Festival Ultrapadum 2013, a Romagnese musica nel bosco all'ora del tè
Domenica 14 Luglio 2013, ore 16:30 Coro di Clarinetti del Conservatorio Cantelli di Novara diretto da Sandro Tognatti Località Castelvecchio ai Faggi, Romagnese (Pv) Ingresso a offerta (in caso di maltempo il concerto si terrà all’interno della Chiesa di San Lorenzo) Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel. 335/66.80.112, www.festivalultrapadum.com Agenzia Réclam – Pavia, tel. 347/72.64.448 - 346/05.69.658 Mail: agenziareclam@gmail.com
Festival Ultrapadum ad alta quota: domenica 14 Luglio la rassegna di musica en plein air diretta da Angiolina Sensale dà appuntamento a Romagnese, nello stupendo faggeto situato a 1,200 metri d’altezza in località Castelvecchio.
Una magia che si rinnova ogni anno per una data tra le più attese per una kermesse musicale profondamente legata al territorio e alle sue bellezze. Alle 16:30 il magico palcoscenico verde del bosco di faggi risuonerà delle composizioni di Bach e Mozart, di Mendelsshon, di Gounod e di Rossini interpretate dal Coro di Clarinetti del Conservatorio Cantelli di Novara diretto da Sandro Tognatti.
Questa la scaletta:
M.A. Charpentier, Te Deum
J.S. Bach, Badinerie
G. Verdi, Preludio Atto I di Traviata
W. A. Mozart, Sinfonia da Il Flauto Magico
G. Bizet, Entr’acte n. 3 da Carmen
J. S. Bach, Corale della Cantata n. 147
P. Mascagni, Intermezzo da Cavalleria Rusticana
F. Mendelsshon, Konzerstuck n.1 op. 113
G. Verdi, Preludio da Attila
L. Delibes, Valzer da Coppelia
C. Gounod, Marcia funebre per una marionetta
G. Rossini, La danza
Il pubblico che vorrà farsi ammaliare dalle sonorità dei fiati e dalla bellezza di un luogo magico, magnifico palcoscenico naturale potrà farlo anche attraverso un percorso trekking. E per gli appassionati di bici, da Romagnese inizia il tratto più impegnativo della salita verso il Passo del Penice.
Romagnese (nel 2012 insignito del titolo di Gioiello d’Italia) è un comune italiano di 762 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia a 630 metri sul livello del mare. Si trova nella zona di montagna dell'Oltrepò Pavese, alla testata della val Tidone, non lontano dal passo del Penice. Confinante con la provincia di Piacenza, ospita il Giardino botanico alpino di Pietra Corva sulle pendici del Monte Pietra di Corvo. Il giardino è aperto da aprile a settembre ed ospita numerose specie vegetali, anche acquatiche: si trova sul versante orografico destro della Val Tidone a 950 m di altitudine ed è raggiungibile salendo un breve sentiero, di fronte ad una rustica e caratteristica cancellata che immette al giardino. Al di là, tra conifere e faggi, si snoda un dedalo di piccoli sentieri tra aiuole e roccere, percorrendo i quali si possono ammirare innumerevoli piante che trovano dimora negli anfratti e nelle nicchie delle rocce.
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Festival Ultrapadum, dal 1993 musica en plein air
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera e diretta da Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo. Tra i patrocini del Festival Ultrapadum quelli della Regione Lombardia e della Provincia di Pavia.
Il Festival ospita il Concorso Lirico Internazionale "Alfredo Giacomotti" La manifestazione diretta da Angiolina Sensale ha infatti tra gli obiettivi principali la valorizzazione dei giovani interpreti italiani e stranieri e delle nuove espressioni culturali realizzate attraverso la contaminazione dei generi.
Fortemente legata al territorio, la manifestazione è anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere