EVENTI
Comunicato Stampa

Festa delle Castagne 2010

30/09/10

Il 2 Ottobre la festa delle Castagne di Castell'Arquato, torna a far rivivere il bellissimo borgo piacentino nel passato, con gastronomia, trattori macchinari d'epoca e tante sorprese

Castell'Arquato in provincia di Piacenza, si prepara il 3 Ottobre ad accogliere la tradizionale Festa delle Castagne organizzata dalla locale sezione AVIS in collaborazione con la CPAE sezione trattori, la neonata associazione La Goccia ed il patrocinio del comune di Castell'Arquato e la provincia di Piacenza.
La manifestazione prevede stands gastronomici con le tradizionali caldarroste (Basturlon) cotte su enormi bracieri alimentati a legna, sarà possibile gustare anche la "Patona", il castagnaccio, oppure gli ottimi chisolini abbinati ai salumi tipici ed innaffianti da buon vino, la polenta con i "ciccioli" grigliata, i tortelli dolci tipici di Castell'Arquato, altre prelibatezze saranno da scoprire.
Alla festa é abbinata anche una mostra di trattori e macchinari d'epoca in cui oltre alla quantità dei mezzi esposti é da sottolineare anche la qualità con dei pezzi veramente unici. Da quest'anno si terrà anche una mostra-scambio di pezzi meccanici d'epoca in cui parteciperanno diversi collezionisti. Si tratta di una nuova iniziativa che gli organizzatori hanno voluto creare per favorire le richieste dei numerosi collezionisti che ogni anno frequentano la festa della castagne.
Si terrà una mostra del ciclo d'epoca con biciclette e moto degli anni passati, questa mostra occuperà anche alcune vie del paese limitrofe alla festa.
Un vecchio mulino dell'800 macinerà castagne e mais, si terrà anche una originale mostra di marionette meccaniche intente a ripetere i mestieri di una volta.
Non solo mezzi meccanici, ma anche carrozze d’epoca trainate da cavalli, percorreranno le vie del paese. Da quest’anno infatti alcune carrozze potranno portare i visitatori in una atmosfera da favola.
Si svolgeranno rievocazioni di vecchi mestieri e tradizioni, verrà riproposta l'atmosfera dell'aia: figuranti proporranno dei vecchi canti intenti, in operazioni e mestieri di una volta, come ad esempio il "Filoss" la sbucciatura del mais. Anche il pubblico potrà partecipare attivamente a queste attività.
Un area sarà riservata ai bambini (ma anche agli adulti) con vecchi giochi riscoperti dalle soffitte, in collaborazione con il comitato genitori del borgo. A tutti i bambini verrà consegnato un semplice regalo a ricordo della manifestazione. I bambini saranno anche protagonisti di un’altra iniziativa che sarà la mostra “Castell’Arquato di una volta” in cui saranno esposti i lavori di ricerca dei ragazzi delle scuole medie di Castell’Arquato che hanno cercato di riscoprire il modo passato del borgo.
Nel pomeriggio i mezzi ed alcuni carri allegorici (in cui non mancherà il carro di "Bacco") attraverserà le vie del paese portando allegria e tradizioni lungo le vie del borgo.
Uno spazio sarà riservata anche all'esposizione delle produzioni del territorio, infatti per la prima volta si terrà la rassegna "sapori e mestieri" in cui le aziende di prodotti locali faranno conoscere le loro specialità, facendo conoscere anche i loro "mestieri". Alla manifestazione parteciperanno una decina di produttori locali in particolare cantine che proporranno i loro prodotti ma anche i loro mestieri e le loro tradizioni.
Nella mattinata si svolgerà la tradizionale gara di guida con prove di abilità per piloti di trattori d'epoca, con il trofeo dei trattoristi.
Per immergersi nell’atmosfera contadina per i visitatori saranno disponibili anche i cappelli di paglia a ricordo di un mondo passato che ci ha lasciato tanti ricordi.
Il programma potrà per ragioni organizzative subire delle modifiche.

Per maggiori informazioni: www.festadellecastagne.it
Per informazioni su Castell'Arquato: www.castellarquato.com



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
AVIS sezione di Castell'Arquato
Responsabile account:
Franco Ticchi (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere