ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Eventi di Primavera Visite guidate e Laboratori didattici

17/03/15

Da marzo a luglio “Eventi di Primavera” propone un ricco calendario di visite guidate, laboratori didattici per bambini escursioni e percorsi archeotrekking in suggestive località della Provincia di Viterbo e Roma. Alcune attività fanno parte del “Programma giorni verdi nel parco di Veio”, altre sono patrocinate dal Parco Valle del Treja. E’ un’occasione unica per scoprire territorio, i borghi e la natura grazie anche ad aperture straordinarie di luoghi solitamente chiusi al pubblico.

Ecco il calendario completo:
Domenica 29 marzo – ore 9:30
VALLE DEL CREMERA TRA NECROPOLI E CITTA
Durata: 4 ore
La visita guidata, nel "Programma giorni verdi nel parco di Veio", farà scoprire il mondo degli etruschi attraverso la visita del
Tumulo della Vacchereccia, dei Bagni della Regina, della Macchia Grande e della Cittadella - Piazza d'Armi.

Domenica 19 aprile – ore 9:30
SEPOLTURE E LUOGHI DI CULTO
Durata: 4 ore
La visita guidata, nel "Programma giorni verdi nel parco di Veio", è un viaggio nel mondo degli etruschi in un percorso di
Archeotrekking: visiteremo la Tomba dei Leoni Ruggenti, la Tomba del Pilastro, Ponte Sodo, il Colombario "La Spezieria,
il Santuario di Portonaccio, la Necropoli di Pozzuolo e la Tomba delle Anatre.

Venerdì 01 maggio – ore 9:30
I BORGHI DI FALERIA, CALCATA E NARCE
Durata: circa 4, max 5 ore
Patrocinata dal Parco Valle del Treja, visita guidata agli antichi Borghi di Faleria, Calcata e Narce e Castello di Fogliano.

sabato 02 MAGGIO - ore 16.00
TARKNA: ETRUSCHI = CORNETO: MEDIOEVO
Durata: 3 ore
Visita guidata alle tombe etrusche dipinte, monumento UNESCO, e al suggestivo borgo medievale di Tarquinia.

sabato 09 MAGGIO - ore 16.00
VITERBO PAPALE: ANEDDOTI E CURIOSITÀ DELLA VITERBO DEL DUECENTO
Durata: 3 ore
Visita guidata nel centro storico di Viterbo, svelando aneddoti e curiosità del secolo più lumionoso per la città: il Duecento.
APERTURA STRAORDINARIA: ex chiesa della Pace, interamente affrescata.

sabato 16 MAGGIO - ore 16.00
VILLA LANTE A BAGNAIA DAGLI SCRITTI DEL CARDINALE: SCOPERTE RIVOLUZIONARIE
Durata: 3 ore
Visita al borgo medievale di Bagnaia e a un gioiello del Rinascimento italiano, che assume simbologie e significati inediti grazie alle recenti scoperte di scritti cinquecenteschi: Villa Lante è il "manifesto della Chiesa riformata dopo il Concilio di Trento".
APERTURE STRAORDINARIE: Palazzo Gallo, chiesa di S. Stefano, chiesa Madonna della Porta, chiesa S. Maria del Rosario.

Domenica 17 maggio – ore 9:30
CALCATA E NARCE - ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
Durata: 4 ore circa
Patrocinata dal Parco Valle del Treja, visita guidata ad anello sul sentiero Fonteiano con meta il santuario Monte Ii Santi
LABORATORIO DIDATTlCO: durante la visita, simulazione di scavo archeologico adatto per i piu piccini.

sabato 23 MAGGIO - ore 16:00
CIVITA DI BAGNOREGIO: LA CITTA CHE MUORE
Durata: 3 ore
Visita guidata a uno dei luoghi simbolo della provincia di Viterbo per bellezza e suggestione storica e paesaggistica.
APERTURA STRAORDINARIA: Torre Monaldeschi, privilegiato punta di vista su Civita di Bagnoregio e sulla Valle dei Calanchi.

Domenica 31 maggio – ore 9:30
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE: LE ANTICHE MOLE E L'ALIMENTAZIONE
Durata: 4 ore
Nel "Programma giorni verdi nel Parco di Veio, si propone una visita guidata tra archeologia industriale e e alimentazione del
passato: visiteremo il Molino P I'insediamento capannicolo medievale, la Mola di sotto e la Mola di Sopra.

Martedì 02 giugno – ore 9:30
CALCATA, NARCE E LA NECROPOLI DI PIZZO PIEDE
Durata: 4 ore circa
Patrocinata dal Parco Valle del Treja,visita guidata archeo-naturalistica, alla scoperta degli ambienti di Forra del Parco,
della sua formazione geologica e l'occasione per indagare le origini della civiltà falisca.

sabato 06 GIUGNO - ore 15:00
PALAZZO FARNESE A CAPRAROLA: MANIFESTO DELLA PIU GRANDE FAMIGLIA DEL 1500
Durata: 3 ore
Candidato Patrimonio UNESCO, è un'architettura unica nel suo genere. Visita alle numerose sale affrescate, ai giardini
all'italiana, alla Palazzina del Piacere e al parco ricco di fontane monumentali e giochi d'acqua.

Domenica 07 giugno – ore 9:30
L'ALIMENTAZIONE FRA GLI ANTICHI: DAGLI ETRUSCHI AI ROMANI
Durata: 2 ore circa
LABORATORIO DIDATTlCO: Nel "programma giorni verdi del Parco di Veio", laboratorio ludico-didattico per bambini inerente al rapporto con il cibo per gli antichi etruschi e romani con simulazione di scavo archeologico.

Sabato 04 luglio – ore 9:30
LA VILLA DI LIVIA
Durata: 1ora e mezza circa
Percorso: Nel "programma giorni verdi del Parco di Veio" visita alle meraviglie della Villa della moglie dell'imperatore Augusto, dai pavimenti mosaicati alle pareti pregevolmente affrescate.

PER INFORMAZIONI, PREZZI, LUOGHI DI PARTENZA, ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO POTETE CONTATTARE LE GUIDE:

GIUSEPPE - 339-5372808- scipioni.giuseppe@alice.it - www.viaggilazio.it
MARCO - 340-5638280 - info@visitarelatuscia.it - www.visitarelatuscia.it

LE VISITE SONO TUTTE A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E SI EFFETTUERANNO CON UN MININO DI PARTECIPANTI
Per informazioni, prezzi, luoghi di partenza, abbigliamento consigliato potete contattare le guide abilitate:

GIUSEPPE - 339-5372808- scipioni.giuseppe@alice.it - www.viaggilazio.it
MARCO - 340-5638280 - info@visitarelatuscia.it - www.visitarelatuscia.it

LE VISITE SONO TUTTE A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E SI EFFETTUERANNO CON UN MININO DI PARTECIPANTI

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Tuscia Events Associazione Culturale
Responsabile account:
Stefania Capati (redattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere