Enrico Salimbeni, Donizone cantore di Matilde
25/26 maggio 2013 – Quattro Castella (RE)
25/26 maggio 2013 – Quattro Castella (RE)
Enrico Salimbeni, Donizone cantore di Matilde
48° rievocazione storica matildica che vede, per la prima volta, il monaco Donizone al fianco di Matilde ed Enrico V
Ad interpretare il monaco benedettino che visse al fianco della Contessa raccontandone le gesta,
l’attore e regista reggiano Enrico Salimbeni
Sarà un Corteo Matildico, per usare un gergo calcistico, a “tre punte” quello in programma nel week end del 25 e 26 maggio prossimo a Quattro Castella.
Per la prima volta, infatti, nel ruolo dei protagonisti, al binomio Enrico V e Matilde verrà affiancato un terzo personaggio, quello di Donizone da Canossa, il monaco benedettino che visse al fianco della contessa raccontandone le gesta nel “Vita Mathildis”, sicuramente la fonte storica più accreditata per ripercorrere le gesta e le vicende di Matilde.
Di conseguenza, saranno tre gli attesi protagonisti che guideranno le oltre mille comparse che ogni anno rendono quella di Quattro Castella come una delle rievocazioni storiche più importanti in Italia giunta quest’anno alla sua 48esima edizione.
Da più di 25 anni sulle scene teatrali e cinematografiche nazionali, Enrico Salimbeni indosserà gli abiti monacali del biografo ufficiale della Contessa Matilde.
Nato nel 1965 a Castelnovo Ne’Monti è membro permanente della giuria del David di Donatello e fa parte dell’Accademia dello Spettacolo italiana.
Ha recitato per registi del calibro di Federico Fellini, Pupi Avati, Giuseppe Tornatore, Cristina Comencini, Antonello Grimaldi.
E’ stato protagonista del film “Abissinia” di Francesco Martinotti, pellicola vincitrice del David di Donatello come miglior opera prima e in concorso alla Settimana della Critica del Festival di Cannes.
Per la sua interpretazione del film “Radiofreccia” di Ligabue ha ricevuto la candidatura al Ciak d’oro. Artista eclettico, collabora con vari progetti musicali e si è esibito sui palchi di tutta Italia con letture di teatro civile e classico.
Come regista ha partecipato a festival nazionali ed internazionali, e vinto molti premi con cortometraggi, videoclip e documentari.
Autore e regista ha realizzato cortometraggi, spot, documentari e videoclip, campagne sociali, ottenendo premi e riconoscimenti in festival nazionali ed internazionali.
Autore di tre sceneggiature di lungometraggi, lo attende il debutto dietro la macchina da presa
A interpretare Matilde, tre anni dopo Tania Cagnotto, ci sarà di nuovo una sportiva. La scelta è infatti caduta su Cecilia Camellini, 21 anni, nuotatrice ipo-vedente di Formigine, fresca vincitrice alle ultime Paralimpiadi di Londra di ben due medaglie d’oro. Una scelta significativa, quella di Cecilia Camellini, anche in forza del connubio benefico che quest’anno il Corteo storico di Quattro Castella avrà con l’Asd Tricolore, società di appartenenza della Camellini, e unica realtà rimasta nella nostra provincia a proporre attività sportiva per persone diversamente abili.
Al fianco di Cecilia Camellini ci sarà, nel ruolo di Enrico V, Stefano Bellotti, meglio noto come Cisco. Già voce dei Modena City Ramblers negli anni Novanta, il 44enne nativo di Carpi, ma novellarese d’adozione, succede nell’albo d’oro del Corteo ad un altro musicista “made in Novellara”, Beppe Carletti. Dopo l’esperienza con i MCR, che lo ha portato sui palchi di tutto il mondo in migliaia di concerti a fianco di personaggi del calibro di Goran Bregovic, Van Morrison, Manu Chao, Deep Purple, Pogues e tanti altri, nel 2006 intraprende la carriera di solista. Impegnato da anni nel sociale su vari fronti, è attualmente in tour dopo la pubblicazione nel 2012 del suo terzo lavoro solista, “Fuori i Secondi”.
“Anche quest'anno – commenta il sindaco di Quattro Castella Andrea Tagliavini - il Corteo storico vedrà l'interpretazione dei ruoli principali da parte di personaggi di fama nazionale espressione del territorio emiliano, dall'attore Enrico Salimbeni al cantante Cisco fino alla nostra Matilde Cecilia Camellini plurimedaglia d'oro alle Paraolimpiadi di Londra dello scorso anno. Tutti e tre si stanno preparando per interpretare al meglio i loro ruoli. A loro va il nostro ringraziamento per aver accettato di partecipare gratuitamente alla manifestazione. Grazie al loro gesto abbiamo infatti concordato che l'incasso dei biglietti del corteo sarà devoluto alla ASD Tricolore la più importante e attrezzata società reggiana che ancora promuove l'attività sportiva per i ragazzi diversamente abili ad alto livello. Negli ultimi anni il corteo non rappresenta più un costo per il comune dato che la vendita degli spazi pubblicitari copre interamente le spese, anzi gli incassi sono stati devoluti a lodevoli attività sociali, questo rafforza l'origine popolare della manifestazione”.
Ma ci saranno anche tante altre novità quest’anno al Corteo tra cui la spettacolare rievocazione della Battaglia della Nebbia, forse l’episodio decisivo nella secolare lotta tra Chiesa e Impero. Avvenuta nell’ottobre del 1092 tra Canossa e Bianello, in località Bergonzano, la battaglia vide la definitiva sconfitta dell’imperatore e riaffermò il dominio di Matilde su gran parte del nord Italia. La rievocazione vedrà in campo decine di figuranti avvolti da una suggestiva cortina di nebbia.
Confermata la notte matildica del sabato sera con lo spettacolo pirotecnico al castello di Bianello, le sempre attese competizioni della Quintana dell’Anello e del Gioco del Ponte e il volo dell’Aquila dalla sommità del castello fin dentro all’arena matildica.
La manifestazione castellese, che può vantare l’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, rievoca il celebre episodio avvenuto al Castello di Bianello tra il 6 e il 10 maggio dell'anno 1111 quando Enrico V, figlio di quell'Enrico IV che trent'anni prima ottenne da Papa Gregorio VII, per intercessione di Matilde, il famoso perdono di Canossa, incoronò la Gran Contessa viceregina vicaria d'Italia. Appuntamento al 25 e 26 maggio con una “due giorni matildica” che si preannuncia ricca di novità e suggestioni.
ENRICO SALIMBENI - VANIA TONI Management