MUSICA
Comunicato Stampa

Festival Ultrapadum aggiunge una data extra per celebrare il genio del Maestro di Busseto

07/10/13

Aperte le prenotazioni per il Concerto Aperitivo del 27 Ottobre a Chignolo Po Domenica 27 Ottobre 2013, ore 17:30 Concerto Aperitivo con pianoforte e cantanti lirici Giuseppe Verdi e il suo tempo Le più belle romanze di Giuseppe Verdi e dei suoi contemporanei Ingresso concerto: 10 euro Dalle 15 alle 17 visita guidata al Castello (7 euro) Concerto + Visita al Castello: 15 euro Castello Procaccini di Chignolo Po (Pv) Prenotazione obbligatoria entro il 21 Ottobre (Il concerto verrà effettuato solo al raggiungimento del numero di partecipanti richiesto dall’organizzazione) Info e prenotazione ai numeri: 335.6680112 - 346.0569658 - 347.7264448 amici@castelloprocaccini.it Agenzia Réclam – Pavia, tel. 347/72.64.448 - 346/05.69.658; agenziareclam@gmail.com Società dell’Accademia di Voghera, tel. 335/66.80.112, www.festivalultrapadum.com

Il Festival Ultrapadum aggiunge una data al suo vasto cartellone di questa edizione 2013 e lo fa con un evento dedicato al Maestro Verdi di cui quest’anno si celebra il bicentenario. Giuseppe Verdi e il suo tempo, questo il titolo del concerto: le più belle romanze del Maestro di Busseto e dei suoi contemporanei.
Il concerto si terrà domenica 27 Ottobre alle 17:30 nel suggestivo scenario del Castello Procaccini di Chignolo Po (Pv), conosciuto come la Versailles di Lombardia.
Organizzato dal Festival Ultrapadum e dall’Associazione Culturale “Amici del Castello di Chignolo”, darà inoltre la possibilità al pubblico di effettuare una visita guidata dalle 15 alle 17 al maestoso Castello duecentesco (http://www.castelloprocaccini.it). Caratterizzato da torri merlate ai lati della pianta circolare e da una grande torre centrale a pianta quadrata, vi si accede attraverso l’elegante scalone ricurvo. Riedificato tra il sedicesimo ed il diciassettesimo secolo, nella ristrutturazione vennero portati alcuni cambiamenti tra cui il giardino italiano all’esterno del castello e lo stupefacente scalone d’accesso.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia, dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere