Fatturazione PA: addio carta, benvenuti risparmi
E’ partito oggi da Milano ‘KEY4PAPERLESS 2014’, il roadshow informativo sulla dematerializzazione. Giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dell’anno scorso, KEY4PAPERLESS è un tour che prevede 4 appuntamenti in formato workshop su come realizzare i processi di dematerializzazione nelle organizzazioni.
Obbligo di fatturazione elettronica per 2 milioni di fornitori PA
MILANO 9 APRILE | PADOVA 15 MAGGIO | ROMA 11 GIUGNO | NAPOLI 16 OTTOBRE
Milano, 9 aprile 2014 – E’ partito oggi da Milano ‘KEY4PAPERLESS 2014’, il roadshow informativo sulla dematerializzazione. Giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dell’anno scorso, KEY4PAPERLESS è un tour che prevede 4 appuntamenti in formato workshop su come realizzare i processi di dematerializzazione nelle organizzazioni.
Davanti ad una platea di oltre 100 IT Manager, il focus di questo primo appuntamento è stato la Fatturazione PA. A decorrere dal prossimo 6 giugno, infatti, entrerà ufficialmente in vigore il decreto 3 aprile 2013, n.55 con l’obbligo di fatturazione elettronica verso la PA.
Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 maggio 2013, renderà effettivo il Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche (ai sensi dell’articolo 1, commi da 209 a 213 della legge Finanziaria 2008 del 24 dicembre 2007, n. 244), che vincola l’emissione, la trasmissione, la conservazione e l’archiviazione delle fatture emesse nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni esclusivamente in forma elettronica. Gli istituti coinvolti a partire dal 6 giugno, infatti, non saranno più autorizzati ad accettare fatture emesse o trasmesse in forma cartacea: le PA, in questo caso, non potranno procedere ad alcun pagamento.
L’Ing. Giovanni Manca, esperto di digitalizzazione documentale nelle PA e sicurezza ICT, dichiara: “Il processo di dematerializzazione è un cambiamento che il nostro Paese non può più rimandare. Si tratta di un rinnovamento in grado di favorire la crescita e l’ammodernamento delle nostre strutture e portare numerosi benefici economici e di processo.
”
Federico Berti, Marketing Manager di ItAgile e Blogger di Firma Facile, commenta: “Complessivamente sono circa 2 milioni i fornitori per la PA, costituiti principalmente (95%) da micro e piccole imprese che gesticono i propri rapporti con la PA attraverso strutture centralizzate (Centrali di Acquisto Regionali) o attraverso negoziazioni autonome. Le PA in Italia, invece, contano circa 21.000 enti. Si contano 60 milioni di fatture scambiate all’anno per un valore di 135 miliardi di acquisti. Si tratta di un giro di affari che se modernizzato può portare a notevoli vantaggi e risparmi economici. Ma occhio alle scadenze”.
LE SCADENZE
Il processo di dematerializzazione che coinvolge la Pubblica Amministrazione è stato programmato attraverso un percorso graduale a fasi successive. Terminata una prima fase di adesione volontaria, si parte dal 6 giugno 2014 con l’obbligo, dapprima verso alcune PA (Ministeri, Agenzie Fiscali ed Enti Nazionali di Previdenza e Assistenza, Agenzia delle Entrate, Agenzia del Demanio, Istituti di Istruzione Statale di ogni ordine e grado, INPS, INAIL, ecc ) e successivamente (dal 6 giugno 2015) verso le restanti PA. Il processo sarà concluso in data da stabilirsi con l’obbligo di fatturazione elettronica verso le amministrazioni locali e i restanti soggetti.
BENEFICI E RISPARMI
L’operazione comporterà rilevanti benefici sia in termini di risparmi economici, sia di produttività e tutela dell’ambiente.
Secondo le stime dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, i risparmi potenziali diretti ammontano a circa 1 miliardo di euro l’anno per la PA (tra circa 10 euro e poco meno di 20 euro a fattura) e a circa 500 milioni di euro l’anno per i suoi fornitori (pari a circa 7 euro a fattura). Nel caso in cui il processo fosse adottato anche solo dal 20% dei pagamenti tra imprese, i risparmi conseguiti sarebbero pari a 3 miliardi a livello Sistema Paese e fino a 60 miliardi se fossero adottati in tutte le transazioni.
L’ottimizzazione del processo e dei tempi di gestione dei pagamenti, inoltre, comporterebbe risparmi fino all’80% dei costi complessivi e conseguente aumento di produttività del personale, efficienza e precisione.
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Il processo di fatturazione elettronica prevede che ogni fase avvenga in modalità digitale: dalla creazione della fattura in formato XML completa di Firma Digitale, alla trasmissione mediante PEC o altro canale di comunicazione telematico, fino alla conservazione elettronica. A tal fine, fornitori e PA dovranno soddisfare i requisiti di identificazione e qualificazione, prescritti dalla legge, necessari per potersi relazionare con il SdI (Sistema di Interscambio), gestito dall’Agenzia delle Entrate.
I prossimi appuntamenti di KEY4PAPERLESS toccheranno Padova (15 maggio), Roma (11 giugno) e Napoli (16 ottobre). La partecipazione è gratuita.
KEY4PAPERLESS 2014 – KEY4PAPERLESS è il roadshow informativo sulla dematerializzazione. Giunto alla sua seconda edizione, è un tour che prevede 4 appuntamenti in formato workshop su come realizzare i processi di dematerializzazione nelle organizzazioni. Tra i temi affrontati quest’anno: la firma elettronica, la firma grafometrica, il timbro digitale, la conservazione digitale e la fatturazione elettronica. Il workshop è promosso ed organizzato da ItAgile in collaborazione con partner specializzati nelle tecnologie e nei processi di dematerializzazione.
INFO: key4paperless.com
PARTNER
Credemtel - Credemtel è la società del Gruppo Credem attiva dal 1989 nell’offerta di servizi telematici a Banche, Aziende e Pubblica Amministrazione. Nata per essere l’antenna tecnologica del Gruppo, è cresciuta nel corso degli anni sfruttando le competenze e l’esperienza maturata, sino ad arrivare ad aprire ed ampliare la propria proposta all’intero mercato: oggi infatti oltre il 70% del fatturato è non captive.
Docugest - Docugest è una Società del Gruppo Cedacri nata nel 1999 per i servizi di gestione delle comunicazioni rivolte alla clientela, stampa e postalizzazione. L’offerta flessibile e modulare di Docugest si è sviluppata nel tempo arrivando a coprire l’intero processo produttivo e permettendo di realizzare e proporre modalità operative personalizzate per tipologia di cliente e lavorazione.
ItAgile - ItAgile è una società specializzata nella fornitura di soluzione agili per il documento digitale. L’attività principale è la promozione, vendita e supporto del sistema di firma digitale CoSign e dei servizi e sistemi con esso integrati: front end per la firma remota, autenticazione forte, sistemi di firma grafometrica, enrollment, gestione documentale, conservazione a lungo termine, consulenza normativa.
Land - Land è la società che dal 1993 fornisce al mercato dell'office e dell'IT soluzioni valide ed estremamente efficaci nel settore della gestione documentale. Obiettivo principale è quello di offrire uno strumento di lavoro che consenta di poter disporre delle informazioni, sia di derivazione digitale che cartacea, condividendole in modo semplice, efficiente, sicuro ed economicamente vantaggioso.