SPETTACOLO
Comunicato Stampa

"Elisabetta I - Le donne al potere" al Teatro Massari di San Giovanni in Marignano (RN), con Maddalena Rizzi, regia Filippo d’Alessio

Il tema del potere, da sempre proprio di un immaginario al maschile, nella produzione Seven Cults di David Norisco.

FotoElisabetta I Tudor fu una delle più complesse e controverse figure dell’età moderna. Vittima di una lacerante relazione familiare con il padre Enrico VIII, da cui venne esiliata in giovanissima età nel palazzo di Hatfield, e con la sorellastra Mary, che per paura di essere deposta la confinò nella Torre di Londra, fu anche carnefice di Mary Stuart, la cugina che fece decapitare perché colpevole del complotto Babington.

Con il trionfo contro l’Invincibile Armada spagnola portò l’Inghilterra e l’Irlanda, di cui riuniva le corone, nel novero delle potenze europee e seppe gestire senza fanatismo i contrasti civili e religiosi tra puritani, anglicani e cattolici, anche se in tal senso mostrò minore tolleranza in Irlanda e in altre zone dell’Inghilterra del Nord.

La produzione di Seven Cults di David Norisco, ed il regista Filippo d'Alessio si pongono davanti a questa realtà storica chiedendosi come le donne "di potere" nella storia si siano orientate, per questo dentro questi confini. Elisabetta I è una figura emblematica di una donna che muove il proprio operato disegnando strategie, tattiche, linee orizzontali e verticali. Una partita a scacchi immaginata dagli uomini, ma giocata da una donna.

D'Alessio, regista particolarmente vicino all’universo femminile, dopo aver portato in scena spettacoli come “Maddalena e il grido di dolore per la morte di Dio”, “Bacio dopo bacio” e “In nome della madre” dirige ora una Maddalena Rizzi, che interpreta la figura della regina con grande passione, nella cornice del bellissimo teatro Massari di San Giovanni in Marignano.

Questa la riflessione della regia:

"Il tema del potere da sempre vive di un immaginario al maschile, anche quando è una donna al posto di comando. Lo sguardo che osserva i comportamenti e le dinamiche che identificano il potere è spesso distorto dall’antico retaggio che gli uomini hanno imposto. Come le donne si sono orientate in rapporto al potere, dentro questi stretti confini, è ciò che con attenzione proviamo ad indagare ed Elisabetta I ne è la figura emblematica".

E ancora:

"I confini del potere si disegnano in strategie, tattiche, linee orizzontali e verticali: una partita a scacchi immaginata dagli uomini giocata da una donna. Così tutto cambia, i contorni assumono colori imprevisti, il rapporto con il potere vive di continui conflitti, le tensioni sono stridenti, le soluzioni impreviste. Il potere come una macchina infernale è sempre pronto a prendere il sopravvento Le donne e il potere. Uno studio sul potere, tra uomini e donne".



ELISABETTA I Le donne al potere
Se il potere è donna
produzione Seven Cults di David Norisco
Con Maddalena Rizzi
regia Filippo d’Alessio
scenografia Tiziano Fario
costumi Silvia Gambardella
musiche Eugenio Tassitano.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ufficio Stampa RETERICERCA
Responsabile account:
Giancarlo Garoia (CORRISPONDENTE)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere