EVENTI
Comunicato Stampa

Facebook, uno strumento strategico per le imprese? La ricetta di Industree Digital Hour

19/07/12

Come utilizzare social network e applicazioni mobile per migliorare il business aziendale. È il tema principale trattato da “Digital Hour”, workshop organizzato di recente da Industree Group presso la sede Industriali di Reggio Emilia con l’obiettivo di mostrare alle realtà imprenditoriali locali i nuovi canali e le grandi opportunità offerte dalla comunicazione digitale.

Ottimo esordio per “Digital Hour”, primo appuntamento di una serie di eventi itineranti pensati da Industree Group per far conoscere alle diverse realtà imprenditoriali le più recenti forme di comunicazione digitale ed il cambiamento che esse comportano a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale.

Durante l’incontro sono stati affrontati temi che hanno suscitato l’interesse dei presenti. Primo tra tutti, come i social network possano apportare valore e favorire il processo di crescita di un’azienda, a prescindere da quale sia il suo mercato di riferimento e i suoi interlocutori.
La risposta data da Gianfranco Fornaciari, CEO di O-One e tra i relatori di Digital Hour, è chiara: “I social network rappresentano uno strumento formidabile a disposizione delle aziende che vogliono comunicare in modo contemporaneo. La grande opportunità, e non la minaccia come viene talvolta erroneamente considerata, è ovviamente quella di aprirsi al dialogo con gli utenti (non solo clienti ma ogni categoria di stakeholder): la capacità di “ascoltare” e di interagire con la rete sarà uno degli elementi destinati a fare la differenza tra le aziende di successo.”
Sempre più, dunque, l’utilizzo strategico dei diversi social network (Facebook, Twitter, Youtube, LinkedIn per citarne solo alcuni) sarà un tema trasversale alle diverse funzioni aziendali: dal marketing al CRM passando per il recruitment.

Grande curiosità anche intorno al ruolo che smartphone e tablet possono avere all’interno delle molteplici attività di gestione di un’impresa: sempre più persone infatti utilizzano questi strumenti per connettersi in mobilità e, quando disponibili, si servono di applicazioni aziendali per comunicare più efficacemente con clienti, colleghi e fornitori.
“Le apps sono strumenti ormai estremamente diffusi in ogni tipo di contesto lavorativo; le uniche che funzionano sono quelle facili da capire, pratiche da utilizzare e in grado di informare e socializzare” – spiega Orazio Spoto, Digital Manager di Industree Group – “Devono restituire al fruitore servizi sviluppati su misura delle proprie esigenze e in base al mezzo che usa. L’utilizzo dei tablet in logica b2b, ad esempio, può essere indicato per la forza vendita che necessita di uno strumento versatile e sempre connesso, da preferire al tradizionale catalogo per effettuare con tempestività un ordine in caso di disponibilità a magazzino di un prodotto.
Pensiamo poi ad un’applicazione comunemente ritenuta "consumer" ma dal forte potenziale b2b come Volagratis, progettata da Industree Group per consentire all’utente di cercare in piena mobilità il volo più economico e le migliori offerte proposte da oltre 400 compagnie low cost e di linea. Grazie a Volagratis si può individuare, velocemente e in ogni momento, la soluzione low cost profilata sulle proprie esigenze.
Applicazioni di questo tipo mobilizzano specifiche funzioni del business che precedentemente si appoggiavano al web o ad altre risorse aziendali, consentendo un considerevole risparmio di tempo e denaro e migliorando l’efficienza dell’attività produttiva”.

Per supportare ulteriormente l’iniziativa, Industree Group ha dedicato un gruppo al progetto (“Digital Hour”) su LinkedIn, per mantenere vivi partecipazione ed interesse sui contenuti proposti dal workshop e da cui prendere spunto per aumentare il proprio know how sulle tematiche in discussione.
Digital Hour vuole infatti essere uno strumento a sostegno del tessuto economico locale e nazionale per aiutare le imprese ad avvicinarsi ad esigenze e modalità di fruizione e comunicazione più attuali ed innovative, spiegando cosa significhi e che portata abbia la trasformazione digitale odierna.


Gruppo di comunicazione con sedi a Reggio Emilia, Milano, Bologna, Industree Group (www.industree.it) è strutturata per unit che, con le proprie specifiche competenze, lavorano sinergicamente a progetti integrati di servizio al brand. Il portfolio clienti include realtà come Ferrero, Nokia, Panini, Indesit, Terna, UniCredit Group e Vodafone.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
We Do
Responsabile account:
Francesca Valcavi (Copywriter)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere