NUOVI ACCORDI
Comunicato Stampa

Elettronica: Air Liquide firma due importanti contratti in Cina

28/02/13

Air Liquide Elettronica ha firmato due importanti contratti a lungo termine con il Gruppo BOE Technology in Cina per la fornitura di gas vettori ultrapuri ai suoi due nuovi stabilimenti all’avanguardia dedicati alla produzione di schermi piatti di tecnologia avanzata.

La richiesta mondiale di schermi piatti di nuova generazione è in pieno sviluppo, spinta dalla crescente popolarità degli smartphones, dei tablet e degli schermi ad elevatissima definizione. La Cina è ormai il piu grande mercato di consumo di apparecchiature elettroniche del mondo. Negli anni passati, molti produttori hanno costruito nuovi stabilimenti dedicati alla produzione di schermi piatti (fabs) per rispondere alla domanda locale ed internazionale.

Air Liquide ha ottenuto due importanti contratti a lungo termine dal Gruppo BOE Technology in Cina, per la fornitura di gas vettori ultrapuri ai suoi due nuovi stabilimenti all’avanguardia dedicati alla produzione di schermi piatti di tecnologia avanzata. Queste due fabs produrranno importanti quantità di schermi: la prima (chiamata « BOE Ordos G5.5 AMOLED ») avrà sede a Ordos (Mongolia Interna) e la seconda (chiamata « BOE Hefei G8.5 TFT-LCD ») ad Heifei, nella provincia di Anhui.

Questi contratti sono il ventesimo e ventunesimo contratto di fornitura a lungo termine firmati dal Gruppo Air Liquide nel settore degli schermi piatti in Asia. La quantità totale di azoto ultra puro fornita ai due stabilimenti raggiungerà i 50 000 Nm3/h. Si tratta del più importante investimento realizzato da Air Liquide ad oggi per un cliente di questo settore in Cina.

La fabbrica BOE situata a Ordos sarà messa in servizio alla fine del 2013 e produrrà schermi di tecnologie avanzate (LTP e AMOLED) di picolla e media taglia, su vetri di Generazione 5.5 destinati ad apparecchi mobili. Air Liquide investirà in un generatore on-site di grande dimensione per la produzione di azoto di elevatissima purezza e nell’infrastruttura di approvvigionamento di gas liquefatti (ossigeno, argo e idrogeno).

Per la fabbrica BOE di Hefei, situata in prossimità della « BOE G6 » a Hefei già fornita da Air Liquide, queste stesse molecole saranno fornite tramite tubazione a partire dalle installazioni di Air Liquide situate a Hefei. Questa fab sarà messa in servizio all’inizio del 2014 e produrrà schermi piatti su vetri di Generazione 8.5. Air Liquide investirà inoltre nelle infrastrutture di supporto necessarie per i due siti.

Fondata nel 1993, BOE è oggi il maggiore produttore di schermi piatti in Cina. Detiene inoltre più di 9.000 brevetti nelle tecnologie per schermi ed è il quinto fornitore di schermi piatti a livello mondiale.

Liu Xiaodong, Chief Operating Officer del Gruppo BOE Technology, ha dichiarato: «Siamo lieti di avere scelto Air Liquide come partner per i nostri nuovi progetti a Hefei e Ordos. Air Liquide ha perfettamente compreso le nostre necessità e ci ha proposto soluzioni competitive che apporteranno valore aggiunto alle nostre attività. Questa partnership di lungo termine con Air Liquide si annuncia fruttuosa e ci consentirà di beneficiare dell’esperienza mondiale del Gruppo.»

Jean-Marc de Royere, Vice President Asia Pacifico e membro del Comitato Esecutivo del Gruppo, ha affermato: «Siamo felici di questa partnership di lungo termine e onorati della fiducia accordata ad Air Liquide da BOE per le sue fabbriche all’avanguardia nella tecnologia. Questi due nuovi contratti, nella continuità di quelli firmati da Air Liquide per rifornire i siti di BOE a Pechino (G5 fab), a Chengdu (G4.5 fab) ed a Hefei (G6 fab), rafforzano il nostro posizionamento nel settore in pieno sviluppo degli schermi piatti in Cina e quello delle tecnologie avanzate per schermi in Asia. Inoltre, testimoniano la qualità e la competitività della nostra offerta.»
---------------
L’attività Elettronica di Air Liquide
Con oltre 3.500 dipendenti ed un fatturato di 1.222 milioni di Euro nel 2012, Air Liquide Elettronica si occupa di gas ultra puri e gas speciali, nuove molecole, e dei relativi impianti e servizi personalizzati.
Per rafforzare la sua prossimità ai clienti del settore dei semiconduttori, degli schermi piatti e del fotovoltaico, la direzione della divisione Elettronica ha stabilito la sua sede a Tokyo.

Tecnologie Flat Panel
Gli schermi TFT-LCD (Thin-Film Transistor - Liquid Crystal Display) usano i cristalli liquidi per controllare la trasmissione della luce a livello di sub-pixel.
LTPS (Low Temperature Poly-Silicon) e Oxide-TFT sono materiali altamente conduttivi, come anche l’IGZO (Indium Gallium Zinc Oxide), che consentono la fabbricazione di TFT più piccoli per schermi ad alta risoluzione.
La tecnologia AMOLED consiste nell’utilizzare una matrice attiva TFT, fatta di LTPS o Oxide-TFT, per controllare l'emissione di luce di ciascun sub-pixel OLED.
Gen 8.5 indica la taglia della lastra di substrato di vetro utilizzata per produrre i pannelli, qui di 5,5m2.

L'uso delle molecole nel settore degli schermi piatti
I gas ultrapuri vengono usati nella produzione del Thin Film Transistor (TFT), che è un elemento fondamentale delle tecnologie FPD: il ruolo principale dell'azoto (N2) è di assicurare un ambiente produttivo pulito. Gli ESG (Electronics Specialty Gas), insieme ad altri gas vettori, vengono usati per depositare, pulire o rendere operativi gli strati di materiali che costituiscono il TFT.

Air Liquide in Cina
attualmente gestisce oltre 60 impianti ed ha 4.000 dipendenti, con una presenza nelle aree industriali costiere chiave, e si sta espandendo verso l'ovest ed il nord est del paese.
Air Liquide dispone inoltre di forti capacità in termini di Ingegneria e Costruzione attraverso Air Liquide Hangzhou e Lurgi.
Air Liquide è ritornata in Cina negli anni 70 per fornire ASU (Air Separation Unit) ed ha riavviato le attività legate ai gas nel 1990.
-----------------

Air Liquide è il leader mondiale dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente, ed è presente in 80 Paesi con circa 50.000 collaboratori. Ossigeno, azoto, idrogeno e gas rari sono al cuore dell’attività di Air Liquide, fin dalla sua creazione nel 1902. A partire da queste molecole, Air Liquide reinventa costantemente la sua attività per anticipare i bisogni dei suoi mercati presenti e futuri. Il Gruppo innova al servizio della società, impegnandosi a combinare crescita e regolarità delle sue performance.
Tecnologie innovative per limitare le emissioni inquinanti, ridurre il consumo energetico dell’industria, valorizzare le risorse naturali, o sviluppare le energie del futuro, come l’idrogeno, i biocarburanti o l’energia fotovoltaica… Ossigeno per gli ospedali, cure sanitarie a domicilio, contributo nella lotta alle malattie nosocomiali… Air Liquide combina i suoi numerosi prodotti a differenti tecnologie per sviluppare applicazioni e servizi a forte valore aggiunto, per i suoi clienti e per la società.
Partner di lunga data, il Gruppo può contare sull’impegno dei suoi collaboratori, la fiducia dei suoi clienti e il sostegno dei suoi azionisti, per elaborare una visione di lungo termine della sua strategia di crescita competitiva e sostenibile. La varietà delle sue équipe, delle sue attività, dei suoi mercati e delle sue geografie assicura la solidità e la costanza del suo sviluppo, e rafforza la sua capacità di conquistare con continuità nuovi territori per espandere i propri confini e costruire il suo futuro.
Air Liquide esplora tutto ciò che l’aria può offrire di meglio per preservare la vita, tenendo fede al suo impegno nella Responsabilità Sociale e nello Sviluppo Sostenibile. Nel 2012, la sua cifra d’affari ha raggiunto i 15,3 miliardi di euro, dei quali l’82% realizzato al di fuori della Francia. Air Liquide è quotata alla Borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del 40 CAC e di Dow Jones Euro Stoxx 50.
In Italia, Air Liquide è presente in più di 65 siti produttivi e con circa 1600 collaboratori. Il Gruppo in Italia ha realizzato, nel 2011, un giro d'affari di 744 milioni di euro. Alla guida del Gruppo Air Liquide in Italia Frédéric Lamouroux, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Air Liquide Italia SpA.

Contatti:
Direzione Comunicazione
Sabine Robert
02 4026 362
Francesca Ficca
02 4026 513


Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Air Liquide
Responsabile account:
Francesca Ficca (Ufficio Comunicazione e Immagine)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere