MUSICA
Comunicato Stampa

Ensemble “Magic Flute” in concerto a Sant'Alessio con Vialone con il Festival Ultrapadum

08/09/11

XIX^ Festival Ultrapadum Lunedì 12 Settembre 2011, ore 21:15 Ensemble “Magic Flute” in concerto Daniela Bertozzi , (mezzo soprano), Simona Agostini (flauto), Giovanna Salvatori (flauto e ottavino), Gabriele Betti (flauto e flauto in sol), Vanni Montanari (flauto basso), Maria Pia Antoniacci (pianoforte) Sagrato della Chiesa Parrocchiale, Sant’Alessio con Vialone (Pv) Ingresso libero Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112 - 349/18.80.328 Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658

Dall‘opera all’operetta,dal musical all’ intramontabile canzone napoletana: questa la variegata proposta musicale dell’ensemble Magic Flute per il concerto in cartellone lunedì 12 Settembre a Sant’Alessio con Vialone, terza tappa settembrina del Festival Ultrapadum nel quarto mese di cartellone.
Sul Sagrato della Chiesa Parrocchiale del piccolo borgo pavese, il sestetto di fiati e pianoforte accompagnato dalla magica voce del mezzo soprano Daniela Bertozzi proporrà un catalogo musicale che comprende Mozart, pagine d’operetta, standard della musica napoletana e musiche da film (su tutti merita attenzione un omaggio al genio di Nino Rota), senza dimenticare qualche concessione alla musica brasiliana di Jobim e Vinicius de Moraes.

Questa la scaletta nel dettaglio:
W.A. Mozart, Ouverture - Voi, Che sapete - Non so più cosa son e cosa faccio (Le nozze di Figaro)
L. Dèlibes, Pizzicato Polka
V. Ranzato, Fox della luna (Il paese dei campanelli)
Franz Léhar, La romanza della Vilja (“La vedova allegra”)
F. Léhar, Tu che m’hai preso il cuor (“Il paese del sorriso”)
N. Rota, Quadriglia - Valzer del commiato – Polka - Valzer Verdi (Il Gattopardo)
N. Rota, Passerella d'addio (Otto e mezzo)
J. Williams, Jurassik Park Theme
A. Lloyd Webber, Memory (Cats)
J. Gossec, Tambourin
H. Mancini, Fluters ball
T. Jobin-V. de Moraes, La ragazza di Ipanema
Zequinha de Abreu, Tico Tico no Fuba
P. Silva, Primeiro Amor
L. Bovio, Reginella
E. Di Capua, Je te vurria vasà - O sole mio

L’ensemble Magic Flute nasce mettendo insieme la lunga esperienza di cameristi e solisti. Variabile la formazione (dal quartetto alla piccola orchestra) che qui si presenta come sestetto composto da fiati, pianoforte e voce. Il gruppo si contraddistingue per l’utilizzo dei fiati e della loro grande varietà timbrica e dinamica, tale da formare una vera orchestra cameristica.
L’organico consente di spaziare da un repertorio classico-sinfonico adeguatamente trascritto o solistico con accompagnamento orchestrale, fino a composizioni moderne e jazzistiche appositamente scritte.

Com’è tradizione, al termine del concerto gli organizzatori allestiranno un banco di degustazione di risotto.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere