Festa del Montebore 2011: le famiglie che hanno adottato una pecora la incontrano sui prati e pascoli dell'agriturismo Vallenostra
La rivoluzione dei "farmer" on-line rilancia anche le adozioni di animali da fattoria non virtuali. E' il caso delle pecore da Montébore, formaggio presidio Slow Food che gli amanti dei cibi "sani e giusti" conoscono bene, che tornano d'attualità con un appuntamento patrocinato dalla Condotta del Gavi. Nelle domeniche di luglio coloro che hanno adottato a distanza si ritrovano in Val Borbera, provincia di Alessandria, per incontrare la pecora adottata a distanza e festeggiare la natura e i suoi doni rari e preziosi.
Chi ha adottato una pecora ha già potuto incontrarla sui pascoli nelle domeniche scorse, conoscere il luogo dove questi formaggi nascono e le persone che lo producono. Tutti coloro che ancora non hanno adottato possono farlo prenotando una delle ultime adozioni "last minute" valida per domenica 17 o 24 luglio.
Saranno così ospiti a colazione per conoscere il gregge direttamente sui prati attorno all'agriturismo Vallenostra (Mongiardino Ligure - AL), pranzeranno all'aperto o nelle sale interne e potranno poi visitare il caseificio dove tutto nasce. Chi ha aderito alla campagna "Adotta una Pecora da Montébore" ritirerà poi il "cesto qualità", che ha riservato, contenente il raro Montébore, altri formaggi pregiati, vino Timorasso, salumi artigianali e tanti altri prodotti dell'azienda agricola.
Dal'10 luglio si replica tutte le domeniche del mese e la festa è aperta a tutti, prenotando per tempo o adottando una delle ultime pecore disponibili (al costo di 100 euro l'anno). Coloro che volessero approfittare dell'occasione possono trovare sul sito www.vallenostra.it tutte le indicazioni per aderire e riservarsi una parte dei rari prodotti.
Da quest'anno sarà possibile far visita alle pecore direttamente presso l'agriturismo Vallenostra, una scelta che ci permette di offrire agli ospiti un incontro più diretto con le pecore, fuori dalle stalle e direttamente sui prati attigui (dalle ore 10:00 in poi con colazione a base di focaccia, salame e vino Timorasso), vedere dove avviene preparazione del formaggio nel caseificio dell'azienda agricola a Mongiardino (pranzo alle ore 13,00 con prenotazione obbligatoria, per il "genitore adottivo" il tutto è compreso nell'adozione, per gli accompagnatori invece il costo è di 30 euro per la colazione e il pranzo. Si richiede un'indicazione specifica per chi non mangia latticini e derivati), conoscere le mucche da latte brune tortonesi: un breve viaggio, poco lontano dalla città ma lontanissimo nel tempo, la riscoperta di una tradizione contadina autoctona che abbiamo rischiato di smarrire per sempre. L'aria fresca in alta valle stimola l'appetito e rasserena lo spirito, un buon motivo per tutti gli accaldati cittadini che vogliono evadere dai centri urbani e scoprire che il "vero" Montébore realizzato secondo il disciplinare Slow Food, quello con il sigillo di garanzia. A grande richiesta si potranno
incontrare anche gli asini della fattoria didattica “La Stalla dei Ciuchi” di Matteo Beccuti, un aggiuntivo e gradito momento d'incontro fra bambini e animali del territorio. Consigliamo un abbigliamento comodo e cappellini per il sole, plaid e palloni per godersi un pomeriggio di relax. I bambini potranno giocare liberamente e le coppie, o i gruppi di amici, saranno allietati dall'ottima musica.
In caso di maltempo la festa si svolgerà ugualmente nelle ampie e incantevoli sale dell'Agriturismo. Per raggiungerci basta seguire le indicazioni per il Parco Avventura Val Borbera fino al bivio del ponte di Sisola, poco dopo Rocchetta Ligure, e da li i cartelli Vallenostra.
" Proponiamo questa formula dell'adozione da alcuni anni, per far incontrare direttamente noi produttori e gli appassionati di cibo "buono e giusto. Abbiamo notato poi un interesse crescente dopo il servizio del TG di Studio Aperto e gli articoli apparsi su importanti quotidiani nazionali. I buongustai provengono dal Piemonte ma anche dalle regioni limitrofe come Lombardia e Liguria - dicono Roberto con Agata e Alessandra, le cuoche
dell'Agriturismo Vallenostra di Mongiardino Ligure - Abbiamo avuto anche adozioni dall'estero, soprattutto recentemente, grazie al rilancio dei Presìdi da parte di Slow Food che, con un marchio chiaro e protetto, li identifica informando meglio chi ricerca i prodotti garantiti e tutelati. Le cene dell'Alleanza poi si moltiplicano, si tratta di occasioni importanti e ufficiali, organizzate da Slow Food, per unire chi realizza prodotti unici e gli chef rinomati in una sinergica promozione di questi "tesori". Noi abbiamo partecipato, con il Montébore, alla cena dell'Alleanza dello chef Chicco Cerea, presso il ristorante stellato Michelin "Da Vittorio", che è sempre nostro affezionato cliente.
A volte sono le istituzioni importanti a venire da noi, come nel caso del Culinary Institute of America o, fra breve, la delegazione degli studenti della Scuola Intenazionale di Cucina ALMA - Slow Food, di Colorno (Parma), diretta da Gualtiero Marchesi e con la presenza di studenti anche da Giappone e Stati Uniti ".
Ma la gastronomica è anche turismo, in piena estate per fuggire dal caldo delle città non è necessario percorrere troppi chilometri o fare lunghe code: la val Borbera, ad un'ora di macchina dai capoluoghi ligure, piemontese e lombardo, offre l'opportunità di una giornata alla scoperta dei tesori lontani dal turismo di massa, l'occasione per stare sui prati, a godersi un anticipo di vacanza. Accogliamo i clienti anche venerdì e sabato con nuove proposte che uniscono risparmio e qualità: menù per bambini con incluse attività ludico-ecologiche (orto didattico, letture sull'amaca, incontri con gli asini, imparare come si fa il formaggio, seguire le orme del lupo, cucinare come la mamma, costruire una casa per il vero "batman" etc…Maggiori informazioni sul programma dell'iniziativa), assaggi a partire da 9 euro con l'offerta "Osteria del Montébore" (es. tagliere di
formaggi o salumi, focaccia e calice di vino), degustazioni da 15 a 30 euro per scoprire tutti i sapori locali.
A farla da padrone sarà sempre il Montébore, il formaggio più raro del mondo, un prodotto che rappresenta l'eccellenza gastronomica italiana alle più applaudite manifestazioni gastronomiche del mondo, come, per esempio, il Salone del Gusto o Cheese.
Per informazioni:
Vallenostra Agriturismo e Caseificio, Soc. Cooperativa Agricola
Cascina Valle 1, Mongiardino Ligure (AL) Italia
telefono e fax +39 0143 94131
info@vallenostra.it
www.vallenostra.it