Emergenza alimentare: l’inventore di Ticket Restaurant® dice no allo spreco!
Avviata una partnership tra Edenred e Banco Alimentare per la promozione del recupero delle eccedenze alimentari presso il network di affiliati più popoloso del settore.
Una partnership con Banco Alimentare, organizzazione nota a tutti gli Italiani per la quotidiana attività di recupero delle eccedenze alimentari e per l’organizzazione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, che ha raggiunto nell’edizione del 2013 oltre 9.000 tonnellate di alimenti donati, è la risposta di Edenred alla dilagante Emergenza Alimentare in Italia.
Da oggi gli oltre 120.000 partner commerciali affiliati al network Ticket Restaurant di Edenred potranno donare le loro eccedenze alimentari a enti benefici grazie al programma Siticibo, una collaborazione tra Edenred e Banco Alimentare Onlus.
Il programma Siticibo è nato a Milano nel 2003, in applicazione della “Legge del Buon Samaritano” che ha lo scopo di recuperare il cibo nella ristorazione organizzata. L’iniziativa permette di recuperare il cibo già cucinato e non consumato e di consegnarlo in poche ore a diversi enti benefici, laddove il bisogno è più urgente, grazie al lavoro di volontari. Già nel 2012 il progetto ha raggiunto risultati considerevoli arrivando a recuperare e poi distribuire 295 tonnellate di pane e frutta ed un totale di 659.817 piatti pronti, ossia cibo cotto..
”Edenred in Italia è il principale crocevia tra domanda ed offerta in pausa pranzo: oltre 120.000 affiliati e 1,2 milioni di persone che pranzano, ogni giorno, con i nostri Ticket Restaurant®. Riteniamo doveroso agire da cassa di risonanza affinché il fenomeno dello spreco di cibo, se non eliminato, possa diventare una risorsa. Per questo motivo ci siamo rivolti a Banco Alimentare, mettendo a loro completa disposizione tutti i nostri canali di comunicazione per promuovere il programma Siticibo da un lato, e la raccolta di fondi a favore di Fondazione Banco Alimentare Onlus dall’altro.” ha dichiarato Sabrina Citterio, Responsabile Corporate Social Responsibility di Edenred Italia. ”La nostra attività di Responsabilità Sociale d`Impresa è incentrata proprio sul tema della sana alimentazione e della sostenibilità a essa legata” afferma Citterio, “Il nostro approccio a questo tema si riassume, infatti, in due parole chiave: ”Ideal Meal”, poiché il pasto ideale deve essere sia sano ed equilibrato che sostenibile, quindi rispettoso dei principi di lotta allo spreco e consumo responsabile”.
“Siamo lieti”, afferma Paolo Cattini, Responsabile Comuncazione e Raccolta Fondi di Fondazione Banco Alimentare Onlus, “che Edenred dimostri grande sensibilità verso l’attività di recupero quotidiano delle eccedenze alimentari operata dalla Rete Banco Alimentare in particolare presso la ristorazione organizzata; il programma “Siticibo” resta il “fiore all’occhiello” della nostra attività ‘anti-spreco’ quotidiana, che nel 2013 ci ha permesso di recuperare globalmente da tutta la filiera agroalimentare 71.500.000 kg di alimenti e di ridistribuirli a chi aiuta 1.800.000 poveri in Italia, alimenti che se non salvati sarebbero stati inevitabilmente gettati via”.
Questo impegno, avviato col progetto “Alimentazione & Equilibrio”, ha portato Edenred al lancio nel 2009 del programma internazionale FOOD (Fighting Obesity through Offer and Demand), sostenuto e co-finanziato dalla Comunità Europea, e alla realizzazione del progetto Pausa Mediterranea nel 2012. Si tratta del primo progetto italiano che promuove la cultura della sana e corretta alimentazione in pausa pranzo secondo i principi della Dieta Mediterranea che non solo è Patrimonio Immateriale dell’Umanità (UNESCO), ma rappresenta un modello alimentare sostenibile che permette di contribuire al benessere e alla salute dell’ambiente.
--
Edenred, inventore del Ticket Restaurant(R)® e leader mondiale nei voucher e nei servizi alla persona, elabora e sviluppa soluzioni destinate al benessere dei dipendenti e ad ottimizzare l’efficienza di aziende e collettività.
Le soluzioni proposte da Edenred garantiscono che le risorse stanziate dalle imprese vengano destinate ad un’utilizzazione specifica e permettono di gestire:
• i vantaggi per i lavoratori dipendenti (Ticket Restaurant(R)®, Ticket Alimentación, Ticket CESU, Childcare Vouchers…)
• le spese professionali (Ticket Car, Ticket Clean Way, Repom…)
• gli incentivi e i bonus (Ticket Compliments, Ticket Kadéos…)
Il Gruppo assiste inoltre la Pubblica Amministrazione e le istituzioni private nella gestione dei loro programmi di interesse sociale.
Quotata alla Borsa di Parigi, Edenred è presente in 40 paesi con circa 6.000 collaboratori, al servizio di 610.000 imprese ed enti pubblici, e con 38 milioni di utilizzatori e 1,3 milioni di esercizi affiliati. Nel 2012, Edenred ha emesso buoni per 16,7 miliardi di euro, di cui oltre il 61% nei paesi emergenti.
Ticket Restaurant(R)® e gli altri nomi di prodotti e servizi proposti da Edenred sono marchi depositati di proprietà del gruppo Edenred.
Banco Alimentare dal 1989 recupera in Italia alimenti ancora integri e non scaduti che sarebbero però destinati alla distruzione, perché non più commercializzabili. Salvati dallo spreco, riacquistano valore e diventano ricchezza per chi ha troppo poco. La Rete Banco Alimentare opera ogni giorno in tutt’Italia attraverso 21 Organizzazioni Banco Alimentare dislocate su tutto il territorio nazionale, coordinate dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus.
Nel 2012 sono state recuperate circa 61.552 tonnellate di eccedenze alimentari e raccolte 10.235 tonnellate di prodotti alimentari donati, di cui 9.622 tonnellate durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.
Sono stati recuperati anche 659.817 piatti pronti di cibo cotto dalla ristorazione organizzata, mense aziendali e mense scolastiche.
Ogni giorno tali alimenti vengono ridistribuiti gratuitamente a circa 9.000 strutture caritative che aiutano più di 1.800.000 poveri in Italia.
L'attività di Banco Alimentare è possibile grazie al lavoro quotidiano di 1.657 volontari.
Contatti
Sabrina Citterio - Tel. +39 02 26904 960 – +39 347 49 30 279; sabrina.citterio@edenred.com Corporate Communication Edenred Barbara Papini - Tel. +39 02 31804 708 - +39 335. 61 13 555; barbara.papini@fleishmaneurope.com Account Director
Grazia Coppola - Tel +39 02 31804 713; grazia.coppola@fleishmaneurope.com Account Executive