EVENTI
Comunicato Stampa

Emozionare per comunicare negli eventi un workshop CWT dedicato all’innovazione nel settore M&E

11/05/15

Event manager aziendali e professionisti italiani e internazionali sono stati coinvolti attivamente per sperimentare nuovi modi di comunicare

FotoUna giornata di formazione attiva, focalizzata sulla ricerca di un coinvolgimento emozionale dei partecipanti per realizzare eventi davvero efficaci. Con questo obiettivo si è svolto a Milano a fine aprile il workshop formativo di CWT Meetings & Events dal titolo “Emozionare per Comunicare. Sperimentiamo modalità innovative per proporre contenuti ai partecipanti degli eventi”.

All’evento hanno partecipato un selezionato gruppo di clienti - event manager e organizzatori di eventi aziendali -, insieme ad alcuni account CWT M&E e ai rappresentanti dei partner – Hotel Magna Pars Suite Milano e Qatar Airways – che sono stati coinvolti nelle attività per elaborare insieme i contenuti.

Il workshop ha avuto, infatti, un taglio teorico - con la condivisione di importanti modelli cognitivi e metodologici - ma la riflessione comune è stata soprattutto esperienziale, grazie a esercitazioni pratiche e lavori in gruppo stimolate da innovative tecniche di playback theatre.

«Il tema dell’innovazione ci è a cuore da tempo, come sa bene chi collabora con noi, e ci appassiona, anche perché lo riteniamo parte integrante del nostro modo di vivere la leadership sul mercato - ha dichiarato in apertura dei lavori Antonio Calegari, CEO di CWT Italia -. Abbiamo dunque deciso di coinvolgere la community dei professionisti degli eventi in un momento di aggiornamento suscitando stimoli e riflessioni comuni, per superare quei format di comunicazione prevalentemente verbale e razionale ancora largamente utilizzati all’interno dei meeting e degli eventi e promuovere il coinvolgimento attivo e dinamico dei partecipanti».

La riflessione è partita da un contributo teorico del noto esperto del settore Mike van der Vijver, che ha approfondito rischi e limiti di una comunicazione unidirezionale e di format statici quali per esempio il classico convegno con i relatori sul palco e il pubblico in platea a posti fissi. Considerando il funzionamento del nostro sistema cognitivo risulta invece importante, per ottenere migliori risultati, stimolare le diverse componenti del sistema cerebrale attraverso il coinvolgimento emozionale e dinamico del partecipante per facilitare anche l’apprendimento dei contenuti a livello razionale, e ottenere così la modifica desiderata nei comportamenti dei partecipanti.

Dalla teoria il gruppo è passato alla pratica, sperimentando in prima persona l’azione teatrale come esempio di strumento per attivare emozioni e favorire interazioni proficue in un gruppo, guidati da un gruppo di teatro specializzato nel playback theatre.

Particolarmente proficuo è stato quindi il debriefing collettivo durante il quale si sono trovate le dirette corrispondenze di quanto appreso rispetto al proprio business quotidiano. L’applicazione nell’organizzazione degli eventi è proseguita con un lavoro in sottosessioni, poi condiviso in plenaria, che ha analizzato alcuni eventi reali gestiti dagli event manager intervenuti con l’obiettivo di renderli più emozionanti e partecipativi. Sono emersi così diversi spunti - come abbattere le distanze fisiche imposte dal palco, coinvolgere i partecipanti ancor prima dell’evento, spiazzare l’uditorio con relatori esterni al proprio ambito e grazie al ricorso di visualizzazioni e rappresentazioni non verbali - tutti improntati sull’importante sfida di rompere con la tradizione di format consolidati e spesso considerati rassicuranti, ma non sempre così realmente efficaci.

A conclusione, la compagnia teatrale ha messo in scena con quadri animati – attraverso mimica, movimenti e parole - alcuni concetti chiave emersi dalla riflessione e suggeriti dagli stessi partecipanti (tra cui l’importanza dello stupore, la proficuità di un atteggiamento di apertura e condivisione, l’inevitabile scontro tra innovazione e conservazione, la centralità del rispetto nell’ascolto dell’altro) e ha rappresentato alcune storie/episodi di cambiamento accaduti ai partecipanti.

Il gruppo si è quindi congedato carico di motivazione, ricordando, come ha fatto notare Mike van der Vijver, che «I professionisti della meeting industry devono essere i protagonisti dell’innovazione nell’organizzazione degli eventi in azienda. Spetta a loro farsi portatori di conoscenze specialistiche e di una visione più chiara e approfondita capace di generare tramite gli eventi il valore aggiunto desiderato».

Il Workshop è stato “a impatto zero”: le emissioni generate dall’evento sono state infatti compensate attraverso la piantumazione di alberi di cacao in Camerun nell’ambito di un progetto di riforestazione curato dalla società specializzata Treedom.

CWT Meetings & Events
CWT Meetings & Events è la divisione meeting ed eventi di Carlson Wagonlit Travel, azienda leader a livello mondiale nella gestione di viaggi d’affari e di meeting ed eventi. Ha un’esperienza più che trentennale e offre servizi a 360° e un approccio efficace e innovativo.
Grazie a oltre 1.400 specialisti presenti in più di 68 Paesi, CWT Meetings & Events mette a disposizione dei propri clienti un’approfondita conoscenza del mercato locale, ulteriormente rafforzata da risorse globali. Guida l’innovazione nel mercato con lo sviluppo dello strategic meeting management e realizza ogni anno oltre 33.000 eventi creativi e di alta qualità, per clienti di tutti i settori merceologici. Seguendo l’emisfero sinistro del cervello, CWT Meetings & Events supporta le aziende negli aspetti logistici e organizzativi, nella reportistica e nell’ottimizzazione dei budget; grazie all’emisfero destro, invece, e alla continua ricerca di creatività e innovazione, le aiuta a trasformare idee e obiettivi in una realtà memorabile.

Carlson Wagonlit Travel
Carlson Wagonlit Travel (CWT) è leader mondiale specializzato nella gestione dei viaggi d’affari e di meeting ed eventi e annovera tra i suoi clienti importanti gruppi multinazionali, istituzioni pubbliche e aziende di varie dimensioni. Grazie alla competenza dei propri collaboratori, unita alla disponibilità di tecnologie all’avanguardia, CWT aiuta i propri clienti in tutto il mondo a ottenere il massimo valore dalla gestione dei propri viaggi d’affari in termini di risparmi, servizi, sicurezza e sostenibilità. La società offre inoltre servizi e assistenza di eccellenza ai viaggiatori. Presente in oltre 150 paesi, CWT ha registrato nel 2014 un volume d’affari complessivo, tra strutture di proprietà e joint venture, di 27,3 miliardi di dollari. Nell’ambito di un costante impegno verso un business responsabile, CWT è tra i firmatari del codice etico volontario United Nations Global Compact. Per ulteriori informazioni: www.carlsonwagonlit.it.
Seguici su e


Media Contact:
Sasa Carpaneda
Carlson Wagonlit Travel
+39 02 62543709 - 335 7999425
scarpaneda@carlsonwagonlit.it

Gianluca Trezzi
Carlson Wagonlit Travel
+39 02 62543715 - 345 5475936
gtrezzi@carlsonwagonlit.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Carlson Wagonlit Italia
Responsabile account:
Sasa Carpaneda (Head of Marketing & Communication, Italy)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere