Fashion e reti di imprese: modelli e strumenti per fare rete
Il Laboratorio ENEA CROSS-TEC e l’Associazione Reti di Imprese PMI (ASSORETIPMI) hanno organizzato il 10 maggio scorso presso il centro ENEA di Bologna l’evento "Fashion e reti di imprese. Modelli e strumenti per fare rete", per approfondire il concetto di contratto di rete e le dinamiche di un settore strategico come quello della moda (tessile, abbigliamento, calzatura, oreficeria, ecc), che costituisce una parte importante del sistema produttivo nazionale ed europeo.
Fashion e reti di imprese: modelli e strumenti per fare rete
Il Laboratorio ENEA CROSS-TEC e l’Associazione Reti di Imprese PMI (ASSORETIPMI) hanno organizzato il 10 maggio scorso presso il centro ENEA di Bologna l’evento "Fashion e reti di imprese. Modelli e strumenti per fare rete", per approfondire il concetto di contratto di rete e le dinamiche di un settore strategico come quello della moda (tessile, abbigliamento, calzatura, oreficeria, ecc), che costituisce una parte importante del sistema produttivo nazionale ed europeo.
L’iniziativa ha riscosso un grande successo con oltre 100 iscritti e la sala piena dal mattino sino alle 5 del pomeriggio, collegamenti remoti in web conference; in un clima di grande attenzione sono state presentate le relazioni di inquadramento delle diverse tematiche: il contratto di rete, gli aspetti fiscali, l’atteggiamento delle aziende di credito, le tecnologie disponibili, gli scenari internazionali, le opportunità di finanziamento per dirne alcuni. Infine, in clima di grande partecipazione, sono state presentate le testimonianze di diverse significative case histories di contratti di rete nella moda.
È la prima volta che un’iniziativa di questa portata nasce da un gruppo tematico cresciuto in pochi mesi su LINKEDIN, RETI DI IMPRESE PMI, da cui ha preso poi origine ASSORETIPMI, che a sua volta ha trovato in ENEA un partner per lanciare iniziative sul tema delle reti (la prima si è svolta a Roma il 18 novembre scorso presso la sede centrale dell’ENEA).
L’industria della moda è caratterizzata da una preponderante presenza di imprese di piccole e medie dimensioni, elemento che ne costituisce, ad un tempo, la forza e la debolezza. Altro elemento caratteristico è la forte necessità di operare realizzando filiere di imprese articolate e dinamiche. Proprio per tali ragioni l’organizzazione a rete appare di estremo interesse per le aziende del settore e l’averne potuto sviscerare i diversi aspetti (dalle normative alle tecnologie) ha sicuramente costituito un motivo di interesse fortissimo.
CROSS-TEC è un laboratorio della Rete per l’Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna, parte del Tecnopolo ENEA di Bologna. La sua missione è quella di realizzare attività di ricerca industriale e innovazione sul tema dell’interoperabilità e virtualizzazione dei processi per reti di imprese. Il laboratorio CROSS-TEC e gli altri laboratori del Tecnopolo ENEA partecipano da tempo ad attività a sostegno dell'innovazione nell'industria della moda sotto diversi aspetti con un’ottica multidisciplinare: dagli standard di comunicazione all’efficienza energetica alla gestione delle acque reflue.
Per ulteriori informazioni: www.cross-tec.enea.it
ASSORETIPMI è una associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo imprenditoriale, soprattutto attraverso il perseguimento, la nascita e lo sviluppo delle reti di imprese, fondandone la crescita sui principi della professionalità, dell'etica e della responsabilità sociale di impresa.
Per ulteriori informazioni: www.assoretipmi.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere