Federico II alla VI Crociata...
Federico II armato di lancia, intraprende la VI Crociata...a Catania.
Federico II, tra magia ed esoterismo…
Tra i più affascinanti e rari reperti del Museo Federico II ed il Medioevo, a Catania, in occasione della mostra di antiquariato Catania-Antiqua, dal 26 al 30 marzo, sarà esposta al pubblico per la prima volta una placca d’argento sbalzato a rilievo, del diametro di cm.17 circa, nella quale è rappresentata l’immagine frontale dell’Imperatore e Re Federico II in trono, che tiene nella mano destra una lancia, e nella mano sinistra il globo crucigero. Intorno all’immagine di Federico, sono raffigurate otto Croci a rilievo, e nella tesa della placca, la scritta ‘’ FREDERICUS DEI GRA(ZIA)ROMANO(RUM)REX e SEMP(ER)AUGUSTUS REGNAT’’. Federico II è ritratto con una folta barba e lunghi capelli, vestito con un lungo saio, alla romana, seduto su uno spazioso trono. Il Re ed Imperatore Federico II, con una mano brandisce la lancia, e con l’altra trattiene il Globo crucigero raffigurante il dominio di Cristo sul mondo . Alcune Croci intorno, circondano protettive la figura dell’Imperatore, in numero di otto, ovvero un numero che è tra i principali simboli esoterici dell'arte e della tradizione sia cristiana che islamica. Otto, Il numero che rappresentava il mondo, tra il cielo e la terra, ovvero l'infinito. Otto, come la struttura ottagonale di Castel del Monte, la figura geometrica che più si avvicina al cerchio, simbolo di perfezione, un simbolo che rimane legato a Federico. Anche la lancia, come la Croce, ha una valenza esoterica legata direttamente ai Cavalieri Templari , e simboleggia la invincibilità di Cristo, al di là della morte. Il concetto di ‘lancia sacra’ appartiene alla antica tradizione delle spade e lance magiche ed invincibili dell’immaginario e della mitologia germanica, ma è cristiana la considerazione che ebbe da parte degli imperatori e il ruolo che le venne assegnato. La lancia era il simbolo ‘sacerdotale’ dell’invincibilità che derivava all’Imperatore in quanto legale rappresentante di Cristo sulla terra, ma anche il ruolo ‘imperiale’, in quanto diretto discendente di Costantino. La datazione di quest’oggetto può coerentemente stabilirsi tra il 1228 ed il 1229, poiché Il sovrano, ritratto con folta capigliatura e lunga barba, è raffigurato trentenne, armato di lancia, pronto ad intraprendere la VI Crociata; ‘La Crociata di Federico’. La placca, inedita, proveniente da privata collezione siciliana, pur mantenendo una calda e sincera patina, reca evidenti segni di corrosione e vetrificazione del metallo, dovuta ai quasi ‘otto’ secoli di vetustà. Questo raro, affascinante quanto magico oggetto, prestato tramite la Associazione Culturale Terza Esperide di Palermo, già facente parte del ‘Corpus’ museale del costituendo Museo Federico II ed il Medioevo www.federicoiiedintornimuseum.it sarà quindi in esposizione presso la Mostra Catania-Antiqua, alle Ciminiere di Catania, dal 26 al 30 marzo
Il Presidente Ass.Culturale Terza Esperide
Giulio Torta