EVENTI
Comunicato Stampa

Festa della donna a Fiumefreddo di Sicilia

19/04/15

Omaggio alla Nobildonna Antonietta Azzaro Labisi, eroina della carità

Foto“Essere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non finisce mai”, scriveva Oriana Fallaci. Un’avventura che a Fiumefreddo di Sicilia diventa per la prima volta un evento, patrocinato dall’amministrazione comunale e organizzato al Casale Papandrea dalla neonata associazione Demos, presieduta da Rosamaria Cingari presentatrice della manifestazione insieme con Carmelo Cavallaro, Commissario della Polizia di Stato in quiescenza.
Una manifestazione per le donne e con le donne, durante la quale è stata ricordata la prof.ssa Antonietta Azzaro Labisi, fondatrice dell’Istituto Medico Psicopedagogico Lucia Mangano di Sant’Agata Li Battiati, antesignana della lotta alla mafia scomparsa prematuramente: una donna attenta ai bisogni della gente, da sempre pronta a donarsi a favore dei meno fortunati. Soprattutto nel quartiere catanese di San Cristoforo, Antonietta Azzaro Labisi per diversi anni aveva operato, portando assistenza ai piccoli e agli anziani, rappresentando un modello da seguire per numerosi bambini e soggetti svantaggiati che, a vario livello, hanno potuto contare sul suo sostegno incondizionato, generoso, spontaneo, pieno d’affetto e di socialità. Una figura carismatica per la quale il Comitato Antimafia Livatino Saetta ha consegnato all'arcivescovo di Catania la richiesta per avviare un processo di beatificazione.
A salire sul palco il figlio, l’avv. Corrado Labisi, presidente dell’Istituto Medico Psicopedagogico “Lucia Mangano” di Sant’Agata Li Battiati, struttura d’eccellenza, accreditata presso il Parlamento Europeo (Registro Trasparenza n. 054846014854-49 con sede in Rue Fernand Neuray n. 68 – 1050 Bruxelles), erede dello spirito d’altruismo e solidarietà della madre, dai media definita “eroina della carità”.
Tra le donne protagoniste della giornata anche la dott.ssa Lucia Brischetto, giudice onorario, Alice Pardo giovane artista siciliana, concorrente della scorsa edizione del talent The Voice, Stella Platania, vice presidente dell’associazione donne operate al seno “Ricominciare Catania”, la dott.ssa Piera Bonaccorsi, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Giarre, e Donatella Pizzo, campionessa di volley.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simona Pulvirenti
Responsabile account:
Simona Pulvirenti (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere