incentivi e i bonus (Ticket Compliments, Ticket Kadéos…)
Il Gruppo assiste inoltre la Pubblica Amministrazione e le istituzioni private nella gestione dei loro programmi di interesse sociale.
Quotata alla Borsa di Parigi, Edenred è presente in 40 paesi con circa 6.000 collaboratori, al servizio di 610.000 imprese ed enti pubblici, e con 38 milioni di utilizzatori e 1,3 milioni di esercizi affiliati. Nel 2012, Edenred ha emesso buoni per 16,7 miliardi di euro, di cui oltre il 61% nei paesi emergenti.
Ticket Restaurant(R)® e gli altri nomi di prodotti e servizi proposti da Edenred sono marchi depositati di proprietà del gruppo Edenred.

Edenred Italia Srl
Press contacts
Barbara Papini - Tel.02. 31804.708 – Mob. 335. 61 13 555; barbara.papini@fleishmaneurope.com
Grazia Coppola – Tel. 02.31804.1; grazia.coppola@fleishmaneurope.com
Chiara Laudicina – Tel. 02.31804.1; chiara.laudicina@fleishmaneurope.com



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Fleishman-Hillard Italia
Responsabile account:
Monica Vinco (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere