ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Festa del Grano a Casalbore (AV)

26/07/11

Festa del Grano Rievocazione di un antico rito sociale Martedì 2 agosto 2011 – ore 17.30 - Casalbore (Av)




Festa del Grano

Rievocazione di un antico rito sociale

Martedì 2 agosto 2011 – ore 17.30 - Casalbore (Av)



Ritorna a Casalbore, organizzata dall’Associazione Terre di Casalbore, la Festa del Grano, rievocazione di un antico rito sociale che da sempre coinvolge tutta l’area della Valle del Miscano. Una gioiosa celebrazione vissuta in un contesto di corale partecipazione e di straordinaria convivialità.

Nell’occasione saranno sottolineati gli aspetti della mietitura e della trebbiatura del grano, la sua valenza antropologica e sociale, il valore e la qualità delle varietà prodotte, delle relative farine e il loro utilizzo sapiente nella gastronomia locale.

Canti e balli tradizionali sottolineeranno i vari momenti della festa che, come sempre, si accomoderà senza imbarazzo tra il sacro e il profano.

Protagonista d’eccezione resta il piacere per la buona tavola che, per antica tradizione, scandiva i tempi della mietitura e della trebbiatura passando attraverso pause necessarie a portare ristoro ai numerosi braccianti al lavoro. Per tutti una ghiotta occasione per gustare le più tradizionali preparazioni di territorio.

Presso il Castello normanno, negli ambienti dello storico Palazzo “Maraviglia - Zamparelli” dedicati al gusto tipico di Casalbore, saranno attivi l’Infopoint e la sala dedicata ai percorsi di degustazione di tutte le tipicità locali prodotte dai soci. Contemporaneamente i visitatori potranno godere una mostra di pittura di artisti locali e un’esposizione di prodotti dell’artigianato tipico del territorio.



PROGRAMMA

- ore 17,30 Rievocazione della trebbiatura

presso Largo Convento Francescano Via XXV Aprile

Lavorazione delle “regne”, con l'ausilio di una macchina d'epoca e con la collaborazione del Gruppo Anziani "Maria SS. delle Nevi".



- ore 21.00 Festa al Castello Normanno

Spettacolo Folkloristico con il gruppo "la Takkarata" di Fragneto Monforte (BN)

Degustazione di pietanze tipiche:

- Cicatielli al Ragù
- Soffritto del mietitore
- Macedonia di frutta
- Dolcetto tradizionale tipico
- Vino
- Acqua

Costo del menù: € 8,00


www.terredicasalbore.it
Segreteria Organizzativa e Ufficio Stampa: Sema, nati per comunicare.

Dott.ssa Maddalena Venuso
Cell. +39 335 1275213
E-Mail: venuso@studiosema.it

Dott.ssa Veronica Caprio
Cell. +39 328 3052937
E-Mail: ufficiostampa@studiosema.it

Dott. Francesco Paciello
Cell. +39 335 6281982
E-Mail: ufficiostampa@studiosema.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
SEMA sas
Responsabile account:
Maddalena Venuso (P.R. Copy)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere