FAVINI rinnova il proprio impegno per il Madagascar
Favini rinnova anche nel 2013 il sostegno a favore del Madagascar,
Favini in coerenza con il proprio impegno per la salvaguardia dell'ambiente, rinnova anche nel 2013 il sostegno a favore del Madagascar, l’isola situata al largo delle coste africane.
In collaborazione con l'Università di Padova, Favini sta lavorando per migliorare gli standard qualitativi di vita della comunità di Sahavondria, attraverso l’insegnamento delle più innovative tecniche di coltivazione che permettono di rispettare l'ecosistema locale e che contestualmente, contribuiscono allo sviluppo di un’industria del turismo ecologico.
Battezzato "Voiala", il progetto è un microcosmo di azioni comunitarie volte a ricreare e proteggere le risorse naturali pesantemente sfruttate. L'obiettivo principale del progetto è quello di realizzare, attraverso l’esperienza del villaggio di Sahavondria, un modello da seguire per le altre collettività, evidenziando i benefici che si possono ottenere dalla terra e dalle sue risorse adottando semplicemente un comportamento più consapevole e rispettoso.
Attualmente, gli abitanti di questo villaggio, situato sulla costa orientale del Madagascar, sono impegnati a proteggere 2040 ettari di foresta vergine e a rimboscare la loro terra denudata da decenni di sfruttamento.
Favini è profondamente orgogliosa di aver aiutato, dal 2009, la comunità del Madagascar a riprendere il controllo del territorio, mettendo a disposizione il proprio know-how, il sostegno finanziario e promuovendo la conoscenza dell’ormai danneggiata situazione ambientale.
Gli obiettivi da raggiungere sono molto chiari: proteggerla foresta e rimboscare la terra danneggiata dal disboscamento illegale e dal bracconaggio.
Per i primi tre anni, il progetto Voiala si è concentrato sulla tutela di 2.000 ettari (4.942 acri) di foresta vergine da un ulteriore distruzione e sfruttamento, nonché sugli sforzi educativi correlati. Allo stesso tempo, si sono create infrastrutture per agevolare la riforestazione. Tutto ciò ha permesso di creare le basi per affrontare il passo successivo del rimboschimento.
Le relazioni trimestrali, che saranno pubblicate sul sito di Favini, attesteranno lo stato e gli sviluppi del progetto a testimonianza dello stato dei lavori (sementi, preparazione del terreno e piantumazione) con relativo materiale fotografico a corredo.
Favini è fiera di supportare un progetto di così grande importanza sociale.
Inoltre, Favini, costantemente impegnata per la tutela l'ambiente, è stata la prima azienda ad attuare processi di produzione certificati Forest Stewardship Council internazionali(FSC), la garanzia che documenta il rispetto di rigorosi standard ambientali, sociali ed economici delle materie prime utilizzate per la fabbricazione di prodotti in legno e carta.
Infine, il portale di Favini (www.favini.com) include una sezione dedicata al Progetto Voiala, che riporta una descrizione dettagliata del progetto e i relativi aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori.
Favini
Favini, azienda storica sul mercato della produzione di carta e leader mondiale nel settore delle carte industriali release, detiene un’importante quota di mercato nell’area delle carte speciali, con prodotti innovativi per il settore moda, lusso e design.
Favini, con due cartiere, una a Rossano Veneto (Vicenza) e una a Crusinallo (Verbania), ha un fatturato di circa 129 milioni di euro (dato 2011) e conta in totale circa 480 dipendenti. L’azienda è organizzata in tre divisioni: Graphic Specialities, Release Paper e Cartotecnica Favini.
Oggi Favini è proprietà di Orlando Italy, un fondo di turn-around che controlla oltre il 50 % delle quote e che ha consentito di avviare una nuova fase dello sviluppo dell’azienda.
L’intero processo produttivo di Favini è scrupolosamente attento all’ecologia: la cellulosa usata proviene unicamente da piantagioni controllate e programmate ed è sbiancata con metodi ECF (Elemental Chlorine Free). Entrambi gli stabilimenti di Favini sono certificati FSC oltre ad essere conformi alle norme ISO 9001 e ISO 14001. La cartiera di Rossano Veneto è stata la prima in Italia ad essere certificata ISO 14001 e OHSAS 18001. La maggior parte dei prodotti Favini sono certificati FSC.
Favini è leader nella produzione di specialità cast coated certificate FSC e prodotte con rispetto per l’ambiente.
Per maggiori informazioni:
Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 – 20149 Milano
Tel. +39 02 48519553
Fax +39 02 43319331
Laura Adami laura.adami@meridiancommunications.it
Serena Solari serena.solari@meridiancommunications.it
Silvia Ceriotti silvia.ceriotti@meridiancommunications.it
Favini Srl
Via A. De Gasperi 26
36028 Rossano Veneto (VI) Italy
tel. +39 0424 547711
fax +39 0424 547793
Elena Simioni elena.simioni@favini.com