EVENTI
Comunicato Stampa

Festival di Granara 2011: ecco il programma

14/07/11

Dal 2 al 7 agosto il villaggio ecologico di Granara (PR) ospiterà laboratori residenziali (teatro, danza, arte, nonviolenza, tecnologie appropriate), spettacoli, concerti, giochi e attività per bambini, e, nel fine-settimana, l'Eco-Camp, una due giorni per sperimentare le dinamiche ecologiche della convivenza collettiva

Il Villaggio di Granara situato in frazione di Branzone, comune di Valmozzola, Provincia di Parma (PR) sorge nel cuore dell'Appennino Tosco-emiliano, in Val di Taro. Granara, antico villaggio contadino abbandonato, si presenta come un cantiere di sperimentazioni ispirate ad un modello ecologico e sociale. Il villaggio è in parte abitato e in parte sede di numerose attività che vanno dal teatro, all'educazione ambientale, all'applicazione di tecnologie appropriate. Qui ogni estate si svolge un Festival che coniuga arte e impegno ambientale, un evento che giunge quest’anno alla sua decima edizione.

Dal 2 al 7 agosto il villaggio ospiterà laboratori residenziali (teatro, danza, arte, nonviolenza, tecnologie appropriate), spettacoli, concerti, giochi e attività per bambini, e, nel fine-settimana, l'Eco-Camp, una due giorni residenziale rivolta a ragazzi ed adulti per sperimentare le dinamiche ecologiche della convivenza collettiva. E poi eventi ed ospiti a sorpresa e la tradizionale festa finale. Il tutto a emissioni zero, grazie agli appositi proiettori “par-led” a consumi ridotti e ai pannelli fotovoltaici.

Il programma

Martedì 2 Agosto
ore 21:30 Pantakin
Circo parola - per voce, attrezzi e tendini
regia di Emanuele Pasqualini

Mercoledì 3 Agosto
ore 19:00
aperitivo chantant con TEZ
ore 21:30: piccolo spettacolo a sorpresa

Giovedì 4 Agosto
A.T.I.R
ore 19:00
Il Ritratto della Salute, una storia vera di e con Chiara Stoppa
ore 21:30
Di a da in con su per tra fra Shakespeare, una storia d’amore
di e con Serena Sinigaglia

Venerdì 5 Agosto
ore 19:00
La Rassegna – video a cura di Adriano Nasuti Wood
ore 21:30
Laboratorio Permanente Sull'Arte Dell'Attore / Malta Arts Festival
Welcoming! the End of the World - prima italiana
direzione canti e drammaturgia di Domenico Castaldo
ore 23:00
Anteprima d’Eventi di e con Walter Leonardi e Paolo Li Volsi

Sabato 6 Agosto
ore 18:00
Cà Luogo D'Arte
L'Inevitabile Sfida di Don Chisciotte e Sancho Panza
regia di Maurizio Bercini
ore 21:30
Compagnia Atopos
Variabili Umane
un progetto di Marcela Serli
ore 23:00
coro Le Voci di mezzo

Domenica 7 Agosto
ore 21:30
progetto video a cura di Federico Tinelli
ore 22:00
La Fonomeccanica
in concerto

Sabato 6 e Domenica 7 agosto
Eco-Camp comunità ecologia partecipazione
minilab, giochi e plenarie per sperimentare le dinamiche ecologiche della convivenza collettiva

In programma inoltre il laboratorio di formazione per attori a cura della regista Serena Sinigaglia, il laboratorio permanente di ricerca sull’arte dell’ attore di Domenico Castaldo, lo stage di “pratica del movimento danzato” in natura a cura di Maria Carpaneto e l’incontro teatrale di studio sull'identità di genere a cura di Marcela Serli, Davide Tolu e Irene Serini. E ancora un workshop d'arte contemporanea con Sergio Breviario, un training su non violenza e comunicazione ecologica e un laboratorio di tecnologie appropriate.

ingresso spettacoli 10 Euro
teatro ragazzi e concerto 5 euro è consigliata la prenotazione

Il festival ha il patrocinio di Comune di Valmozzola, Provincia di Parma, Regione Emilia-Romagna e il sostegno di Fondazione Cariparma, Coop e Ecorisoluzioni. In collaborazione con il MaGra – Museo d'Arte a Granara

Informazioni al pubblico e iscrizioni
www.granara.org
teatro@granara.org
tel. +39.328.4449981



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Epoché
Responsabile account:
Guido Mariani (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere