NUOVI ACCORDI
Comunicato Stampa

Elettronica: importante contratto per Air Liquide in Cina

28/05/14

Il Gruppo Air Liquide investirà circa 25 milioni di Euro in un generatore on-site di grande taglia per produrre azoto ad elevatissima purezza.

Air Liquide ha recentemente firmato un importante contratto a lungo termine in Cina con CEC Panda Flat Panel Display Technology Co. Ltd (una joint venture tra CEC-Panda e Sharp LCD) per la fornitura di gas vettori ultrapuri al suo primo stabilimento dedicato alla produzione di schermi che utilizzano la tecnologia Ossido-TFT, destinata ai dispositivi mobili ed ai televisori, su substrati di vetro di Generazione 8.5 (G8.5).

Solo alcune aziende del settore degli schermi ad alta risoluzione sono in grado di utilizzare la complessa tecnologia all'avanguardia Ossido-TFT per la produzione su scala industriale. Applicata a dispositivi mobili, come smartphone, tablet e notebook, essa contribuisce ad ottimizzare la durata della batteria ed a migliorare l'esperienza utente, aumentando l'autonomia e riducendo il peso dei dispositivi.

Air Liquide investirà circa 25 milioni di Euro in un generatore on-site di grande taglia per produrre azoto ad elevatissima purezza, e nelle infrastrutture necessarie alla fornitura di gas in bombole per il nuovo stabilimento di CEC-Panda, che avrà sede presso il Nanjing Crystal Park, nella provincia di Jiangsu. La quantità totale di azoto ultra-puro prevista in base al nuovo contratto sarà di 23.000 Nm3/ora. Air Liquide fornirà inoltre gas speciali per l'elettronica ed apparecchiature, e ne effettuerà l'installazione e la gestione sul sito.

Questo è il secondo contratto di Air Liquide con CEC-Panda. Dal 2010, il Gruppo fornisce il primo stabilimento G6.0 di CEC-Panda, con sede presso il Nanjing Crystal Park. Entro il 2015, Air Liquide fornirà complessivamente 37.000 Nm3/h di azoto ultra-puro ai due stabilimenti.

CEC Panda è stata fondata da CEC (China Electronics Corp.), la più grande azienda IT di proprietà dello stato in Cina, creata nel 1989, e da Sharp Corporation, multinazionale giapponese che progetta e produce prodotti elettronici.

Michael J. Graff, Senior Vice-President del Gruppo Air Liquide per le Americhe e membro del Comitato Esecutivo, che supervisiona la Business Line Elettronica, ha commentato: “Siamo onorati della decisione di CEC-Panda di estendere la nostra partnership alla fornitura del loro nuovo stabilimento presso il Nanjing Crystal Park. Questo nuovo contratto attesta la nostra capacità di fornire ai clienti leader dell'industria elettronica prodotti e servizi che soddisfano gli standard più elevati. Conferma inoltre il valore e la competitività della nostra offerta, nonché la nostra posizione sul mercato dei dispositivi mobili intelligenti, attualmente in forte crescita. Air Liquide è ben posizionata per sfruttare la crescita del settore dei display mobili ad alta risoluzione di nuova generazione.”

-----------------
Air Liquide Elettronica.
Con oltre 3.500 dipendenti ed un fatturato di 1.127 milioni di Euro nel 2013, Air Liquide Elettronica si occupa di gas ultra puri e gas speciali, nuove molecole, relativi impianti e servizi personalizzati.
La direzione della divisione Elettronica ha sede in Asia, per beneficiare della prossimità con i mercati asiatici dei semiconduttori, dei TFT-LCD e dei PV.


Air Liquide in Cina.
gestisce attualmente oltre 70 impianti ed ha 4.000 collaboratori, con una forte presenza nelle aree costiere industriali chiave, e si sta espandendo verso il centro, il sud e l'ovest del Paese. Air Liquide dispone inoltre di forti capacità in Ingegneria e Costruzioni tramite la sua divisione Global E&C Solutions. Il Gruppo ha ripreso lo sviluppo delle sue attività in Cina negli anni 70 con la fornitura di ASU (Unità di Separazione dell’Aria) ed ha riavviato le attività relative ai gas negli anni 90.


L'uso delle molecole nel settore degli schermi piatti.
I gas ad elevata purezza sono utilizzati per produrre transistor a film sottile (TFT), che sono fondamentali per le tecnologie Flat Panel Display. Il ruolo fondamentale dell'azoto consiste nell'assicurare un ambiente di processo pulito. Gli ESG (Electronics Specialty Gas), insieme ad altri gas vettori, vengono usati per depositare, pulire o rendere operativi gli strati di materiali che costituiscono il TFT.
------------------
Leader mondiale dei gas, delle tecnologie e dei servizi per l’Industria e la Sanità, Air Liquide è presente in 80 paesi con circa 50.000 collaboratori e serve oltre 2 milioni di clienti e di pazienti. Ossigeno, azoto e idrogeno sono al cuore dell’attività del Gruppo, fin dalla sua creazione nel 1902. L’ambizione di Air Liquide è di essere il leader nel suo settore, conseguendo performance di lungo termine e comportandosi in modo responsabile.

Per Air Liquide sono le idee a creare valore nel lungo termine. Al cuore del suo sviluppo vi sono l’impegno e l’inventiva costante dei suoi collaboratori.

Air Liquide anticipa le sfide maggiori dei suoi mercati, investe su scala locale e globale e propone soluzioni di elevata qualità per i suoi clienti e pazienti, e per la comunità scientifica.

Il Gruppo fa leva sulla sua competitività, sui suoi investimenti mirati nei mercati in crescita e sull’innovazione per realizzare una crescita proficua nel lungo termine.

Il fatturato di Air Liquide ha raggiunto i 15,2 miliardi di euro nel 2013. Le sue soluzioni per proteggere la vita e l’ambiente rappresentano circa il 40% delle vendite. Air Liquide è quotata alla Borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del CAC 40 e di Dow Jones Euro Stoxx 50.
---------------

CONTATTI
Direzione Comunicazione
Air Liquide Italia
Via Capecelatro, 69
20148 Milano

Sabine Robert
02 4026 362
Francesca Ficca
02 4026 513


Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Air Liquide
Responsabile account:
Francesca Ficca (Ufficio Comunicazione e Immagine)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere