Festa delle Castagne e dei Ricordi
Nel primo fine settimana di Ottobre nella suggestiva cornice del borgo medioevale di Castell’Arquato, da più di 20 anni si svolge la tradizionale “Festa delle Castagne e dei Ricordi”, due giornate di allegria, per rivivere le atmosfere e sapori del passato legati alla nostra tradizione contadina. Numerosi gli stands gastronomici dove potete assaporare le nostre specialità, come i caratteristici “Basturlon”, la tipica “Patona” e tante altre prelibate ricette della tradizione da abbinare ad un buon bicchiere di vino dei colli piacentini. Imperdibile la rassegna dei vecchi trattori e macchinari d’epoca, con sfilate, prove di abilità, esposizioni e mercatini per appassionati, collezionisti o semplici curiosi, dove scambiare attrezzature e parti meccaniche introvabili.
1-2 Ottobre 2011
Castell’Arquato
Torna a Castell’Arquato, il 1 e 2 Ottobre, la tradizionale Festa delle Castagne e dei ricordi, rassegna di gastronomia, tradizioni e motori legati alla tradizione contadina. La manifestazione nata come una delle tante “castagnate” presenti nelle vallate piacentine si è trasformata ed evoluta in 20 anni di storia diventando una delle manifestazioni più importanti e conosciute del suo genere a livello nazionale, portando a Castell’Arquato migliaia di visitatori. La sagra da quest’anno non si chiamerà più solo Festa delle Castagne, ma anche “Festa delle Castagne e dei ricordi”, a significare la volontà degli organizzatori di riscoprire, tradizioni, usanze, mestieri e sapori di una volta.
La manifestazione, nata dalla volontà della locale sezione AVIS, ha poi coinvolto la sezione CPAE trattori che cura la parte motoristica della manifestazione, la neonata associazione culturale La Goccia e altre associazioni locali che collaborano per la manifestazione come l’associazione genitori che gestirà uno spazio dedicato ai bambini ed ai giochi di una volta.
La parte motoristica, riveste un ruolo importante con la presenza nelle edizioni passate di un centinaio di trattori storici e mezzi meccanici risalenti al secolo scorso. La CPAE ha cercato di rendere la manifestazione non solo una mostra statica, ma viva: la maggior parte dei mezzi durante le giornate della festa sono funzionanti e si potranno vedere impegnati in gare di abilità, rievocazioni e caroselli per il paese. Alla festa si potranno anche trovare vecchi macchinari, come trebbiatrici oppure un vecchio mulino che macinerà castagne e mais. Accanto ai trattori viene allestita anche una mostra del ciclo storico con biciclette e motorini antichi e “vintage”
Gli stands gastronomici propongono le specialità arquatesi, come i caratteristici “Basturlon”, la tipica “Patona” e tante altre prelibate ricette della tradizione da abbinare ad un buon bicchiere di vino dei colli piacentini. Sarà possibile gustare anche la polenta con i “grasei” abbrustolita sulla griglia, oppure i “chisolini” abbinati ai salumi “tipici”
La festa delle Castagne è anche un importante vetrina per i prodotti locali, rigorosamente a km zero, per il 2011 il protagonista sarà il Monterosso : vino bianco tipico delle colline arquatesi. L’organizzazione da qualche anno ha cercato il modo di far diventare “La festa delle Castagne e dei ricordi”, l’opportunità di far conoscere al pubblico le “eccellenze” del nostro territorio. Con la rassegna “Sapori e Mestieri” i produttori locali, faranno conoscere il loro lavoro e loro produzioni.
Durante le due giornate in un programma vario, si alterneranno momenti musicali, rievocazioni di vecchi mestieri, sfilate e spettacoli folcloristici. Il tutto per fare conoscere al turista le mostre radici e le nostre tradizioni.
Per maggiori informazioni :
www.festadellecastagne.it
Programma
Sabato 1 Ottobre
- Nel pomeriggio apertura degli stands gastronomici e accensione dei bracieri.
- Apertura della mostra di trattori d’epoca
- Degustazioni di vino Monterosso: Monterosso Val d’Arda Festival
- I cori di una volta…
- All’imbrunire arrivano i trattori dall’aratura
- Dal tardo pomeriggio musica nel borgo a cura dei commercianti arquatesi
- Apertura dei negozi nel borgo fino a tarda serata
- Chiusura degli stands ore 22.30
Domenica 2 Ottobre
- All’alba si accendono i bracieri e si aprono gli stands.
- Apertura della mostra e rassegne varie
- Degustazioni di vino Monterosso: Monterosso Val d’Arda Festival
- Prove di abilità di guida con i trattori d’epoca
- Intrattenimenti Musicali con Tony Gallo
- Esibizione di danze dal mondo
- Durante la giornata rievocazioni di vecchi mestieri e tradizioni
- Nel pomeriggio carosello dei mezzi, carri e figuranti lungo le vie del paese
Per contatti: organizzazione@festadellecastagne.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere