ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Eugenio Solla con gli Allerija nella terna dei vincitori al Premio Fabrizio De Andrè

28/09/10

Un altro ambito riconoscimento a questo giovane e promettente artista che con il suo gruppo Gli Allerija conquista il Premio come miglior interprete con il brano”Canzone sottovoce”. Precedentemente ha avuto altre due affermazioni lusinghiere con altri prestigiosi Premi dedicati ad altri due indimenticabili giganti della musica Mia Martini e Augusto Daolio dei Nomadi.

Un altro ambito riconoscimento a questo giovane e promettente artista che con il suo gruppo Gli Allerija conquista il Premio come miglior interprete con il brano”Canzone sottovoce”.

Eugenio Solla,il leader del gruppo, non sta più nella pelle: già precedentemente ha avuto altre due affermazioni lusinghiere con altri prestigiosi Premi dedicati ad altri due indimenticabili giganti della musica Mia Martini e Augusto Daolio dei Nomadi.

Lui stesso a questo proposito, in una intervista aveva dichiarato: 'mi aspetto altri premi (sarebbe ipocrita non ammetterlo). La verità è che sono curioso di sapere se Mia Martini e Augusto Daolio mi avrebbero apprezzato da vivi… Non penso che se questi premi si fossero chiamati ‘pico pallo’ avrebbero avuto per me lo stesso significato, gli altri concorsi fanno pensare solo al successo qui ci si sente vicini e direttamente proporzionali a due grande artisti e questo aiuta a crescere artisticamente e moralmente!’

Adesso alla lista si aggiunge anche Fabrizio De Andrè…. ‘Siamo onoratissimi, prosegue Eugenio, di di aver ricevuto questo ulteriore premio non solo per il prestigio della manifestazione, per l'immensa stima che riponiamo nel nome di Faber, ma anche perché rappresenta una conferma, un incoraggiamento per credere ancor di più in ciò che stiamo costruendo grazie alla nostra musica. A tal proposito volevamo ringraziare la nostra produttrice Carmen Di Domenico e tutte le persone che con lei lavorano al nostro progetto, augurandoci che il futuro ci riservi emozioni forti e soddisfazioni come quella vissuta nella serata finale'.

La nona edizione dell’evento, dal titolo “Parlare musica”, si è conclusa a Roma, con la finalissima che si è svolta il 25 settembre, ed ha avuto altri due vincitori: Costanza Paternò con “Rude” , presentata in chiave acustica assieme al contrabbassista Alessandro Nobile, nella sezione Canzone d’autore. Per la sezione poesia la targa è stata assegnata a Paolo Maria Cristalli con i suoi versi incisivi e graffianti nella lirica “Ma ti pare niente il mare?”

Il Premio De Andrè è stato organizzato dai direttori artistici Luisa Melis e Massimo Cotto con il sostegno del XV Municipio di Roma , il team di Monna Lisa e la collaborazione di Dori Ghezzi , anche nella veste di Presidente della Giuria composta da. Piero Cademartori della casa editrice Zona, Dario Salvatori, Fabio Gallo, Alessandra Carnevali, Maria Laura Giulietti, Gianni Paris, Fabrizio Grossi, Claudio Agostoni, Toni Maraini, Claudio Damiani.

Hanno allietato la prima serata, come ospiti, Morgan e Roberto Vecchioni con omaggi musicali di grande coinvolgimento e sono stati premiati da Dori Ghezzi. Alla finalissima, si sono esibiti Marco Fabi, Tonino Carotone, i Khorakhanè e Orchestralunata, 20 giovanissimi musicisti diretti da Maurizio Gregori.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Chez Mimi'
Responsabile account:
Pippo Augliera (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere