CORSI
Comunicato Stampa

Fare musica prima ancora che studiarla con i corsi Doppio Diesis

14/01/16

Ad Anguillara Laboratori d’insieme per bimbi dai 5 ai 12 anni

Non hanno più di 10 anni eppure con disinvoltura sono stati protagonisti di performance di successo suonando musica d’insieme e intonando brani autoprodotti. Sono i bimbi dei laboratori di musica d’insieme dell’Associazione Doppio Diesis di Anguillara. Due gruppi dai 5 a 7 anni e dagli 8 ai 12 anni che ogni giovedì si trovano insieme per suonare strumenti a barre, percussioni e cantare e inventare canzoni.
Sta dando buoni frutti il metodo di imparare giocando e cresce il numero dei bimbi che aderisce al progetto avviato nel 2013. I laboratori sono tenuti da Francesca Lanz e Pierangela Ghezzo.
Francesca Lanz, formatrice per l’OSI (Orff Schulwerk Italiano) per la didattica della musica per l’infanzia associata al movimento, collabora con Giovanni Piazza, il nome più importante della didattica Orff italiana, molto apprezzato anche a livello internazionale. Specializzatasi a Padova in “Espressione Corporea Metodo Susanne Martinet” con la stessa Martinet, Lanz tiene laboratori di educazione musicale in scuole materne e primarie. Pierangela Ghezzo, direttrice del coro Diapason Amici della Musica di Anguillara, tiene laboratori di educazione musicale in scuole primarie.
Per i bambini questi laboratori sono quindi un’occasione straordinaria per avvicinarsi e sperimentare la musica in maniera alternativa, con un approccio globale, e per imparare a confrontarsi con gli altri divertendosi.
Il laboratorio di musica è sempre aperto a nuove adesioni. I genitori interessati al progetto possono telefonare per iscrizioni e informazioni ai numeri 370 1313328 – 339 5092711 – 335 5212947 o scrivere a info.doppiodiesis@gmail.com.


Doppio Diesis: www.associazionedoppiodiesis.org Associazione culturale senza fini di lucro costituita nel 1997 ad Anguillara Sabazia per diffondere la cultura musicale sul territorio attraverso iniziative finalizzate alla condivisione dell’esperienza musicale, allo scambio e all’incontro tra gruppi musicali diversi. Attraverso corsi e laboratori l’Associazione vuole sperimentare repertori della tradizione orale di diverse culture per favorire la conoscenza degli altri, il riconoscimento e l’accettazione della diversità come fattore che arricchisce e apre al mondo. La musica diventa strumento privilegiato per unire le persone in un percorso di crescita che parte dal riconoscimento della diversità culturale per ricomporre le differenze nel sentirsi gruppo attraverso la musica.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Villani Comunicazione
Responsabile account:
Graziarosa Villani (Responsabile)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere