Enrico Lombardi - Conversazione con l’autore: Improvvisazione 1
La biblioteca di Cervia "Maria Gioia" nell’ambito di “PAGINE AD ARTE” - micromostre da sfogliare, presenta venerdì 16 dicembre 2011 alle ore 17 “Conversazione con l’autore: Improvvisazione 1” con l’artista Enrico Lombardi.
In questa breve conferenza il pittore Enrico Lombardi ci parlerà del suo modo tutto particolare di vedere il mondo.
Scrive l’artista: Sarà un intervento composto come un’improvvisazione jazzistica: un alternarsi di riflessioni a ruota libera e di letture dal poema che sto scrivendo, che avranno come rumore di fondo “la riflessione sulla fine del mondo”, il congedo, il brutto, il mercato e il nostro statuto di “ostaggi”.
Sarà inoltre possibile vistare la mostra “Resti” una selezione di opere dell’artista della fine degli anni ‘80 provenienti dalla collezione Sirri, fino al 31 dicembre 2011.
Cervia – Biblioteca “Maria Gioia” - Circonvallazione Sacchetti 11 – info. 0544/979384.
orari: lun.14.30-18.30/mar.ven.9-18.30/sab.9-13.
http://biblioteca.comunecervia.it/
Enrico Lombardi
Pittore e scrittore, nasce a Meldola (Fc) nel 1958.
Da oltre trent'anni svolge un'intensa attività espositiva in Italia e all'estero, accompagnata da un'ininterrotta riflessione sullo statuto dell'immagine. Nel 2007, in occasione della personale al Museo di Forlì, esce il volume monografico bilingue edito da Electa “Il Grido Silenzioso”, curato dal filosofo Rocco Ronchi. Nel 2007 Vittorio Sgarbi lo invita alla grande rassegna “Arte Italiana 1968/2007. Pittura” a sancire la continuità della sua presenza nella scena della nuova pittura italiana. I Musei di Conegliano, Ravenna, Forlì e il Museo Davis di Barcellona possiedono una sua opera. Alcuni importanti scrittori (Abbate, Anedda, Fiori, Albinati) , filosofi (Sini, Ronchi, Leoni) e critici (Spadoni, Riva, Di Capua, Goldin, Micieli, Canali) italiani hanno dedicato autorevoli testi interpretativi alla sua opera.
Nel 2011 partecipa alla Biennale di Venezia, negli spazi dell'Arsenale, nominato dal filosofo Carlo Sini che gli presenta anche la personale “La pazienza dell'ombra” per il Museo Civico di Bagnacavallo.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere