MUSICA
Comunicato Stampa

Festival Ultrapadum in trasferta, a Gremiasco (Al) con Opera e dintorni ed il Trio Die Zauberflote

28/07/11

XIX^ Festival Ultrapadum Sabato 30 Luglio, ore 21:15 Trio "Die Zauberflote" presenta Opera e dintorni Laura Guatti (flauto), Michele Menardi Noguera (flauto), Loris Orlando (pianoforte) Sagrato della Chiesa Parrocchiale, Gremiasco (AL) Ingresso libero (in caso di maltempo il concerto si terrà all'interno della Chiesa) Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, 349/18.80.328 Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448, 346/05.69.658

Prima tappa nell'Alessandrino per il Festival Ultrapadum diretto da Angiolina Sensale e ultima del secondo mese di musica sotto le stelle in giro per Pavia e dintorni. A fare il suo debutto in questa diciannovesima edizione Gremiasco, piccolo comune della Val Curone, che Sabato 30 Luglio ospiterà sul palcoscenico allestito sul sagrato della Chiesa Parrocchiale il Trio "Die Zauberflote" e lo spettacolo Opera e dintorni.
Laura Guatti e Michele Menardi Noguera al flauto saranno accompagnati al pianoforte da Loris Orlando.
Questo il programma nel dettaglio:
A.F. Doppler, Andante e Rondò op. 25
W.A. Mozart, Ecco io son l'uccellatore, La vendetta dell'inferno ribolle nel mio cuore, Una fanciulla o una donnetta (Il Flauto Magico)
F. Borne, Carmen-Fantaisie
G. Rossini, Arie tratte da Il Barbiere di Siviglia
A.F. e K. Doppler, Souvenir di Praga op. 24 duo concertante su motivi boemi
A.F. e K. Doppler, Rigoletto Fantaisie op. 38 duo concertante

L'eclettica kermesse musicale tornerà in quel dell'Alessandrino con due date: a San Sebastiano Curone con l'orchestra Femminile di Kiev giovedì 4 agosto e a Garbagna venerdì 12 Agosto con il Gruppo di Fiati del Liceo Rosmini, nell'ambito dei Grandi Eventi Sinfonici. Tutti e tre gli eventi fanno parte della collaborazione del Festival Ultrapadum con la rassegna "Valli e Note".

Al termine del concerto, l'organizzazione allestirà un banco d'assaggio delle tipicità locali: formaggi, salumi, vino, dolci della food valley pavese.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Gremiasco
Gremiasco è un piccolo centro abitato situato nell'Alta Val Curone che si sviluppa intorno al Castello dei Malaspina ed alla chiesa barocca che conserva tuttora il campanile e la Cappella di chiaro stile romanico. Diviso in molte frazioni, ognuna racchiude un gioiello: Colombassi (dove esiste un Santuario), Codevico, Solaro, Stemigliano (dove sono presenti antichi oratori, ancora oggi ben curati), Castagnola (nota per i boschi ricchi di funghi ed ovviamente di castagne) e Musigliano, da dove, nelle giornate di sole, si può godere di un meraviglioso panorama sulle Alpi.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere