Educazione alimentare. Mezzogiorno di cuoco. In cucina a 12 anni
All’interno del numero di novembre della storica rivista LA CUCINA ITALIANA (in edicola dal 26 ottobre) la rubrica Educazione Alimentare dedica un ampio servizio al pranzo dei ragazzini al ritorno da scuola.
Il reportage, curato dal dott. Giorgio Donegani e da Cristina Turati e accompagnato dalle fotografie di Isabella Reverdini, illustra come, al ritorno da scuola e con la mamma al lavoro, i giovani piccoli cuochi riescano a cavarsela ai fornelli senza pericoli e con soddisfazione
Per coniugare il divertimento al piacere di mangiare sano.
Da pag. 43
“Fame, fame, fame! Appena tornati da scuola, a 12-13 anni i ragazzini buttano la cartella sul letto e si precipitano in cucina. Formaggio, salame, crackers o scatolette e merendine: a loro sembrano andare benissimo per riempire in un baleno lo stomaco, soprattutto se la mamma è al lavoro e devono cavarsela da soli. In realtà gli snack sono l’autostrada verso quell’anarchia alimentare i cui effetti rischiano di farsi sentire sul piano della salute”.
Alcuni semplici accorgimenti serviranno ad evitare che svuotino il frigorifero: prima di tutto far sempre trovare delle verdure crude, pulite e fresche da sgranocchiare. Secondo: è molto importante che i bambini trovino tutti gli ingredienti necessari per preparare un piatto completo e gustoso. Inoltre, evitare che si mettano in prima persona ad affettare verdure utilizzando utensili che potrebbero essere pericoli.
E la ricetta proposta perché i piccoli cuochi si dilettino è il Tortino di patate:
Ingredienti per 1 persona:
patate lessate g 250, prosciutto cotto g 60, spinaci lessati g 50, grana grattugiato g 30, burro g 25, sale
Accendete il forno e intanto sbucciate e affettate le patate, salatele e disponetene un terzo in una pirofila monoporzione unta di burro; coprite con metà degli spinaci e del prosciutto e cospargete con un terzo del grana. Ripetete l’operazione, poi coprite con le ultime fette di patata e completate con il grana rimasto e il burro a fiocchetti. Infornate a 200 °C per 10-15'.
IL PARERE DEL DIETOLOGO
Un vero piatto unico: 786 kcal sono una quota ideale e ben distribuita tra i carboidrati (45% del totale), i lipidi (40%) e le proteine (15%). Per completare: verdurine da sgranocchiare durante la preparazione e un cachi come dolce ed energetico dessert.