Favini sposa l'incontro tra gli esperti internazionali di comunicazione: “SERVE ESSERE EROI?”
Attraverso la grafica si trattano temi di impegno sociale
Favini, storica cartiera italiana attiva da oltre un secolo, sposa attraverso un’operazione di sponsorizzazione tecnica la conferenza “Serve Essere Eroi? - Smart Graphics and Social Commitment”, promossa da Plug Creativity, associazione culturale operante nel settore della comunicazione sociale, che si è svolta lo scorso 24 Febbraio al Teatro Vittoria di Torino.
Plug Creativity ha tradotto la comunicazione sociale in un’occasione di incontro, espressione e confronto con il pubblico grazie all’intervento di esperti del design e della comunicazione di fama internazionale come: Anthony Burrill (UK), Giorgio Camuffo (Italia), Demian Conrad (Svizzera), Designpolitie (Olanda), Bo Lundberg (Svezia), Wladimir Marnich (Spagna), Patrick Thomas (UK), Trapped in Suburbia (Olanda) e da remoto, la partecipazione attiva di Peter Orntoft (Danimarca) ed Erola Boix (Spagna).
I temi di impegno sociale, trattati durante la conferenza, hanno contribuito ad accompagnare i torinesi nel percorso di una nuova identità cittadina: sostenibile e intelligente.
L’evento ha dedicato un momento significativo alla premiazione della II edizione del concorso Posterheroes il cui tema “L’uso consapevole delle risorse” si coniuga con gli argomenti dibattuti in conferenza. Favini inoltre, con la propria fornitura di carta, ha dato modo all’inchiostro dei designer di prendere forma attraverso una particolare espressione grafica, che intende comunicare al pubblico nuovi concetti di interazione collettiva e di fruizione delle risorse per un futuro sostenibile.
Quest’ultima edizione ha registrato un aumento dei partecipanti del 129% rispetto alla prima, per un totale di 1088 poster provenienti da 67 nazioni differenti, che si sono espressi attraverso un manifesto 50×70 cm con il quale hanno proposto nuove soluzioni, sviluppando idee rispondenti agli interrogativi “Quale modello di consumo proponi? Quali scenari immagini per una fruizione consapevole delle risorse energetiche e materiali? Quali idee, scelte e azioni si possono proporre e concretamente operare per migliorare o addirittura rivoluzionare uno scenario di consumo scriteriato ormai obsoleto?”
I lavori della giuria sono stati resi noti al termine della conferenza: 40 i poster ritenuti meritevoli secondo criteri di originalità, immediatezza del messaggio, efficacia compositiva e capacità di raccontare una storia su scenari di vita possibili, apprezzando anche chiavi di lettura ironiche e radicali. Tra questi, uno è stato insignito della menzione speciale, il poster “Eat Local” di Andrea Miari (Italia).
Favini
Favini, azienda storica sul mercato della produzione di carta e leader mondiale nel settore delle carte industriali release, detiene un’importante quota di mercato nell’area delle carte speciali, con prodotti innovativi per il settore moda, lusso e design.
Favini, con due cartiere, una a Rossano Veneto (Vicenza) e una a Crusinallo (Verbania), ha un fatturato di circa 129 milioni di euro (dato 2011) e conta in totale circa 480 dipendenti. L’azienda è organizzata in tre divisioni: Graphic Specialities, Release Paper e Cartotecnica Favini.
Oggi Favini è proprietà di Orlando Italy, un fondo di special situation che controlla oltre il 50 % delle quote e che ha consentito di avviare una nuova fase dello sviluppo dell’azienda.
L’intero processo produttivo di Favini è scrupolosamente attento all’ecologia: la cellulosa usata proviene unicamente da piantagioni controllate e programmate ed è sbiancata con metodi ECF (Elemental Chlorine Free). Entrambi gli stabilimenti di Favini sono certificati FSC oltre ad essere conformi alle norme ISO 9001, e ISO 14001 e OHSAS 18001. La cartiera di Rossano Veneto è stata la prima in Italia ad essere certificata ISO 14001 e OHSAS 18001.
Shiro Alga Carta nata dalle alghe eccedenti della Laguna di Venezia è una carta ecologica unica; offre infatti una soluzione innovativa brevettata da FAVINI per la protezione di fragili ecosistemi lagunari.
Favini nel corso degli anni ha proposto carte ecologiche prodotte con residui di lavorazioni agro-alimentari (agrumi, uva, mandorla, mela, ...), che da materia secondaria di altri settori diventa materia prima nobile in sostituzione di cellulosa per la produzione di carta.
Per maggiori informazioni:
Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 – 20149 Milano
Tel. +39 02 48519553
Fax +39 02 43319331
Laura Adami laura.adami@meridiancommunications.it
Serena Solari serena.solari@meridiancommunications.it
Silvia Ceriotti silvia.ceriotti@meridiancommunications.it
Favini Srl
Via A. De Gasperi 26
36028 Rossano Veneto (VI) Italy
tel. +39 0424 547711
fax +39 0424 547793
Elena Simioni elena.simioni@favini.com