EVENTI
Comunicato Stampa

Fake News e Social. Come difendersi dalla disinformazione dilagante. Un convegno a Como il 10 maggio

06/05/25 Lombardia

Organizzato dal Premio Letterario Internazionale Città di Como l'evento si terrà allo Yacht Club dalle 9 alle 13 di sabato 10 maggio.

FotoIl Premio Letterario Internazionale Città di Como si conferma come un vivace polo culturale attivo durante tutto l'anno. Attraverso incontri, presentazioni e appuntamenti dedicati al mondo del libro, della letteratura e all’attualità il Premio testimonia la sua costante volontà di promuovere la cultura e alimentare il dialogo tra autori, lettori e appassionati.

Il primo appuntamento del 2025 dal titolo "Fake news e social. Come difendersi dalla disinformazione dilagante” si terrà sabato 10 giugno allo Yacht Club di Como dalle 9 alle 13.

Interverranno:

· Lorenzo Montali (Università di Milano-Bicocca, Presidente CICAP): Perché crediamo ai complotti: una lettura psicosociale

· Paolo Attivissimo (Giornalista scientifico): Come difendersi dalle bufale sui social

· Federico Pennestrì (IRCCS Osp. Galeazzi S.Ambrogio - Univ. V.S. Raffaele): Perché non crediamo più nella scienza

· Marco Valle (Giornalista e storico): Falsi e complotti nella storia

· Mario Guidotti (Neurologo): Fake news in medicina sui social


Dichiara Giorgio Albonico, fondatore e presidente del Premio: "Nell'era digitale, le piattaforme social hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e condividiamo informazioni. Tuttavia, questo panorama in continua evoluzione ci pone di fronte a una sfida senza precedenti: la diffusione delle fake news. Le notizie false possono avere conseguenze devastanti sulla nostra società, dalla manipolazione dell'opinione pubblica alla minaccia della democrazia. Durante questo convegno, esploreremo le strategie più efficaci per contrastare le fake news, dalle motivazioni psicosociali per cui crediamo più facilmente a notizie false e complotti, a come difenderci sui social valutando attentamente le fonti, a perché abbiamo perso fiducia nella scienza e in particolare nella medicina ufficiale, fino a parlare delle più clamorose bufale nella storia. Saranno presenti relatori di spicco nel campo delle scienze sociali, della comunicazione, del giornalismo e della scienza che condivideranno le loro esperienze e conoscenze per aiutarci a comprendere meglio questo fenomeno e a trovare soluzioni concrete. Speriamo che questo convegno possa essere un'occasione importante per riflettere sulla nostra responsabilità collettiva nella lotta contro le fake news e per costruire un futuro più informato e più critico".

INGRESSO LIBERO

Per prenotazioni scrivere a info@premiocittadicomo.it Fino ad esaurimento posti

Yacht Club, Viale Giancarlo Puecher, 8, 22100 Como CO




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
1A Comunicazione
Responsabile account:
Anna Ardissone (Giornalista)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere