“Eventi di Pasqua nella Tuscia Viterbese”
Tour guidati per le vie del paese, passeggiate naturalistiche, aperture straordinarie, visite ai Musei civici e laboratori per bambini Programma dal 3 al 12 aprile 2015 Acquapendente (VT)
Questo il ricco programma per passare le feste di Pasqua nella Tuscia viterbese, in particolare tra Acquapendente e Torre Alfina.
Campanelle in mostra al Museo della Città di Acquapendente
Si comincia venerdì 3 aprile ore 15:30/17:30 e sabato 4 aprile ore 10:30/12:30, con un laboratorio di costruzione e decorazione di campanelle artistiche denominato “La mia campanella aquesiana” rivolto non solo ai bambini ma a tutti coloro che vogliono cimentarsi nella realizzazione di un’opera artistica creativa (costo €4). Il laboratorio verrà realizzato all’interno dei locali del Museo della città di Acquapendente e tutte le opere realizzate potranno partecipare al concorso denominato “Antica Fiera delle Campanelle” organizzato dal Museo e dal Comune di Acquapendente giunto quest’anno alla sua IX edizione. La mostra sarà inaugurata sabato 11 aprile alle ore 17:00 e resterà esposta fino al 17 maggio. Per il giorno dell’inaugurazione l’ingresso e la visita alla mostra saranno gratuiti. Nei restanti giorni sarà possibile visitare le opere in orario di apertura del Museo della città.
Il Bosco del Sasseto
Si prosegue poi lunedì 6 aprile con due visite guidate: una la mattina (costo €7) ore 10:00/13:00 con visita al Bosco del Sasseto e al Castello di Torre Alfina (con pranzo in agriturismo a prezzo convenzionato – costo passeggiata e pranzo €25) e una il pomeriggio (costo €5) ore 15:30/18:30 con apertura straordinaria e visita delle carceri vescovili presso il Museo della città.
Durante tutta la giornata di lunedì 6 aprile ore 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00, sarà possibile visitare il Museo della città e il Museo del fiore e, presso quest’ultimo, partecipare ad un laboratorio per bambini denominato “Cose tonde da decorare” e visitare la mostra “Natura all’acquerello” dell’illustratrice Angela Maria Russo (costo €3).
I fiori nel piatto
Passiamo poi a sabato 11 aprile con la giornata dedicata alle erbe mangerecce. La cooperativa L’Ape Regina e la Baita di Villalba organizzano una giornata denominata “I Fiori nel Piatto: erbe spontanee mangerecce, come riconoscerle, apprezzarle … e mangiarle”, arrivata quest’anno alla sua III edizione. Dalleore 10:00 passeggiata nei prati e boschi a confine tra Lazio e Umbria tra la Riserva Naturale di Monte Rufeno e la Riserva di Meana per ricercare le erbe mangerecce e riconoscerle tra le tante che popolano i prati in questa stagione (costo €7). Alle ore13:00 “I fiori nel piatto” pranzo a base di erbe presso la Baita di Villalba (costo passeggiata e pranzo €25).
Sempre nella giornata di sabato 11 aprile, alle ore 17:00 sarà inaugurata presso il Museo della città di Acquapendente la mostra-concorso “Antica Fiera delle Campanelle”. Saranno in mostra campanelle artistiche realizzate sia da ceramisti professionisti che “amanti” della ceramica.
La Cripta del Santo Sepolcro
Domenica 12 aprile vi spettiamo per la “Antica fiera delle Campanelle di Acquapendente” e per gliappassionati di escursionismo e storia dell’arte è stato organizzato un “Tour guidato tra storia e tradizione” che partirà alle ore 10:00 dalla Torre Julia de Jacopo, antica porta di ingresso alla cittadina di Acquapendente (costo €7). Il tour si snoderà lungo le vie della cittadina di Acquapendente e permetterà di fare una piacevolissima passeggiata nel borgo e visitare, in via del tutto straordinaria, la Pinacoteca comunale e ammirare le campanelle esposte in fiera.
Le rose antiche
Sempre domenica 12 aprile invece, per gli appassionati di natura e giardinaggio, è previsto un appuntamento finalizzato alla conoscenza delle curiosità e degli aspetti biologici di alberi, arbusti e roseti. Si parte alle ore 10:00con un approfondimento denominato “L’orto sinergico: cura e potatura degli alberi da frutto”, presso L’Orto della R.N. Monte Rufeno (ex Chiostro San Francesco – Acquapendente), e dopo un pranzo in agriturismo (a prezzo convenzionato) ci si sposterà al Museo del fiore (Torre Alfina) per un approfondimento denominato “Le rose: varietà e colori per il nostro giardino” che comincerà alle ore 15:30 si concluderà alle ore 18:30 (costo €8).
Ceramica Museo della città Acquapendente
Ricordiamo infine che entrambi i musei civici (Museo del fiore e Museo della città), resteranno aperti tutti i venerdì, sabato e domenica, festivi e prefestivi, compreso il giorno di Pasqua e pasquetta.
Per partecipare alle iniziative è necessaria la prenotazione da effettuarsi entro il giorno prima dell’evento telefonando alla Coop L’Ape Regina allo 0763-730065 oppure al Centro Visite del Comune di Acquapendente al numero verde gratuito 800-411.834 interno zero.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere